• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora al centro sud, attesi violenti temporali e forti venti

di Ivan Gaddari
13 Set 2012 - 08:27
in Senza categoria
A A
peggiora-al-centro-sud,-attesi-violenti-temporali-e-forti-venti
Share on FacebookShare on Twitter

Sulle Alpi, sui confini in particolare, il peggioramento ha riportato la neve localmente al di sotto dei 2000 metri. Ecco uno splendido scorcio verso la Marmolada, dai 2050 metri di Piz La Ila (Corvara). Fonte webcam www.altabadia.org
E’ giunta la seconda perturbazione autunnale, quella che sta ponendo fine alla gradevolissima appendice estiva di matrice azzorriana. L’assalto è arrivato da nord, dal Mare del Nord, con masse d’aria fredda Artico-Marittima che hanno scelto di catapultarsi nel cuore del Mediterraneo. E’ ovvio, visto l’energia in gioco, che l’irruzione vada a strutturare un vortice ciclonico capace di persistere sull’Italia per diversi giorni.

Scivolando sui meridiani, la perturbazione si è dovuta scontrare con le Alpi e rallentare la sua corsa. La maggior parte dell’aria fredda è rimasta al di là del confine, ma considerando l’impeto con cui è giunta, è normale che parte di essa riesca ad affluire sulle nostre regioni. Un afflusso che sta avvenendo soprattutto al centro nord, dove i venti soffiano impetuosi dai quadranti settentrionali.

Il nordovest, dopo essere stato interessato soltanto parzialmente dalle precipitazioni, gode di ampie schiarite proprio perché i venti secchi in caduta dalle Alpi hanno spazzato via la nuvolosità. Ieri, lo rammentiamo, le forti piogge che si sono abbattute in Lombardia hanno causato qualche allagamento nel Milanese e addirittura l’esondazione del fiume Seveso in alcuni punti.

Le piogge si sono abbattute con maggior violenza sul Friuli Venezia Giulia, dove invece gli allagamenti sono stati diffusi. Il maltempo è stato accompagnato dall’ingresso, irruente, della Bora. Bora che soffierà anche oggi, con raffiche che potrebbero sfiorare gli 80 km/h nel Triestino. Sono ancora segnalate delle piogge, soprattutto in Romagna dove tra l’altro potrebbero intrattenersi localmente per l’intera giornata. La diminuzione termica ha fatto calare repentinamente la quota neve, tanto che sul nord Appennino – versante Adriatico – è ubicata attorno ai 1800-2000 metri.

La neve potrebbe apparire anche sulle cime umbro-marchigiane e sui rilievi più alti dell’Abruzzo. Ma più che la neve, saranno le piogge a destare qualche preoccupazione. Prevediamo un severo peggioramento proprio su Marche e Abruzzo. I fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale e non escludiamo la possibilità di qualche nubifragio. Stessi scenari anche al sud, a cominciare dalla Campania, a seguire con la Calabria e la Puglia.

Pioverà anche sul Lazio e sull’Umbria, seppur in misura inferiore. Il tempo sta diventando instabile in Sardegna e ci aspettiamo un peggioramento sulla Sicilia. Su tutto il sud e nelle isole avremo una ventilazione occidentale, di Maestrale o Libeccio a seconda delle regioni. Le temperature caleranno, anche se non così bruscamente come sta avvenendo altrove.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-ben-sotto-i-2000-metri:-fantastico-scorcio-dal-lussari

NEVE ben sotto i 2000 metri: fantastico scorcio dal Lussari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato:-allerta-meteo-protezione-civile-per-temporali

Sabato: ALLERTA meteo Protezione Civile per TEMPORALI

26 Luglio 2019
aria-piu-fresca-in-arrivo-dal-nord-europa,-breve-ondata-di-temporali

Aria più fresca in arrivo dal Nord Europa, breve ondata di temporali

21 Settembre 2014
meteo-italia-7-giorni:-intensa-perturbazione-per-oggi,-temporali-anche-forti

Meteo Italia 7 giorni: intensa perturbazione per oggi, TEMPORALI anche forti

15 Ottobre 2019
nevicate-intense-in-valle-d’aosta,-ma-stanno-risalendo-le-temperature

NEVICATE INTENSE in Valle d’Aosta, ma stanno risalendo le temperature

15 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.