• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora da ovest: piogge, temporali e neve su Alpi

di Ivan Gaddari
08 Mar 2013 - 08:16
in Senza categoria
A A
peggiora-da-ovest:-piogge,-temporali-e-neve-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Nuove nevicate stanno interessando le Alpi occidentali. Qui siamo nel Cuneese, presso la Locanda Regina (Comune di Crissolo) ad oltre 1300 metri. Si nota come siano in atto precipitazioni nevose. Fonte webcam www.locandaregina.com
Siamo entrati, da giorni, in una fase meteorologica prettamente primaverile. Non ci stancheremo di ripetere che la dinamicità, intesa come repentini cambiamenti del quadro atmosferico, rappresenta la peculiarità stagionale per eccellenza. Quel che manca, al momento, è un periodo anticiclonico che possa attutire le velleità depressionarie atlantiche. La serie di perturbazioni, indicate ad inizio settimana, prosegue e continuerà ancora.

Attualmente, dopo la relativa pausa di ieri, sta per transitare un nuovo impulso e nell’arco della giornata coinvolgerà l’intero Paese. Ovviamente avremo delle regioni dove pioverà di più, in altre meno, a seconda dell’esposizione verso quella che da circa 24 ore è la ventilazione prevalente: occidentale. Venti di Ponente o Libeccio, che penalizzano quell’area geografica d’Italia priva di significative barriere orografiche verso ovest.

Piogge ben più intense interesseranno la Liguria, il basso Piemonte e l’Alta Toscana, con rovesci e persino qualche temporale sui litorali liguri-toscani. Temporali stanno coinvolgendo anche la Sardegna ovest, specie la fascia costiera centro meridionale. Nelle prossime ore, progredendo verso l’interno, si affievoliranno ma riusciranno egualmente a causare degli scrosci di pioggia di una certa vivacità. Per quel che concerne il nord prevediamo una propagazione dei fenomeni in direzione del Triveneto. La quota neve, lungo l’arco alpino, sarà posizionata mediamente sui 1500/1600 metri, salvo sconfinamento a quote inferiori – in mattinata – sulla parte ovest.

Il peggioramento si manifesterà anche al centro sud e in Sicilia. Come detto pocanzi, rovesci e qualche temporale raggiungeranno le Tirreniche ed in particolare basso Lazio e alta Campania. Lungo il versante adriatico ci aspettiamo fenomeni più attenuati, salvo sulle Marche e nel Salento, dove invece sembra sussistere il rischio di rovesci più vigorosi e persistenti. Lungo la dorsale appenninica la quota neve sarà ubicata oltre i 1800/2000 metri, addirittura oltre i 2200 metri al sud ed in Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vigorosi-rovesci-temporaleschi-attraversano-la-sardegna

Vigorosi ROVESCI TEMPORALESCHI attraversano la Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sud-italia:-forte-ondata-di-maltempo-tra-salento-e-calabria-ionica

Meteo Sud Italia: forte ondata di maltempo tra Salento e Calabria ionica

29 Marzo 2019
persiste-il-grande-gelo-in-canada.-temperature-in-picchiata-anche-in-alaska

Persiste il grande gelo in Canada. Temperature in picchiata anche in Alaska

28 Dicembre 2013
l’inverno-ha-ancora-qualche-asso-nella-manica?

L’Inverno ha ancora qualche asso nella manica?

7 Febbraio 2011
meteo-tra-agosto-e-primi-di-settembre,-potenziali-record-di-caldo-e-super-temporali

METEO tra Agosto e primi di Settembre, potenziali record di caldo e super temporali

21 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.