• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pazzo dicembre in Australia: inizio estate estremo, fra nevicate tardive e terribili inondazioni

di Mauro Meloni
29 Dic 2010 - 12:53
in Senza categoria
A A
pazzo-dicembre-in-australia:-inizio-estate-estremo,-fra-nevicate-tardive-e-terribili-inondazioni
Share on FacebookShare on Twitter

L'anomalia delle temperature massime sull'Australia dello scorso 20 dicembre: prevale freddo diffuso, mite solo la costa nord-orientale. Per apprezzare l'entità delle anomalie, si consiglia di cliccare sull'immagine e si aprirà la versione più larga ed ingrandita. Fonte Australian Bureaun of Meteorology.
Non sono solo l’Europa o gli Stati Uniti a sperimentare situazioni meteo estreme in questo ultimo mese del 2010. Sull’Emisfero Meridionale l’Australia è stata colpita, nelle ultime settimane, da una serie di eventi anche di notevole rilievo. Il continente australiano è particolarmente esteso e presenta notevoli differenze fra le zone settentrionali, più vicine alla fascia tropicale, e quelle meridionali, con clima temperato e per certi versi più simile al nostro.

Rammentiamo che da queste parti si è da poco celebrato l’avvio dell’estate e dicembre presenta caratteristiche calde e relativamente secche anche sui settori meridionali, ma durante la fase centrale del mese (tra il 18 ed il 20 dicembre) in realtà una sferzata di freddo invernale ha interessato diverse zone del Continente, con un’irruzione gelida giunta dall’Oceano Meridionale.

La neve è caduta persino in alcune zone degli Stati di New South Wales e Victoria, sulla fascia sud-orientale, creando scenari particolarmente suggestivi per il periodo. Sulle principali stazioni sciistiche (fra le quali il Monte Hotham ed il Monte Buller), in genere senza neve durante questo periodo dell’anno, si sono accumulati fino a 10 centimetri di manto bianco. Freddo anche a Sidney, con temperatura precipitata di oltre 10 gradi sotto la norma stagionale.

CAPITOLO INONDAZIONI Nel contempo la regione occidentale dell’Australia è stata colpita da diverse inondazioni, in alcuni casi le peggiori dell’ultimo mezzo secolo. La città più colpita è stata quella di Carnarvon, alla foce del fiume Gascoyne e 900 chilometri a nord di Perth, dove sono caduti la bellezza di 231 millimetri in circa 60 ore, quantitativo addirittura superiore alla media annuale di 226,7 mm (la media di dicembre è di appena 1,8 mm). Il livello del fiume ha raggiunto 7,64 metri, un vero record.

Danni davvero ingenti, ma le forti piogge poi attorno a Natale hanno coinvolto anche le coste del Queensland, in Australia Orientale, ad opera del ciclone Tasha, con picchi di quasi 200 millimetri in meno di 48 ore su diverse località, fra cui Proserpine e Souht Johnstone. Nel momento in cui il diluvio assediava l’est dell’Australia, sulle coste nord-occidentali scoppiava finalmente la vera estate: si è così avuto un Natale caldissimo con punte anche superiori ai 45 gradi. Queste differenziazioni così forti sono normali considerata l’elevata estensione territoriale, di certo è stato un inizio d’estate particolarmente tormentato su diverse zone dell’Australia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-artica-pronta-a-rientrare-dalla-porta-principale:-fari-puntati-sul-dopo-capodanno

Aria Artica pronta a rientrare dalla porta principale: fari puntati sul dopo Capodanno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-alta-pressione-e-flusso-zonale

Analisi Ensemble. Alta pressione e flusso zonale

14 Gennaio 2005
vento-forte-sulle-coste-occidentali-dell’europa

Vento forte sulle coste occidentali dell’Europa

30 Ottobre 2004
hong-kong,-emessa-nuova-allerta-tifone:-evento-insolito-a-novembre

Hong Kong, emessa nuova ALLERTA TIFONE: evento insolito a novembre

2 Novembre 2013
non-finisce-la-controffensiva-invernale-di-marzo:-nuova-colata-gelida-attesa-da-domenica

Non finisce la controffensiva invernale di marzo: nuova colata gelida attesa da domenica

2 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.