• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento di metà settimana accompagnato da un DRASTICO CALO TERMICO

di Mauro Meloni
10 Set 2012 - 13:30
in Senza categoria
A A
peggioramento-di-meta-settimana-accompagnato-da-un-drastico-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

drastico calo termico meta settimana 24489 1 1 - Peggioramento di metà settimana accompagnato da un DRASTICO CALO TERMICO
Ci risiamo: dopo l’appendice d’estate settembrina, un nuovo guasto meteo autunnale si affaccerà nel cuore della settimana appena iniziata, con temperature che scenderanno in picchiata. La perturbazione nord-atlantica, prevista in veloce transito sulle nostre regioni, sarà seguita da correnti piuttosto fresche settentrionali, provenienti direttamente dalla Groenlandia. Inevitabile sarà quindi il tracollo termico, anche di 9-10 gradi ed oltre soprattutto al Nord-Est e lungo le zone alpine. In montagna la sfuriata perturbata riporterà la neve, anche a quote più basse rispetto a quanto avvenuto nel precedente episodio perturbato. Sarà probabilmente questo il colpo di grazia all’estate? Non è detto, ci potrebbero ancora essere scampoli di bel tempo e temperature elevate (per il periodo).

La mappa in basso (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) mostra la variazione delle temperature (all’altezza geopotenziale di 850 hPa), incentrata tra mercoledì e giovedì, rispetto al contesto attuale: notiamo la diminuzione termica più accentuata sulle regioni del Centro-Nord e soprattutto a ridosso dell’Arco Alpino, dove si addosserà la maggior parte dell’aria fredda nordica. In questo contesto le regioni del Sud saranno ancora in attesa del calo termico, che dilagherà rapidamente nei giorni successivi. In queste prime fasi di cambio stagionale, prevalgono le brusche variazioni per effetto di alcune discese fredde dalle alte latitudini: mancano le classiche incursioni perturbate atlantiche pilotate da correnti miti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiume-azzurro-che-diventa-“rosso”,-e-accaduto-in-cina:-mistero-sulle-cause

Fiume Azzurro che diventa "rosso", è accaduto in Cina: mistero sulle cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporale-“v-shaped”-nel-nord-della-grecia,-oltre-150-mm-di-pioggia,-allagamenti-e-frane

Temporale “V-Shaped” nel nord della Grecia, oltre 150 mm di pioggia, allagamenti e frane

3 Dicembre 2014
estate-a-tutto-gas!-il-meteo-ci-riserva-sorprese,-scopri-quando
News Meteo

Estate a tutto gas! Il meteo ci riserva sorprese, scopri quando

19 Giugno 2024
mount-washington:-un-cucuzzolo-tra-le-furie-della-natura

Mount Washington: un cucuzzolo tra le furie della natura

15 Gennaio 2004
nowcasting-–-“cold-air-outbreaks”:-persistenza-dell’instabilita-atmosferica

Nowcasting – “Cold Air Outbreaks”: persistenza dell’instabilità atmosferica

5 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.