• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perché le carte meteo usano i valori di temperatura in quota e non al suolo

di Davide Santini
28 Set 2019 - 18:30
in Senza categoria
A A
perche-le-carte-meteo-usano-i-valori-di-temperatura-in-quota-e-non-al-suolo
Share on FacebookShare on Twitter

I lettori più attenti si saranno accorti che le nostre carte meteo sono spesso raffiguranti quote di geopotenziale oppure di temperatura a 850hPa.

Come mai vengono utilizzati questi due parametri, anziché proporre le temperature direttamente al suolo?
Intanto cominciamo subito con dire una cosa importante, che spesso e volentieri sfugge ai più: i valori termici che vengono proposti nei vari bollettini meteo, su internet e in televisione NON indicano la temperatura al suolo, ma a 2 metri.
Questo è un importante parametro scientifico, poiché il suolo si surriscalda molto di più in estate e si raffredda molto di più nelle notti e in inverno, quindi i valori sarebbero decisamente falsati.
A titolo informativo, l’asfalto in estate il cemento può raggiungere 60 gradi, un prato 40, un lago 20, ma allora qual è la temperatura ufficiale dell’area? Ecco perché si introduce la temperatura a 2 metri.

perche le carte meteo usano i valori di temperatura in quota e non al suolo 61325 1 1 - Perché le carte meteo usano i valori di temperatura in quota e non al suolo

Esempio di cartina in nostro uso che raffigura la temperatura a 850 hPa, cioè circa 1500 metri.

Tornando al discorso iniziale, le carte meteo assicurano sempre masse d’aria in media e alta quota: 850hpa è una QUOTA altimetrica di circa 1500 metri, mentre 500hPa è una QUOTA di circa 5500 metri.

Questo viene raffigurato per evidenziare gli spostamenti di tali masse d’aria, senza che vengano influenzate dalle attività umane o dalla rugosità del suolo.

Va da sè che c’è spesso una buona correlazione tra temperature al suolo in media è alta quota, ma non è sempre così, infatti in inverno vige il noto fenomeno meteo dell’inversione termica: ce ne occuperemo in altri articoli, ma importante è capire che le carte propongono valori di temperatura nella cosiddetta libera atmosfera, cioè laddove la colonna d’aria atmosferica non ha alcun ostacolo (5500 metri) oppure ha solo gli ostacoli naturali delle montagne (1500 metri), proprio per vedere come essa circola alle varie altitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-ottobre-irrequieto:-subito-novita

Meteo 15 giorni, Ottobre IRREQUIETO: subito novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-nubi,-sole,-clima-mite,-peggiora-domenica-e-lunedi

Meteo NAPOLI: nubi, sole, CLIMA MITE, peggiora domenica e lunedì

7 Marzo 2018
alba-invernale,-fa-freddo.-oggi-instabile-su-isole-e-calabria

Alba invernale, fa freddo. Oggi instabile su Isole e Calabria

15 Ottobre 2009
enorme-tornado-in-texas:-prime-foto.-siamo-sempre-in-attesa-di-notizie-dai-ragazzi

Enorme tornado in TEXAS: prime foto. Siamo sempre in attesa di notizie dai ragazzi

28 Maggio 2015
venti-di-libeccio-porteranno-nubi-sparse-al-nord-e-tirreniche.-sole-in-adriatico

Venti di Libeccio porteranno nubi sparse al Nord e tirreniche. Sole in Adriatico

27 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.