• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per GFS ora Azzorre. A fine prossima settimana avvezione fredda continentale sull’Italia?

di Pierfranco Serra
23 Ott 2009 - 10:51
in Senza categoria
A A
per-gfs-ora-azzorre.-a-fine-prossima-settimana-avvezione-fredda-continentale-sull’italia?
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prossima settimana GFS vede un allungo dell'alta pressione dinamica oceanica sulla Penisola Scandinava, fase preparatoria per un probabile ponte di Weikoff e per un irruzzione fredda continentale sulla nostra Penisola. Cliccare sull'immagine per ingrandirla. Fonte:  www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
L’alta pressione delle Azzorre si allunga sull’Europa centrale, tagliando a metà strada circa la saccatura atlantica e isolando verso le Nostre regioni meridionali il vortice ciclonico autonomo che, in queste ore, si accinge ad abbandonare la Sardegna.

Domani, sabato, con l’anticiclone sub-tropicale dinamico oceanico in azione decisa sul comparto mediterraneo occidentale (causa trend simil zonale del Vortice Polare in pieno Oceano), il suddetto vortice ciclonico autonomo concentrerà le piogge tra il Sud peninsulare e le regioni adriatiche, precipitazioni che si presenteranno di forte intensità specie tra Puglia e Lucania.

Le regione tirreniche centro-settentrionali, il Nord e la Sardegna, saranno le prime a beneficiare del miglioramento.

Nella giornata di domenica, il miglioramento si estenderà (e con esso l’alta pressione) a gran parte della Nostra Penisola. Una certa instabilità permarrà ancora sulle regione ioniche, a causa dell’allontanamento del vortice ciclonico autonomo verso il Golfo di Gabes.

Sole e temperature piacevoli. Le termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) saranno per lo più comprese tra +10°C/+12°C.

Lunedì, non grandissime variazione sul tema barico generale.

L’area ciclonica si trasferisce progressivamente sul Mediterraneo orientale, ancora una certa nuvolosità sulle coste ioniche di Sicilia e Calabria, possibili deboli e residue precipitazioni.

Sul resto dell’Italia, giornata mite e ampiamente soleggiata, con una ventilazione al suolo generalmente settentrionale, a causa di una diminuzione dei geopotenziali proprio in corrispondenza della nostra Penisola del promontorio anticiclonico azzorriano.

Tra le giornate di lunedì e di martedì prossimi, l’azione ciclonica agente in aperto Atlantico, si ondulerà insidiosamente sin giù quasi a sfiorare le Isole Canarie.

Questo significherà che la campana altopressoria azzorriana ospiterà, sul Mediterraneo occidentale, dell’aria moderatamente più mite in quota di estrazione sub-tropicale africana.

Con l’Europa parzialmente protetta dall’alta pressione e con il Vortice Polare impegnato in grandi manovre sulla metà russo-scandinava, quale sarà l’evoluzione possibile?

Il medio termine secondo il modello americano

Per GFS, nella prossima settimana, si incentiverebbe la spinta cuneiforme altopressoria sull’Europa centro-settentrionale, causa trend ondulatorio meridiano freddo vorticoso polare in aperto atlantico.

Ma la spinta dell’alta pressione dinamica oceanica sin su verso la Penisola Scandinava e oltre, causerebbe un’ondulazione meridiana fredda sull’Europa centro-orientale sin giù verso il comparto balcanico.

Protetti dall’Atlantico, ma non dalle fredde correnti artiche che scivolerebbero sui bordi orientali e meridionali del promontorio anticiclonico europeo per tuffarsi, superato l’Adriatico, sulla nostra Penisola.

E allora? Ponte di Weikoff con cut-off gelido in insidioso moto retrogrado verso l’Italia?

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Dopo l’avvezione fredda artico-continentale, per la nostra Penisola nuovo peggioramento ma dai connotati atlantici e artico-marittimi?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residua-instabilita-al-sud,-sicilia-e-adriatiche.-da-domenica-bel-tempo

Residua instabilità al Sud, Sicilia e Adriatiche. Da domenica bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parlare-di-meteo-con-superficialita-fa-male…

Parlare di METEO con superficialità fa male…

10 Marzo 2018
la-caldissima-estate-africana-sta-per-arrivare

La caldissima estate africana sta per arrivare

26 Giugno 2015
neve-su-torino,-mezzo-piemonte-e-aosta,-pioggia-forte-a-genova-e-in-liguria

Neve su Torino, mezzo Piemonte e Aosta, pioggia forte a Genova e in Liguria

19 Dicembre 2013
temporali-a-gogo,-sino-a-lunedi.-dopodiche-tornera-l’alta-pressione

Temporali a gogo, sino a lunedì. Dopodiché tornerà l’Alta Pressione

11 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.