• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Percorso settimanale influenzato da flusso fresco ed instabile oceanico

di Ivan Gaddari
12 Lug 2008 - 13:29
in Senza categoria
A A
percorso-settimanale-influenzato-da-flusso-fresco-ed-instabile-oceanico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 6 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 17 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Il giro di boa settimanale proporrà condizioni di tempo relativamente stabile dettato da temporanea rimonta anticiclonica sui settori occidentali della penisola.

I due giorni a seguire porteranno invece un transito ciclonico su aree settentrionali, di matrice oceanica, a cui farà seguito una nuova instabilizzazione su regioni centro settentrionali ed una generale rinfrescata ad opera di correnti prevalentemente settentrionali.

Validità 16 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: insiste l’azione ciclonica oceanica sui settori occidentali del continente, tale da influenzare parzialmente il meteo sin sulle nostre regioni. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno addensamenti consistenti su settori alpini e prealpini valdostani, lombardi e alto piemontesi, ove saranno probabili isolati rovesci. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: pur permanendo l’azione erosiva sui settori occidentali del paese, causa flusso umido oceanico, avremo prevalente stabilità. Il cielo si presenterà infatti sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini e prealpini, ove non si escludono locali rovesci ma in fase di rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’opera erosiva nord occidentale non sarà in grado di intaccare l’azione stabilizzante in essere da giorni, causa l’alta pressione su bacini meridionali. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima decisamente gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso umido oceanico avrà meno possibilità di portarsi verso est, pertanto avremo condizioni di prevalente stabilità specie sui bacini orientali. Condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, eccezion fatta per sporadici addensamenti appenninici durante le ore centrali del giorno. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la vicinanza anticiclonica, matrice subtropicale sulle coste del nord Africa, renderà la giornata stabile. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici principali, ove non si attendono precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: permane l’ingerenza erosiva ascrivibile a flusso oceanico, specie sui bacini occidentali. Fungerà da contrasto con l’alta pressione a sud. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare limitate a qualche velatura costiera sulla Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

percorso settimanale influenzato da flusso fresco ed instabile oceanico 12563 1 2 - Percorso settimanale influenzato da flusso fresco ed instabile oceanico
Validità 17 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: la traslazione orientale dell’onda ciclonica oceanica porterà un’ansa depressionaria in ingresso sulle nostre regioni. Il cielo si presenterà al più parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con tendenza a locali rovesci mattutini sui settori alpini nord orientali lombardi. Tendenza ad intensificazione pomeridiana su tutte le regioni, fenomeni in sconfinamento anche su settori pedemontani e localmente in pianura.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in sensibile calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica in direzione del Mediterraneo centro settentrionale porterà una decisa instabilizzazione meteo. Fin dal mattino avremo nubi e rovesci sparsi in modo particolare su Friuli, Veneto ed Emilia Romagna. Possibili locali temporali, anche in aree di pianura. Le ore serali porteranno una generale attenuazione dei fenomeni e delle schiarite da ovest verso est, anche se potranno permanere locali rovesci su Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni mattutine.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in sensibile calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione erosiva oceanica subirà una decisa enfatizzazione ad opera di ansa ciclonica che dall’Europa centrale si porterà verso il Mediterraneo. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio possibili frequenti addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: discreta, con pesanti e diffuse riduzioni.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in marcata diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica oceanica sui bacini centro settentrionali peninsulari porterà un relativo incremento dell’incertezza atmosferica giornaliera. Il cielo si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso, in particolare su Marche ed Abruzzo ove sono attesi addensamenti sparsi fin dal mattino, con parziale intensificazione pomeridiana. Nubi che comunque non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: in sensibile calo.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale subirà un duro colpo ad opera di estensione ciclonica oceanica verso il bacino del Mediterraneo. Non è attesa alcuna decisa instabilizzazione, il cielo si presenterà al più parzialmente nuvoloso sui settori appenninici principali. Tuttavia il clima diverrà fresco ad opera di sostenute correnti oceaniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderato da o-no.
Temperatura: in generale sensibile calo.

ISOLE
Tempo: l’ingresso ciclonico settentrionale enfatizzerà una graduale erosione del campo anticiclonico presente da giorni, pur non portando instabilizzazione meteo. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con sporadici addensamenti sui settori occidentali. Cielo sereno o poco nuvoloso in Sicilia. La rinfrescata si farà decisa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da O-NO.
Temperatura: in sensibile calo.

Validità 18 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: graduale spostamento ciclonico orientale porterà un incremento barico da ovest verso est, con conseguente miglioramento meteo. Il cielo si presenterà inizialmente parzialmente nuvoloso con residui addensamenti su aree alpine e prealpine. Al pomeriggio avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti sui rilievi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: permane un flusso instabile di matrice oceanica, anche se si assisterà ad un graduale spostamento orientale. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso specie su Friuli, Veneto e Romagna, con rovesci a carattere sparso e qualche temporale sino alle aree di pianura. Le ore pomeridiane porteranno ampie schiarite da ovest e un netto miglioramento con cessazione dei fenomeni.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni mattutine.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza ciclonica oceanica, estesa sin sui bacini centro orientali peninsulari, porterà condizioni di relativa instabilità giornaliera. Condizioni di cielo tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi fenomeni a carattere sparso in aree appenniniche umbre, localmente sin su Appennino toscano. Tendenza a netto miglioramento pomeridiano con cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.
Visibilità: inizialmente discreta, tendente al buono dal pomeriggio.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la progressione orientale della depressione oceanica porterà ancora condizioni di relativa instabilità giornaliera, in fase di attenuazione pomeridiana. Al mattino prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, avremo locali rovesci su Abruzzo e Marche, specie in aree interne appenniniche. Le ore pomeridiane porteranno schiarite da ovest, anche se non è escluso possano permanere residui rovesci su settori montani abruzzesi.
Visibilità: discreta, tendente al buono dal pomeriggio.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica presente da giorni, pur in sofferenza per azione erosiva su bacini settentrionali, porterà ancora condizioni di prevalente stabilità. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti diurni su aree appenniniche campane e lucane, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da o-so.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: l’allontanamento ciclonico favorirà un nuovo incremento barico che si farà importante sui bacini meridionali peninsulari. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, qualche sporadica velatura potrebbe ancora interessare le aree costiere occidentali sarde.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da O.
Temperatura: in generale ripresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-veneto-fa-veramente-caldo…-e-in-pochi-se-ne-accorgono

In Veneto fa veramente caldo... e in pochi se ne accorgono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ponte-dell’immacolata-decisamente-instabile

Ponte dell’Immacolata decisamente instabile

7 Dicembre 2007
nuova-zelanda,-boschi-in-fiamme:-il-peggior-incendio-da-oltre-60-anni

Nuova Zelanda, boschi in fiamme: il peggior incendio da oltre 60 anni

12 Febbraio 2019
sbalzi-meteo:-siamo-abituati-a-questo-clima-e-patiremo-il-freddo-quando-torneranno-temperature-nella-norma

Sbalzi meteo: siamo abituati a questo clima e patiremo il freddo quando torneranno temperature nella norma

8 Novembre 2018
filma-la-grandine-che-gli-demolisce-l’auto:-accade-negli-usa

Filma la grandine che gli demolisce l’auto: accade negli USA

4 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.