• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per GFS probabile rodanata nel prossimo fine settimana: neve a quote basse sulla Penisola

di Pierfranco Serra
02 Feb 2009 - 10:37
in Senza categoria
A A
per-gfs-probabile-rodanata-nel-prossimo-fine-settimana:-neve-a-quote-basse-sulla-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Probabile avvezione fredda artico-marittima sulla Penisola tra sabato e domenica prossimi. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Domani, martedì, la saccatura atlantica si tufferà con più decisione in area mediterranea, sfruttando un’asse di penetrazione tendenzialmente nord ovest – sud est, minimo barico in corrispondenza della Sardegna.

Notevole rialzo delle termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) al Nord, la neve continuerà a cadere ma solo sulle Alpi. E notevole il richiamo caldo sulle estreme regioni meridionali e in area ionica, aree lambite dalla +14°C (sempre bassa troposfera). L’asse di penetrazione della saccatura in esame, favorirà lo slittamento in area egea dell’onda calda sub-tropicale africana.

Precipitazioni sulle regioni settentrionali, regioni centrali e fascia tirrenica e sulle nostre Isole Maggiori.

Mercoledì, il profondo e freddo motore depressionario vorticoso polare britannico, custode della precedente avvezione fredda continentale, si calerà verso la Penisola Iberica, approfittando di uno slancio altopressorio dinamico oceanico che tenterà di raggiungere l’Islanda (asse sud ovest – nord est).

Tale area ciclonica, verrà foraggiata da altro freddo carburante artico e affiancata da un altro minimo in avvicinamento dalla Penisola Scandinava, in un’azione simil binocolare.

Allora, correnti occidentali sulla nostra Penisola (tendenzialmente libecciose in serata sui bacini di ponente) e precipitazioni che prediligeranno i più esposti versanti tirrenici. Fase mite. Quota neve sulle Alpi in risalita, nelle ore centrali zero termico intorno ai 2000 metri sul comparto alpino centro-orientale.

Giovedì, ondulazione meridiana fredda vorticosa polare che tenta un’azione più diretta e incisiva sul comparto occidentale europeo e sulla Penisola Iberica (getto che arriva a interessare le coste atlantiche marocchine).

Sull’Italia, correnti tendenzialmente meridionali nei bassi strati (più libecciose in quota), precipitazioni che insisteranno maggiormente al Nord con neve abbondante sul comparto alpino centro-occidentale. Addensamenti nuvolosi associati a qualche debole precipitazione sulle regioni tirreniche come sulla Sardegna, bello al Sud.

Venerdì, saccatura nord-atlantica che raddrizza il tiro sull’Europa occidentale, azione decisamente più meridiana, anche grazie all’incisiva gobba altopressoria dinamica oceanica.

Freddo sull’Ovest europeo, risalita tiepida meridionale sulla nostra Penisola.

Correnti di libeccio nei bassi strati sull’alto settore tirrenico, di scirocco sull’alto settore adriatico, che enfatizzeranno gli effetti da stau. Precipitazioni che avanzeranno anche sull’Isola sarda e sul medio versante tirrenico. Le rimanenti regioni centro-meridionali italiane in attesa di essere coinvolte in maniera più diretta dall’avanzata della saccatura atlantica. Neve forte sulle Alpi.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, probabile affondo freddo artico in area mediterranea e sulla nostra Penisola nel prossimo fine settimana, tra sabato e domenica.

Dopo vari tentativi, un minimo barico tra le regioni settentrionali e l’alto settore adriatico, trascinerebbe con se la gelida aria nord-europea nelle più classiche delle rodanate.

Sarebbe neve a base quote, specie sui versanti della Penisola direttamente esposti al maestrale. Non solo al Nord quindi.

Monitoriamo attentamente i prossimi aggiornamenti.

Il lungo termine secondo il modello americano

Rilancio mite altopressorio oceanico con timido appoggio sub-tropicale africano.

Abbiamo bisogno di più elementi, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-una-brutta-settimana,-con-fasi-di-forte-maltempo-e-prospettive-fredde-nel-week-end

Sarà una brutta settimana, con fasi di forte maltempo e prospettive fredde nel week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-romania:-oltre-24°c-di-escursione-stagionale-a-bucarest,-poco-piu-di-21°c-sul-mar-nero-(ii-parte)

Il clima della Romania: oltre 24°C di escursione stagionale a Bucarest, poco più di 21°C sul Mar Nero (II parte)

30 Ottobre 2005
bel-tempo-anche-nel-weekend.-lunedi-nubi-in-aumento-al-centro-nord,-preludio-della-zampata-invernale

Bel tempo anche nel weekend. Lunedì nubi in aumento al Centro Nord, preludio della zampata invernale

13 Marzo 2007
rovesci-pomeridiani-al-centro-sud,-nubi-su-isole.-altrove-sole

Rovesci pomeridiani al Centro Sud, nubi su Isole. Altrove sole

20 Aprile 2007
temperature-minime-in-italia:-ancora-miti,-23-gradi-nel-sud-sardegna

Temperature minime in Italia: ancora miti, 23 gradi nel sud Sardegna

2 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.