• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per l’estate l’appuntamento è rinviato…(repliche in corso)

di Vincenzo Insinga
18 Mag 2004 - 12:21
in Senza categoria
A A
per-l’estate-l’appuntamento-e-rinviato…(repliche-in-corso)
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF, analisi a 500 hpa per lunedì 24 maggio. Nuovo affondo del Vortice Polare verso Europa centrale e Mediterrraneo centro-occidentale.
Ritrovarsi qui per discutere sempre delle stesse configurazioni bariche, anche nella fase estrema di una primavera ormai giunta al termine, può risultare noioso e ripetitivo.

In ogni caso la situazione, nelle grandi linee e rivisitata sul medio/lungo termine, ci ripropone questo “estenuante” percorso ciclico.

L’aspetto, ormai a molti noto, che caratterizza il tempo da diversi mesi a questa parte è dovuto a questa “iperattività” dell’HP atlantico, che dopo brevi pause di “riflessione”, riporta i suoi geopotenziali troppo a nord e ben oltre l’Islanda, puntando decisamente verso il Circolo Polare Artico.
Naturalmente ne consegue, per altrettanta logica delle oscillazioni NAO, un profondo cavo d’onda immediatamente ad est della “dorsale” anticiclonica ed in direzione dell’Europa centro meridionale.
Non siamo quindi, direi nella maniera più assoluta, nella piena “regolarità” stagionale.

L’estate, meglio il periodo che stiamo interfacciando, non dovrebbe più mostrare un Vortice Polare così attivo, né tanto meno, un anticiclone così “ardito”.

Queste continue ed ampie oscillazioni, riscontrabili anche nelle correnti ad alta quota (Jet Streams), non possono che provocare delle “profonde gole” depressionarie , dirette con asse N/S, e che inevitabilmente penalizzano ogni rimonta, dell'”antagonista” per eccellenza, HP di matrice basso mediterranea: sub tropicale.

Continue infiltrazioni fredde in quota, dovute a questa particolare configurazione, che si spingono oltre il bacino centro meridionale del nostro Mare, non fanno altro che neutralizzare i tentativi di “crescita” della detta cellula altopressoria. Cellula che trova “rifugio” ove queste “infiltrazioni ” non riescono ad insinuarsi.

Naturale, quindi, che la risposta “sub tropicale”, onda termica calda e stabilizzante, si spinga, consolidandosi di giorno in giorno, verso il medio oriente ed in direzione dell’Europa orientale (Russia europea più orientale).

Siamo, per coloro che temono un ritorno dell’estate 2003 (a mio parere irripetibile nei prossimi anni), in una situazione opposta che vede uno spostamento di tutta la struttura “calda e stabile” di qualche migliaio di chilometri più ad est. Tutto ciò sta arrecando una marcata “anomalia” termica nella Russia europea più orientale.

Il “bersaglio” non pare voglia ubicarsi, al momento, nel Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-la-scandinavia-l’area-europea-con-il-tempo-peggiore

E' la Scandinavia l'area europea con il tempo peggiore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sud-italia:-rischio-fenomeni-severi

Meteo Sud Italia: RISCHIO FENOMENI SEVERI

9 Novembre 2019
peggioramento-di-mercoledi:-ecco-dove-le-precipitazioni-piu-intense

Peggioramento di mercoledì: ecco dove le precipitazioni più intense

30 Settembre 2014
freddo,-neve-in-appennino.-poi-via-vai-di-perturbazioni-e-meteo-instabile

Freddo, neve in Appennino. Poi via vai di perturbazioni e meteo instabile

25 Aprile 2016
prossima-settimana-dai-sapori-estivi-disturbata-da-pochi-temporali

Prossima settimana dai sapori estivi disturbata da pochi temporali

19 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.