• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per tre giorni saremo in compagnia di un debole campo di alta pressione

di Ivan Gaddari
20 Apr 2006 - 12:42
in Senza categoria
A A
per-tre-giorni-saremo-in-compagnia-di-un-debole-campo-di-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 21 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 22 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 23 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Sulla nostra Penisola avremo un campo di alta pressione relativamente debole, tanto che al pomeriggio vi sarà ancora instabilità su molte regioni. Sulla Penisola Iberica avremo intanto l’isolamento di una nuova goccia fredda che attiverà, verso i nostri mari, correnti più miti ed umide meridionali.

Per la giornata di sabato non è atteso nessun sostanziale cambiamento, se non un ulteriore lieve aumento delle temperature ad opera delle miti correnti meridionali, più attive al Sud e sulle due Isole maggiori. Avremo nubi sparse, specie al pomeriggio, quando nelle zone interne saranno possibili ancora locali temporali.

Anche per domenica osserveremo lo stesso copione dei giorni precedenti, anche se dobbiamo dire che l’instabilità andrà progressivamente attenuandosi. L’aria più mite del Nord Africa seguiterà ad interessare le regioni meridionali, mentre sul resto del Paese il clima si mostrerà piacevole e primaverile.

venerdì 21 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, quando non sono attese precipitazioni di rilievo se non deboli piovaschi sui settori occidentali. Al pomeriggio è atteso un nuovo aumento della nubi, specie su Piemonte, Lombardia, Trentino occidentale, Valle d’Aosta e Liguria occidentale, dove si avranno precipitazioni sparse, più intense in serata. Temporali invece sulle Alpi Centro orientali. Dalla sera estensione delle nubi a tutte le altre regioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una mattinata tutto sommato secca, mentre al pomeriggio è attesa instabilità diffusa, specie sui rilievi delle regioni del medio Adriatico, laddove i temporali risulteranno più probabili e localmente intensi. Rovesci anche su Toscana, Lazio ed entraterra sardo. Dalla sera nuovo aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo ancora tempo debolmente instabile, specie al pomeriggio e nelle zone interne, quando saranno possibili temporali sparsi, localmente di moderata intensità. Più colpiti massiccio del Pollino, della Sila, Appennino campano e Appennino molisano.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole di direzione variabile, in rotazione da Sudest in serata.

sabato 22 aprile 2006
– Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con progressivo miglioramento nel corso della giornata. La giornata si presenterà secca e climaticamente piacevole su tutte le regioni. Addensamenti pomeridiani potranno interessare i rilievi alpini, con qualche isolato temporale solo su Trentino e Friuli.

– Centro e Sardegna: cielo perolpiù poco nuvoloso per buona parte della giornata. Aumento delle nubi al tardo pomeriggio ad iniziare dalla Sardegna e l’alta Toscana, in estensione alle restanti regioni, quando saranno possibili deboli fenomeni da instabilità nelle zone interne in prossimità dei rilievi. Più probabili sui rilievi del medio Adriatico, specie su Abruzzo, Marche e Umbria, anche se di modesta intensità.

– Sud e Sicilia: al Sud il tempo sarà sostanzialmente stabile e soleggiato per gran parte della giornata, con poche nubi, tanto sole e clima piacevolmente primaverile. Addensamenti sono previsti sui rilievi appenninici, specie su Campania, Molise e Basilicata, con possibilità di locali temporali. Altrove non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole da Sudest, specie su basso Tirreno.

domenica 23 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, salvo locali temporali su Trentino e Friuli, seppure di debole intensità.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo una giornata sostanzialmente secca, specie su Sardegna, Lazio e Toscana, mentre qualche nube potrà interessare ancora le regioni del medio Adriatico, con possibilità di qualche locale temporale.

– Sud e Sicilia: tempo secco al Sud, dove il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, salvo addensamenti di un certo rilievo sulla Sicilia e nelle zone interne. Tuttavia non sono attese precipitazioni ed il clima si mostrerà piacevolmente mite.

Temperatura: in aumento sulle Isole maggiori, altrove stazionarie.
Vento: debole o moderato da sudest al Sud, di direzione variabile altrove.

per tre giorni saremo in compagnia di un debole campo di alta pressione 5791 1 2 - Per tre giorni saremo in compagnia di un debole campo di alta pressione

per tre giorni saremo in compagnia di un debole campo di alta pressione 5791 1 3 - Per tre giorni saremo in compagnia di un debole campo di alta pressione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inizio-settimana-portera-nubi-al-centro-sud-ma-piogge-solo-su-isole-maggiori

L'inizio settimana porterà nubi al Centro Sud ma piogge solo su Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-breve-break-tra-l’8-e-l’11-agosto:-temporali,-grandine-e-colpi-di-vento

Il breve break tra l’8 e l’11 agosto: temporali, grandine e colpi di vento

12 Agosto 2009
meteo-stati-uniti:-bomb-cyclone-su-denver,-tormente-di-neve-e-vento

Meteo Stati Uniti: Bomb-Cyclone su Denver, tormente di neve e vento

14 Marzo 2019
temporali,-il-meteo-africano-concede-una-tregua,-ma-il-peggio-deve-ancora-arrivare
News Meteo

TEMPORALI, il meteo africano concede una tregua, ma il peggio deve ancora arrivare

8 Giugno 2024
meteo-previsto-per-domani,-giovedi-19.-ci-sara-maltempo,-ecco-dove

METEO previsto per domani, giovedì 19. Ci sarà MALTEMPO, ecco dove

18 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.