L’Alta Pressione, lo sapevamo, avrebbe consentito il transito di una sacca d’aria fresca in quota con conseguente destabilizzazione delle condizioni meteo. Dopo i temporali alpini di ieri (non solo) stiamo registrando l’espansione dei fenomeni in direzione di pianure e Mar Ligure.
Le rilevazioni delle fulminazioni evidenziano grosse celle temporalesche proprio a largo della Liguria, mentre altre – al momento più piccole ma in procinto d’ingrossarsi – sono presenti in Emilia tra le province di Parma e Piacenza. Nel frattempo si segnalano piogge in Lombardia e Piemonte.