• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Percorso primaverile normale, salvo qualche disturbo diurno

di Ivan Gaddari
03 Mag 2008 - 16:38
in Senza categoria
A A
percorso-primaverile-normale,-salvo-qualche-disturbo-diurno
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi modellistica prende avvio con la mappa GFS-Light su elaborazione dati MTG. La quota di riferimento è quella dei 500 hPa e ci mostra la configurazione barica attesa per le ore 06Z del 7 maggio. Evidente come sulla Bielorussia sia presente una figura ciclonica in estensione verso Mar Nero e penisola ellenica. Spire depressionarie che si allungheranno verso i settori ionici e il basso Adriatico, determinando quell'instabilità pomeridiana di cui discusso poco sopra.

Osservando i settori occidentali del continente identifichiamo invece la presenza di un campo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale, contrassegnato da altezze di geopotenziale di 576 dam lungo le coste meridionali della penisola iberica. Ingerenza stabilizzante che si rivelerà maggiore sui bacini di ponente peninsulari.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del 12 maggio prossimo. La quota isobarica di riferimento è quella dei 500 hPa, dalla quale possiamo scorgere la disposizione barica descritta in fase evolutiva. Promontorio anticiclonico sui Mediterraneo centro meridionale, mentre sia ad ovest che ad est si riscontrano due regimi ciclonici: uno umido oceanico, l'altro più freddo nord orientale.^^^^^Modello conclusivo rappresentato dal GENS-MTG relativo alle ore 06Z del prossimo 16 maggio. Alla quota di riferimento dei 500 hPa è interessante osservare la presenza di una vasta area ciclonico su Europa settentrionale, con insistenza ondulatoria ciclonica oceanica su Europa centro occidentale. L'Italia potrebbe inserirsi in onde stabilizzanti debolmente subtropicali, ma non escludiamo locali ingerenze umide atlantiche.^^^^^
Previsione valida per il periodo 04 maggio/08 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* infiltrazioni di aria fresca orientale, annesse a regime ciclonico ellenico, raggiungeranno la nostra penisola, relegando l’alta pressione subtropicale ai bacini occidentali e penisola iberica.

Stato del cielo: prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani su Alpi, Prealpi e dorsale appenninica.

Avremo precipitazioni?: lecito attendersi fenomeni da instabilità in aree interne prossime ai rilievi e sui rilievi stessi, ove saranno probabili rovesci e qualche temporale.

Andamento termico: le temperature sono attese in lieve calo un po’ su tutte le regioni, tuttavia il clima si manterrà consono all’andamento medio stagionale.

percorso primaverile normale salvo qualche disturbo diurno 11987 1 2 - Percorso primaverile normale, salvo qualche disturbo diurno
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 09 aprile e il 12 maggio (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: permane un stretto promontorio anticiclonico subtropicale su bacino del Mediterraneo, incastonato tra due figure di bassa pressione: una sulla penisola iberica, l’altra sull’Europa nord orientale.

Stato del cielo: il cielo dovrebbe mantenersi sostanzialmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su settori occidentali per ingerenze umide oceaniche. Aria umida che potrebbe enfatizzare ulteriori addensamenti pomeridiani su rilievi centro settentrionali.

Possibili precipitazioni: l’influenza umida oceanica potrebbe quindi portare fenomeni da instabilità diurna su Alpi ed Appennino settentrionale, soprattutto su versanti tirrenici. Altrove assenza di fenomeni significativi.

Profilo termico: temperature che potrebbero subire un nuovo aumento in particolare sui bacini centro meridionali peninsulari, ove potrebbe agire maggiormente la componente mite subtropicale.

percorso primaverile normale salvo qualche disturbo diurno 11987 1 3 - Percorso primaverile normale, salvo qualche disturbo diurno
Extreme forecaste, uno sguardo dal 13 al 16 maggio (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: un’ampia figura ciclonica andrà ad affermarsi sull’Europa settentrionale, mantenendo vivo un trend ondulatorio particolarmente pronunciato.

Risvolti configurativi sull’Italia: le condizioni meteo potrebbero mantenersi decisamente primaverili, senza particolari sussulti, ma con incursioni umide oceaniche sempre pronte ad intervallare promontori stabilizzanti subtropicali.

Stato del cielo: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non è da escludere che permangano locali disturbi pomeridiani in aree interne.

Possibili precipitazioni: i fenomeni dovrebbero risultare pochi, eventualmente limitati ai rilevi alpini.

Le temperature: valori termici che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mostrando un naturale aumento stagionale ma comunque in media.

percorso primaverile normale salvo qualche disturbo diurno 11987 1 4 - Percorso primaverile normale, salvo qualche disturbo diurno
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale, mostra, alla quota degli 850 hPa, un andamento in linea con l’analisi evolutiva sin qui trattata. Tuttavia possiamo notare come le temperature evidenzino una lieve ma costante crescita, naturale vista la maturità stagionale.

Per quel che concerne la pressione, notiamo una certa flessione nel medio periodo, frutto di ingerenze più fresche orientali. A seguire potrebbe manifestarsi un nuovo aumento dei geopotenziali, causato da promontorio anticiclonico a prevalente componente calda subtropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo,-ma-spunta-all’orizzonte-aria-piu-fresca-ed-instabile

Bel tempo, ma spunta all'orizzonte aria più fresca ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre-2015:-un-mese-di-piogge-eccezionali-in-campania

Ottobre 2015: un mese di piogge eccezionali in Campania

10 Novembre 2015
piogge-abbondantissime-e-venti-tempestosi-da-n/e-ieri-nelle-marche!

Piogge abbondantissime e venti tempestosi da N/E ieri nelle Marche!

19 Settembre 2005
gelo-invernale-lontano-dall’europa,-mentre-non-si-scherza-sul-comparto-russo-siberiano

Gelo invernale lontano dall’Europa, mentre non si scherza sul comparto russo-siberiano

23 Novembre 2011
crollo-temperature-in-picchiata,-si-perderanno-fino-a-quasi-10-gradi

Crollo temperature in picchiata, si perderanno fino a quasi 10 gradi

11 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.