• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per GFS, prima frustata “autunnale” sull’Italia nel fine settimana

di Pierfranco Serra
31 Ago 2009 - 12:46
in Senza categoria
A A
per-gfs,-prima-frustata-“autunnale”-sull’italia-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

L'ondulazione ciclonica atlantica che piloterà correnti piuttosto fresche sulla nostra Penisola nel fine settimana. Fonte:  www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
L’onda ciclonica nord-europea, responsabile del fresco e instabile fine settimana italico, sfila velocemente verso il comparto russo, anche per la concomitante espansione di una campana altopressoria che dal comparto mediterraneo si erge sin su verso l’Europa centro-orientale.

Una risposta mite e stabilizzante quest’ultima, dalle caratteristiche africane, generata dall’ondulazione meridiana fredda vorticosa polare che in serata tenterà una decisa manovra di avvicinamento alle coste occidentali europee (evoluzione a pendolo imposta dal forcing dell’alta pressione delle Azzorre in pieno Atlantico).

Intanto, spifferi freschi in quota riescono ad affluire ancora sulle Nostre regioni centro-meridionali, causa di un altro pomeriggio instabile specie sui rilievi appenninici e sulle aree interne della Sicilia. Giornata nel complesso piacevolmente estiva.

Domani, martedì, la saccatura atlantica proseguirà nella sua evoluzione a pendolo verso il cuore del Vecchio Continente, con un laccio ondulatorio ciclonico e con l’annessa struttura frontale a prevalente carattere freddo, che lambirà appena in serata il Nostro comparto alpino occidentale.

Sulla nostra Penisola, ancora termiche relativamente fresche in quota (la +16°C nella bassa troposfera, 1500 metri circa, su gran parte dell’Italia peninsulare) e un’instabilità prettamente pomeridiana che ancora interesserà i rilievi appenninici centro-meridionali. Rovesci anche sui rilievi alpini, specie quelli di confine, esaltati dal passaggio della linea frontale oltralpe.

Per il resto, tanto sole ma caldo senza eccessi.

Mercoledì, in seguito ad una gobba anticiclonica dinamica oceanica più pronunciata del normale, la depressione vorticosa polare atlantica, con deciso perno barico sulle Isole Britanniche, tenderà ad ondularsi pericolosamente, tanto che il cavo d’onda si porterà a ridosso dei Pirenei.

Come risposta, spostamento dell’onda termica africana più calda e visibilmente compressa verso il Mediterraneo centrale (in serata la +22°C nella bassa troposfera a ridosso delle coste sud-occidentali sarde), mentre l’evoluzione frontale atlantica colpirà attivamente le Nostre regioni settentrionali, diffusa attività temporalesca (tra +14°C/+16°C nella bassa troposfera).

Giovedì, si approfondirà la saccatura sulle Isole Britanniche, il tempo peggiorerà su gran parte dell’Europa centro-orientale, ma anche sulla nostra Penisola.

Infatti, un’ondulazione ciclonica interesserà dapprima direttamente le Nostre regioni settentrionali e poi si propagherà anche sul comparto balearico, pilotando sulla nostra Penisola umide correnti sud-occidentali in quota apportatrici di nubi e precipitazioni specie al Centro-Nord.

La +20°C nella bassa troposfera tra le Nostre due Isole Maggiori e il Tirreno meridionale.

Venerdì, la saccatura di cui sopra, con una decisa evoluzione a pendolo trasporterà il suo bagaglio fresco e instabile alle soglie del Mediterraneo settentrionale.

Ondulazione ciclonica più decisa sulla nostra Penisola e minimo barico sottovento che andrà scavandosi sulle regioni settentrionali. Prima vera frustata autunnale?

Il medio termine secondo il modello americano

Per GFS, dopo il passaggio dell’onda ciclonica nord-atlantica, avremmo una graduale ripresa della pressione, ma correnti tendenzialmente nord-occidentali in quota manterrebbero le termiche nella bassa troposfera relativamente fresche.

Monitoriamo con attenzione quelle che potrebbero essere le novità bariche della nuova stagione che avanza.

Il lungo termine secondo il modello americano

Granitica campana altopressoria oceanico-africana alla conquista dell’Europa centro-meridionale?

E’ presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-anticiclonica-con-ripresa-termica,-interferenze-oceaniche-da-meta-settimana

Fase anticiclonica con ripresa termica, interferenze oceaniche da metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’iran:-grandi-contrasti-stagionali-e-tra-nord-e-sud-(seconda-parte)

Il clima dell’Iran: grandi contrasti stagionali e tra nord e sud (seconda parte)

5 Gennaio 2004
meteo-palermo:-vento,-nubi,-qualche-temporale,-poi-caldo

Meteo PALERMO: vento, nubi, qualche temporale, poi caldo

23 Giugno 2018
meteo-giovedi-24-maggio:-altri-temporali,-prima-del-caldo-africano

Meteo giovedì 24 maggio: altri temporali, prima del caldo africano

23 Maggio 2018
meteo-milano:-weekend-discreto,-tende-a-peggiorare-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: weekend discreto, tende a peggiorare ad inizio settimana

12 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.