• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per la fine dell’Estate occorre attendere il Vortice Polare

di Ivan Gaddari
28 Set 2011 - 14:10
in Senza categoria
A A
per-la-fine-dell’estate-occorre-attendere-il-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Affinché giunga l'Autunno, sinora relegato in un angolino, si dovrà attendere che si svegli il Vortice Polare e metta in moto le prime incursioni Artiche verso il Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Altre giornate di mare:
ci apprestiamo a vivere l’ennesimo weekend in compagnia dell’Alta Pressione. Alta Pressione che spegnerà le velleità del vortice instabile stazionante al Sud Italia.

Un’anomalia senza fine:
il consolidamento dell’Anticiclone, e con esso del bel tempo, non farà altro che implementare condizioni meteorologiche tipicamente estive. E’ ovvio che avendo meno ore di sole a disposizione, le temperature non potranno raggiungere valori inusitati. Ci mancherebbe! Ma poco importa. E’ importante sottolineare, semmai ce ne fosse bisogno, che l’anomalia termica positiva continuerà a perpetrarsi per almeno altri 10 giorni.

Lo sguardo verso il Polo:
nel precedente editoriale indicammo una possibile via d’uscita del risveglio del Vortice Polare. Le frequentazioni modellistiche in tal senso si accrescono, ragion per cui è plausibile ritenere che per la demolizione del blocco anticiclonico dovremo attendere il concretizzarsi della prima saccatura artica.

Le incertezze:
non è detto però che l’asse di saccatura scelga la via del Mediterraneo. Potrebbe anche accadere che la resistenza anticiclonica sia tale da causarne uno spostamento ad est, oppure ad ovest. Quel che conta, però, è il risultato finale: l’indebolimento della struttura anticiclonica.

Cosa attenderci quindi?:
Quasi certamente altri 10 giorni di bel tempo. Anche Ottobre esordirà in compagnia del sole e di temperature al di sopra della norma ma se non fosse che gran parte del mese di Settembre è stato caratterizzato da condizioni di quel tipo, non ci sarebbe nulla di strano. Poi, qualora l’ipotesi Polare trovasse riscontro, non è da escludere che la prima sfuriata autunnale, o addirittura tardo autunnale, venga a farci visita.

Focus: il tempo sino al 11 ottobre 2011
I prossimi giorni proporranno condizioni di tempo stabile e soleggiato. Le temperature non varieranno granché, al più si potrebbe registrare un ulteriore rialzo. Anche gli ultimi rimasugli instabili del Sud Italia dovranno cedere il passo al rialzo pressorio. Tuttavia l’ubicazione dei massimi anticiclonici potrebbe far sì che in quelle aree della Penisola continui a fluire qualche spiffero d’aria fresca, che andrebbe in tal modo a incentivare la formazione di qualche temporale pomeridiano.

La situazione non dovrebbe mutare neppure agli esordi d’Ottobre. La prima settimana sarà accompagnata dalla presenza dell’Alta Pressione, ragion per cui le condizioni meteo resteranno stabili e soleggiate.

Evoluzione sino al 16 ottobre 2011
E’ nel corso della seconda decade che potrebbe verificarsi il cambio circolatorio tanto atteso. Ma per i dettagli, se dovesse essere confermato, dovremo attendere un po’ di tempo.

In conclusione.
L’Estate, com’era facile supporre, si sta prendendo la rivincita. Una rivincita non da tutti gradita ma siamo certi che quando l’Autunno deciderà di destarsi dal suo letargo, avrà modo di rifarsi con gli interessi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prolungata-parentesi-tardo-estiva:-caldo-fuori-stagione-in-accentuazione-sul-cuore-d’europa

Prolungata parentesi tardo-estiva: caldo fuori stagione in accentuazione sul cuore d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-temporali-venerdi,-poi-breve-tregua-prima-di-nuovo-maltempo

Meteo NAPOLI: TEMPORALI venerdì, poi breve tregua prima di nuovo maltempo

22 Novembre 2019
diluvio-alle-canarie,-oltre-200-mm-di-pioggia.-forti-piogge-anche-alle-azzorre

Diluvio alle Canarie, oltre 200 mm di pioggia. Forti piogge anche alle Azzorre

4 Dicembre 2013
video-meteo-annuncia-un-cambiamento-per-il-fine-settimana

Video Meteo annuncia un cambiamento per il fine settimana

18 Ottobre 2018
fresco-dal-nord-europa,-instabilita-con-temporali-si-intensifica

Fresco dal nord Europa, instabilità con temporali si intensifica

14 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.