• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora causa perturbazione atlantica: maltempo e temperature in aumento

di Ivan Gaddari
19 Apr 2014 - 08:33
in Senza categoria
A A
peggiora-causa-perturbazione-atlantica:-maltempo-e-temperature-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Nord è in atto un peggioramento e sulle Alpi è tornata la neve a partire dai 1400 metri di altitudine. Quota destinata ad attestarsi mediamente sui 1600-1800 metri durante la seconda parte del giorno. Qui siamo a Livigno, dove il paesaggio è ancora invernale. Fonte webcam Hotel Alpina.
La viglia di Pasqua, come anticipato più volte, avrebbe segnato un cambio di guardia. Dal Vortice Freddo, alle perturbazioni atlantiche: così è stato. Fin da ieri assistevamo ad un aumento della nuvolosità sui confini alpini ed alla rotazione dei venti dai quadranti occidentali sui mari di ponente. Al Sud insisteva un po’ d’instabilità quale strascico della pregressa circolazione fredda, ma le temperature registravano egualmente un rialzo.

La dinamicità primaverile presuppone rapidi passaggi di testimone, specie nei primi due mesi stagionali. Ed ecco che dal freddo, a tratti invernale, passeremo al clima più mite oceanico e nei prossimi giorni farà addirittura caldo nelle regioni del Sud Italia. I venti meridionali porteranno aria caldo-umida nord Africana, che farà schizzare verso l’alto la colonnina di mercurio. Passeremo dall’inverno tardivo all’estate anticipata, perché localmente si raggiungeranno picchi di 28°C.

Torniamo ad oggi. La perturbazione ha già raggiunto le regioni del Nord e la Toscana, provocando piogge abbastanza diffuse, qualche rovescio più intense e delle nevicate sulle Alpi al di sopra dei 1400 metri – ma non mancano sconfinamenti a quote inferiori specie sulle zone occidentali. La quota è destinata ad alzarsi nel corso della giornata, attestandosi mediamente tra i 1600 e i 1800 metri. Nelle prossime ore i fenomeni si estenderanno al Centro Sud, interessando maggiormente i versanti tirrenici ma espandendosi anche al lato adriatico.

Non mancherà occasione per qualche episodio temporalesco pomeridiano, a ridosso dei rilievi e non solo. Qualche cella temporalesca potrebbe svilupparsi sul Tirreno e raggiungere le zone costiere del Lazio e della Campania. Su Sardegna e Sicilia il tempo risulterà variabile, con annuvolamenti di maggior spessore sulla prima delle due isole laddove non sono da escludere locali piovaschi o comunque deboli piogge. Dei venti si è detto, ovvero che si disporranno dai quadranti meridionali – salvo al Nord dove invece saranno orientali – mentre le temperature aumenteranno dappertutto. Sensibilmente al Sud e medio-basso Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasquetta:-tempo-incerto,-piogge-attese-in-varie-regioni,-le-novita

PASQUETTA: tempo incerto, piogge attese in varie regioni, le novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-e-vigilia-natalizia-meteo-instabile.-piu-sole-a-natale

Domenica e vigilia natalizia meteo instabile. Più sole a Natale

22 Dicembre 2007
meteo-milano:-possibilita-di-forti-temporali,-caldo

Meteo MILANO: possibilità di forti temporali, caldo

7 Maggio 2018
gelo-d’inizio-prossima-settimana:-ecco-in-quali-zone-colpira

Gelo d’inizio prossima settimana: ecco in quali zone colpirà

4 Febbraio 2015
spagna-e-portogallo,-e-super-caldo-africano:-raggiunte-punte-di-45°c!

Spagna e Portogallo, è super caldo africano: raggiunte punte di 45°C!

5 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.