• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pericolo maltempo, il rischio di nubifragi: vortice intrappolato, alimentato dal calore del mare

di Mauro Meloni
26 Set 2011 - 18:02
in Senza categoria
A A
pericolo-maltempo,-il-rischio-di-nubifragi:-vortice-intrappolato,-alimentato-dal-calore-del-mare
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per la prossima notte in Sicilia: gli accumuli sono stimati nell'arco di una sola ora, a conferma dell'elevato rischio di forti nubifragi con acqua a secchiate in brevissimi lassi di tempo. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il rischio di eventi temporaleschi severi valido fino alle ore 06UTC del 27 settembre: notiamo proprio Calabria e Sicilia le zone dove potrebbero scatenarsi i maggiori fenomeni. Fonte Estofex.
Occhi puntati sulle regioni del Sud, dove la ferita perturbata che si è aperta fra il Basso Tirreno e lo Ionio, rischia di non cicatrizzarsi molto facilmente. In aperto contrasto con le regioni centro-settentrionali, dove il sole splenderà in modo sempre più convincente, sul Sud Italia e sulla Sicilia avremo un meteo dai connotati apertamente autunnali: colpa di un piccolo asse di saccatura in quota che, per quanto modesto, è sintomo di scenari talvolta particolarmente movimentati soprattutto in questo periodo.

I motivi del maltempo da tener d’occhio trovando ragion d’essere nel fatto che questo mulinello instabile, circondato dalle “forze anticicloniche”, è caratterizzato da un’evoluzione piuttosto lenta e rimane pressoché stazionario sulla medesima zona, andando così inevitabilmente a penalizzare, con il peso di precipitazioni importanti, le medesime zone. Inoltre, un fatto assolutamente non secondario da tenere presente è legato al fatto che quest’area di instabilità si auto alimenta per mezzo del calore tratto dalla superficie del mare: un’energia a disposizione non da poco, considerando che si misurano valori anche di 25-26 gradi.

Tutto questo carburante appare evidente con i mostri temporaleschi che si sviluppano di continuo in mare aperto, soprattutto nelle ore notturne: le prossime 24-36 ore saranno probabilmente quelle più difficili, con il rischio concretato prospettato dalle proiezioni ad alta risoluzione di uno sconfinamento di questi grossi ammassi temporaleschi in direzione dei versanti ionici della Calabria e soprattutto della Sicilia. Trattandosi di zone notoriamente soggette a ricorrenti eventi alluvioniali lampo, è bene tenere alta la guardia.

rischio nubifragi vortice intrappolato alimentato dal mare 21459 1 2 - Pericolo maltempo, il rischio di nubifragi: vortice intrappolato, alimentato dal calore del mare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-come-una-“piazza-pulita”,-per-effetto-dell’anticiclone-pronto-a-giganteggiare

Europa come una "piazza pulita", per effetto dell'anticiclone pronto a giganteggiare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spallata-perturbata-demolira-l’anticiclone.-in-settimana-maltempo,-a-tratti-di-forte-intensita

Spallata perturbata demolirà l’Anticiclone. In settimana maltempo, a tratti di forte intensità

9 Ottobre 2010
meteo-cagliari:-bel-tempo-e-tepore-deciso-sino-al-weekend

Meteo CAGLIARI: bel tempo e tepore deciso sino al weekend

21 Maggio 2020
meteo-bologna:-rischio-temporali,-caldo-tropicale

Meteo BOLOGNA: rischio temporali, caldo tropicale

11 Agosto 2018
sempre-piu-caldo,-assalto-ai-40-gradi.-luglio-2015-ormai-storico

Sempre più caldo, assalto ai 40 gradi. Luglio 2015 ormai storico

17 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.