• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per chi andrà al mare nel fine settimana: ecco le temperature dell’acqua

di Ivan Gaddari
11 Lug 2015 - 12:21
in Senza categoria
A A
per-chi-andra-al-mare-nel-fine-settimana:-ecco-le-temperature-dell’acqua
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine meteoam.it.
Il super caldo dell’ultima settimana e mezzo ha facilitato una rapida ascesa delle temperature delle acque superficiali dei nostri mari. La fiammata africana è stata così potente da consegnarci anomalie termiche positive in un batter d’occhio. Detto che i milioni di turisti – e non – che affolleranno le nostre splendide spiagge potranno tuffarsi senza la paura del freddo, andiamo a dare un rapido sguardo alle temperature odierne.

I dati esposti sono stati rilevanti dal MeteoSat 9 tramite il radiometro SEVIRI. Il tratto di mare più caldo in assoluto è il Tirreno meridionale, che bagna le coste della Sardegna, della Sicilia e della Calabria fin verso il golfo di Policastro: 26.3°C. A seguire il Tirreno centro settentrionale e quindi le coste che vanno dalla Basilicata alla Toscana, passando per la Sardegna: 26.2°C. Dopodiché troviamo il Mar Ligure, quindi i litorali della Liguria e della Toscana: 25.7°C. A stretto giro troviamo lo Ionio Meridionale, 25.6°C, che bagna le coste della Sicilia e della Calabria meridionale.

Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia seguono con 25.3°C, poi lo Ionio settentrionale (quindi coste calabro-lucane-pugliesi) con 25.2°C. L’Adriatico meridionale e centrale hanno acque più fresche: rispettivamente 24.7°C e 24.4°C. Infine i due tratti di mare più freschi in assoluto: il Mare di Sardegna (che bagna la Sardegna occidentale) con 24.3°C e l’Adriatico settentrionale 24.1°C.

Fonte immagine meteoam.it.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allarme-caldo:-per-ispra-possibile-riscaldamento-+5°c-entro-fine-secolo

Allarme caldo: per ISPRA possibile riscaldamento +5°C entro fine secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-brusco-addio-all’estate-rovente

UKMO: Brusco addio all’estate rovente

13 Settembre 2008
il-tornado-di-wray,-colorado.-pazzesche-riprese-ravvicinate-di-un-“mostro”!

Il Tornado di Wray, Colorado. Pazzesche riprese ravvicinate di un “mostro”!

9 Maggio 2016
nowcasting-–-imminente-e-pesante-peggioramento

Nowcasting – Imminente e pesante peggioramento

13 Settembre 2006
grandi-laghi-usa:-ancora-ghiacciati-sul-30%-della-superficie

Grandi Laghi USA: ancora GHIACCIATI sul 30% della superficie

19 Aprile 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.