• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perché c’è differenza tra stagioni meteorologiche e astronomiche?

di Ivan Gaddari
03 Mar 2017 - 07:03
in Senza categoria
A A
perche-c’e-differenza-tra-stagioni-meteorologiche-e-astronomiche?
Share on FacebookShare on Twitter

differenza tra stagioni meteorologiche e astronomiche 46500 1 1 - Perché c'è differenza tra stagioni meteorologiche e astronomiche?
In meteorologia, è risaputo, le stagioni cominciano il 1° del mese considerato. Nel caso della primavera, convenzione meteorologica vuole che la stagione sia cominciata ieri. Diverso, invece, se parliamo di astronomia perché in questo caso l’avvio corrisponde all’equinozio di primavera ovvero il 21 marzo.

Ma allora, perché questa differenziazione? Diciamo che i meteorologi utilizzano il 1° giorno del mese basandosi su cicli di temperatura annuali e sul calendario gregoriano. Secondo i centri Nazionali di informazione ambientale le stagioni meteorologiche sono state create perché quelle tradizionali – astronomiche – hanno lunghezza variabile da 89 a 93 giorni. In questo modo è difficile, se non impossibile, confrontare le statistiche climatiche da un anno all’altro.

Ecco quindi che a livello meteorologico è più opportuno ragionare per trimestri: marzo, aprile e maggio per la primavera, dicembre, gennaio, febbraio per l’inverno, giugno, luglio, agosto per l’estate, settembre, ottobre, novembre per l’autunno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quali-sono-i-margini-di-miglioramento-dei-modelli-matematici-previsionali?

Quali sono i margini di miglioramento dei modelli matematici previsionali?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meta-luglio,-fine-dell’afa?

Metà luglio, fine dell’afa?

7 Luglio 2008
anno-senza-estate?-in-gran-bretagna-e-stata-l’estate-piu-calda-dal-2006

Anno senza estate? In Gran Bretagna è stata l’estate più calda dal 2006

12 Settembre 2013
weekend-stabile-e-soleggiato-con-possibili-nebbie

Weekend stabile e soleggiato con possibili nebbie

12 Ottobre 2007
fresco-e-qualche-temporale-nel-weekend,-poi-alta-pressione-e-bel-tempo

Fresco e qualche temporale nel weekend, poi Alta Pressione e bel tempo

28 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.