• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento meteo al centro nord, rovesci sparsi e temperature in calo

di Ivan Gaddari
02 Feb 2008 - 10:09
in Senza categoria
A A
peggioramento-meteo-al-centro-nord,-rovesci-sparsi-e-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

peggioramento meteo al centro nord rovesci sparsi e temperature in calo 11185 1 1 - Peggioramento meteo al centro nord, rovesci sparsi e temperature in calo
Un buon week end a tutti i lettori. L’egemonia anticiclonica subtropicale è in fase di profonda crisi. Dopo giorni di sole, anche se sovente con nebbie e foschie, le ultime 48 ore hanno portato un aumento delle nubi specie sulle regioni settentrionali, ove cadevano le prime piogge. Mattinata odierna che invece disegna una tela grigia su gran parte del centro nord, ove le nubi, compatte, portano precipitazioni localmente moderate. Torna la neve su Alpi ed Appennino settentrionali, in serata assisteremo ad un calo della quota.

Attualmente i fenomeni cadono diffusi da ovest verso est, su tutto il settentrione. Vi sono rovesci anche su regioni centrali, specie tra Toscana, Umbria e Marche. Tuttavia è bene dire che le mappe di previsione indicano un graduale miglioramento dal pomeriggio, prime regioni ad usufruirne quelle del nordovest. Ove le schiarite si faranno ampie. Deboli fenomeni permarranno invece al centro, in particolare tra Toscana e Lazio, nubi sparse altrove.

Le regioni meridionali resteranno ai margini. Potremo avere un parziale aumento della copertura nuvolosa lungo i settori costieri tirrenici, tra la Campania e la Basilicata. Non si possono escludere deboli piovaschi, sul resto del meridione permane un contesto mediamente stabile. Così come sulle isole maggiori, anche se la Sardegna, soprattutto i settori settentrionali, potrà risentire di nuvolosità a tratti compatta e minacciosa. Da segnalare infine il calo termico, sensibile al nord, meno al centro, termiche pressoche’ stazionarie al sud. Ma vediamo ora il dettaglio previsionale per questo primo sabato di febbraio.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il nucleo gelido artico-marittimo si porterà verso la Scandinavia, con aria fredda in arrivo sull’Europa Centrale, la quale impatterà verso l’Arco Alpino. Fluirà aria instabile che porterà la formazione di un minimo barico sul Mar Ligure. Attesi addensamenti consistenti lungo l’arco alpino, con fenomeni a carattere sparso, moderati sui settori esteri. Possibili nevicate da sconfinamento, quota neve bassa, sino alla collina. Tendenza a miglioramento su ovest Piemonte e Val d’Aosta, in propagazione serale a quasi tutte le regioni.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: inizialmente sud occidentali o variabili, tenderanno a ruotare dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in lieve o moderato calo.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica scandinava sarà in grado di estendersi parzialmente verso il Mediterraneo settentrionale, portando la formazione di un minimo barico e provocando una decisa destabilizzazione atmosferica. Condizioni di cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, coperto su settori alpini e prealpini. Attese nevicate sino a quote alte collinari, peggioramento su tutte le regioni, con piogge diffuse in pianura. Tra pomeriggio e sera, il maltempo si estenderà anche verso la Romagna, mentre si assisterà ad un graduale miglioramento sull’Alto Adige e sul bellunese.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli o moderati da S/SW, tenderanno a disporsi da N/NE ad iniziare dal pomeriggio.
Temperatura: in lieve calo, più pronunciato nella seconda parte del giorno.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante un calo barico settentrionale, pronunciato, il contesto anticiclonico al suolo permarrà in loco, anche se in modo più flebile dei giorni precedenti. Il cielo si presenterà pertanto parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori appenninici toscani e umbri al pomeriggio, specie i versanti settentrionali. Qualche piovasco nel pomeriggio sulle coste laziali. In serata peggiora su Toscana, attesi rovesci sparsi localmente moderati, neve su Appennino oltre i 1000-1200 metri. Locali piovaschi fin verso l’Umbria.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento ciclonico polare verso la Scandinavia e l’Europa centro-orientale indebolirà il lato settentrionale anticiclonico, determinando condizioni di lieve instabilità. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi addensamenti a carattere sparso su settori appenninici marchigiani e abruzzesi. Nubi che potranno portare qualche isolato piovasco serale.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati da S/SE.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: l’azione debolmente instabilizzante settentrionale si rivelerà meno efficace sui bacini meridionali peninsulari, ove il contesto si manterrà sostanzialmente stabile. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, sporadici addensamenti sono attesi sui settori appenninici lucani e campani. Non si esclude qualche isolato rovescio nelle zone interne, specie sulla Campania centro-settentrionale. Possibili sconfinamenti fin verso i settori costieri.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che si rivelerà meno opprimente sui bacini occidentali, ove si attende un calo barico, mentre permane un modesto promontorio sui bacini più meridionali. Cielo irregolarmente nuvoloso su Sardegna, specie settori settentrionali, con locali precipitazioni. Sulla Sicilia cielo in prevalenza poco nuvoloso.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: meridionali. Tendenti a disporsi occidentali sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-del-freddo-al-polo-sud

Record del freddo al Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altri-record-di-caldo-in-attesa-del-ribaltone-meteo

Altri record di caldo in attesa del ribaltone meteo

18 Aprile 2016
previsioni-meteo:-domenica-contraddittoria!-temporali-al-nord,-clima-estivo-al-sud
News Meteo

Previsioni Meteo: Domenica Contraddittoria! Temporali al Nord, Clima Estivo al Sud

17 Giugno 2024
previsioni-meteo-italia:-variabile,-maltempo-nel-weekend

Previsioni meteo Italia: variabile, maltempo nel weekend

22 Maggio 2019
meteo-capodanno-con-gelo-sperduto,-le-cause

Meteo Capodanno con gelo sperduto, le cause

28 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.