• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora in Sardegna e ovest Alpi, tempo buono nelle altre regioni

di Ivan Gaddari
22 Ott 2012 - 08:09
in Senza categoria
A A
peggiora-in-sardegna-e-ovest-alpi,-tempo-buono-nelle-altre-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane riscontriamo la presenza di fitti banchi di nebbia anche lungo le coste adriatiche, così come testimonia questo scorcio su Pescara. Ci aspettiamo una rapida dissoluzione nelle prossime ore. Fonte webcam www.pescarameteo.net
Abbiamo vissuto una settimana, quella passata, pesantemente condizionata dalla presenza dell’Anticiclone Africano. Si cominciò col fresco, lo ricorderete, a seguito di un rapido passaggio perturbato nel corso del lunedì. Si proseguì col caldo, basti pensare che durante il weekend sono stati raggiunti picchi di 30°C in Sardegna. Nelle altre regioni è stata superata, agilmente, la soglia dei 25°C. Il clima è divenuto mite anche in montagna, ad esempio sulle Alpi, che non hanno risentito degli alti tassi di umidità presenti a valle e che pertanto hanno potuto godere di giornate ampiamente soleggiate.

Sulla Val Padana, invece, la stagnazione dell’aria ha innalzato il livello delle polveri sottili e ha complicato la situazione relativa alla visibilità. Banchi di nebbia, localmente fitti e persistenti, hanno fatto visita a varie città del Veneto e della Romagna, con degli excursus – soprattutto domenica – in direzione dell’Emilia e della Lombardia. Banchi di nubi basse, solitamente provenienti dal mare, hanno investito le coste adriatiche, mentre in Sardegna persisteva una discreta nuvolosità nelle zone di levante esposte allo Scirocco.

Ma quella che in tanti, anche noi, hanno definito “ottobrata”, è destinata a terminare in settimana. L’Anticiclone sta per subire un primo attacco, che lo costringerà sia a indebolirsi, sia a spostarsi verso ovest. Dalla Spagna sta arrivando un nucleo instabile, goccia fredda se preferite, che colpirà in Sardegna e in misura inferiore sulla Sicilia. Ma è bene prestare attenzione anche ad est, verso la Grecia, perché anche a quelle latitudini è presente un’area instabile che punte minacciosamente in direzione opposta. Una sorta di azione a tenaglia, che pian piano andrà a mozzare le radici nord africane dell’Alta Pressione.

Per quel che concerne la giornata odierna, ci aspettiamo un peggioramento in Sardegna, con piogge in intensificazione durante le ore centrali quando potranno assumere carattere di rovescio o temporale. I fenomeni diverranno più sporadici in serata, ma dovrebbero continuare anche durante la notte successiva. Complice la nuvolosità e l’attenuazione dello Scirocco, ci aspettiamo una diminuzione delle temperature. Per quanto riguarda la Sicilia, registreremo un graduale aumento della nuvolosità a cominciare da ovest, dove giungeranno le prime piogge sul finire della giornata.

Nelle altre regioni splenderà il sole, tranne in Liguria e al nordovest a causa di una discreta nuvolosità proveniente dalla Francia e sempre associata al nucleo instabile iberico. Probabilmente si verificheranno delle piogge sulle Alpi occidentali e potrebbero spingersi sul Cuneese, sulle Alpi Marittime e sino all’Imperiese. Segnaliamo i banchi di nebbia presenti in Emilia Romagna ed anche sulle coste adriatiche: dalle Marche sino alla Puglia Salentina. Per quanto riguarda le temperature, detto della Sardegna, non ci aspettiamo variazioni eclatanti ma comincerà una lenta inesorabile diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grosse-celle-temporalesche-sui-mari-di-ponente

Grosse CELLE TEMPORALESCHE sui mari di ponente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-senza-tregua

Meteo senza tregua

14 Febbraio 2019
insidie-atlantiche-provano-a-incrinare-l’alta-pressione.-vivace-instabilita-sui-monti

Insidie atlantiche provano a incrinare l’Alta Pressione. Vivace instabilità sui monti

4 Agosto 2011
meteo-milano:-sole-per-qualche-giorno,-poi-cambia

Meteo MILANO: sole per qualche giorno, poi cambia

14 Novembre 2017
gran-caldo:-domenica-30-agosto-prevediamo-picchi-di-35-36°c

Gran caldo: domenica 30 agosto prevediamo picchi di 35-36°C

29 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.