• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per il CNR Luglio quasi 1,5°C più caldo del normale. 16° posto dal 1800

di Marco Rossi
13 Ago 2009 - 07:22
in Senza categoria
A A
per-il-cnr-luglio-quasi-1,5°c-piu-caldo-del-normale.-16°-posto-dal-1800
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine, gentilmente concessa dall'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Isac-Cnr), mostra la media delle temperature italiane dello scorso mese di Luglio. E' possibile ingrandire l'immagine cliccandoci sopra.
Il passato mese di Luglio è terminato piuttosto caldo, stando ai dati forniti dal CNR, in base ai quali la temperatura media si è fermata ad un valore superiore alla norma di +1,46°C.

Si tratta di un valore piuttosto omogeneo, in quanto l’Italia peninsulare avrebbe registrato termiche comprese tra +1,0° e +1,5°C rispetto alla norma, mentre la Sardegna sarebbe stata la più colpita dall’ondata di caldo africana, con scarti compresi tra +1,5° e +2,5°C.

Non si è trattato comunque del mese di Luglio più caldo, esso si pone solamente al 16° posto nella classifica dei più caldi di sempre dal 1800 ad oggi.

Il valore record viene detenuto dal Luglio 2003, con uno scarto massimo di +3,13°C rispetto alla norma 1961-90, mentre il più freddo in assoluto fu quello del 1913, con -2,9°C.

Il mese è stato anche piuttosto asciutto, con pioggia a -60% rispetto alla norma, mancante quasi del tutto sui versanti occidentali italiani e sulle Isole Maggiori, mentre pioggia superiore alla media si è registrata su Puglia, Basilicata, Alto Adige.

Qui si potrebbe fare un appunto sui metodi di rilevazione dei dati pluviometrici, più difficili da approssimare con metodi matematici per le stazioni mancanti.

Notiamo, infatti, che sul Nord Italia le precipitazioni potrebbero essere fortemente sottostimate.

Nella zona di Milano, nello scorso mese di Luglio, sono caduti oltre 200 mm di pioggia, grazie anche al nubifragio che ha colpito la città il giorno 07 Luglio, ed anche nella stessa Bergamo sono caduti 132 mm di pioggia, a Novara 98 mm, mentre, stando alla mappa pluviometrica del CNR, su queste zone sarebbe caduta quasi la metà della norma mensile!

Detta questa importante precisazione, osserviamo un po’ l’andamento delle piogge e delle temperature nei primi 7 mesi dell’anno 2009.

Il periodo Gennaio – Luglio 2009 presenta uno scarto termico dalla norma trentennale pari a +1,16°C.

Ricordiamo che il 2007 si era concluso con uno scarto positivo complessivo di +1,43°C, il 2003 (anno più caldo), di +1,56°C, mentre il 2008 ebbe uno scarto positivo di +1,02°C.

Riguardo alle precipitazioni, i primi sette mesi del 2009 hanno visto circa il 12% in più di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-anticiclonico-con-qualche-falla,-focolai-temporaleschi-a-spasso-per-la-penisola

Dominio anticiclonico con qualche falla, focolai temporaleschi a spasso per la Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-weekend-deciso-ridimensionamento-dell’instabilita-pomeridiana

Nel weekend deciso ridimensionamento dell’instabilità pomeridiana

23 Aprile 2007
perturbazione-ormai-sull’italia

Perturbazione ormai sull’Italia

5 Marzo 2013
scoppia-la-primavera-al-centro-sud-per-la-rimonta-di-correnti-calde-nord-africane

Scoppia la primavera al Centro-Sud per la rimonta di correnti calde nord-africane

23 Dicembre 2009
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-06-febbraio-1956-(parte-seconda):-20-cm-di-neve-su-bari

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 06 Febbraio 1956 (parte seconda): 20 cm di neve su Bari

28 Gennaio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.