• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento alle porte: avanza perturbazione, cede l’anticiclone europeo

di Mauro Meloni
20 Mar 2015 - 23:04
in Senza categoria
A A
peggioramento-alle-porte:-avanza-perturbazione,-cede-l’anticiclone-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

CRISI ANTICICLONICA – Questo mese di marzo è stato finora caratterizzato dal quasi costante dominio delle alte pressioni alle medie-alte latitudini europee, che hanno creato una barriera invalicabile per le perturbazioni atlantiche, ma anche per le discese fredde da nord. La conseguenza di questo schema la si evince in un lungo periodo secco specie sull’Europa Centro-Occidentale, ma anche nel caldo anomalo particolarmente avvertito alle latitudini. Adesso l’anticiclone sembra un po’ mollare la presa, con un fronte freddo che ha raggiunto il comparto baltico-scandinavo. Il bacino del Mediterraneo, trovandosi più ai margini dell’anticiclone, ha invece risentito nelle ultime settimane d’instabilità a più riprese, interrotta solo negli ultimi giorni da una tregua di bel tempo che si è affermata anche sulla nostra Penisola.

PRIMI SEGNI DI PEGGIORAMENTO – Bel tempo però ormai agli sgoccioli, per la perturbazione che ormai incombe da ovest, associata ad un vortice sullo Stretto di Gibilterra. Velature e stratificazioni hanno raggiunto le regioni di ponente, specie le due Isole Maggiori dove a causa dello scirocco si sono addensate anche nubi basse sui versanti esposti. L’aria umida, che precede la perturbazione, ha favorito anche una certa copertura nuvolosa innocua a ridosso dei versanti meridionali alpini e prealpini, ma anche localmente dell’Alto Appennino. Sulle restanti aree ha prevalso il sole, con clima pienamente primaverile. Le temperature più elevate si sono però misurate in Sardegna con punte anche oltre i 20 gradi sul nord-ovest dell’Isola, a causa proprio del flusso di correnti sciroccali di matrice africana.

MALTEMPO WEEK-END – La perturbazione entrerà nel vivo durante il week-end, non trovando più particolari ostacoli da parte dell’alta pressione, che subirà un cedimento anche sulle medie latitudini europee. L’impulso freddo ed instabile dal Nord Europa scivolerà verso le Alpi e la Francia, acuendo così i contrasti che determineranno l’accentuazione della ciclogenesi mediterranea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sta-arrivando-il-maltempo:-oggi-piogge-in-sardegna-e-neve-su-alpi

Sta arrivando il maltempo: oggi piogge in Sardegna e neve su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-2007,-altri-record-in-italia…-ma-di-freddo!

Settembre 2007, altri record in Italia… ma di freddo!

1 Ottobre 2007
perturbazione-sulla-sardegna,-nubi-anche-su-alpi

PERTURBAZIONE sulla Sardegna, NUBI anche su Alpi

22 Giugno 2013
meteo-week-end-milano:-botta-di-caldo-che-si-spezza-coi-temporali

Meteo week end Milano: botta di caldo che si spezza coi temporali

23 Aprile 2014
prossima-settimana,-non-solo-maltempo:-guardate-quanto-caleranno-le-temperature!

Prossima settimana, non solo maltempo: guardate quanto caleranno le temperature!

11 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.