• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pazzesco saliscendi: ritorna un pizzico di freddo, mentre aria più tiepida risalirà sulla Scandinavia

di Mauro Meloni
13 Ott 2011 - 20:21
in Senza categoria
A A
pazzesco-saliscendi:-ritorna-un-pizzico-di-freddo,-mentre-aria-piu-tiepida-risalira-sulla-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata da GFS per la mattinata di sabato rispetto al contesto odierno: brusco raffreddamento, ma si tratterà in realtà di un sostanziale ritorno verso valori termici più vicini alla norma. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/
Da un eccesso all’altro Le brusche variazioni di temperatura sono il tema saliente di quest’autunno e appaiono per il momento inarrestabili, assumendo carattere fortemente esplosivo in questa prima quindicina del mese di ottobre. Abbiamo visto il caldo nei primi giorni d’ottobre, con entità eccezionale in diverse aree dell’Europa, poi è giunta una notevole irruzione artica, ma poi è rapidamente seguita un’altrettanta eccezionale impennata termica che ha portato ulteriori record. Ora è calato il sipario sull’ennesima vampata calda fuori stagione, con aria fredda che preme da est: la formazione di un mulinello ciclonico sui mari meridionali italiani accentuerà il risucchio delle correnti balcaniche, che così apporteranno un rapido e severo calo termico.

I cali termici attesi sul Mediterraneo Centrale rispetto al contesto attuale, entro la mattinata di sabato, saranno localmente superiori ai 10-12 gradi, i più estremi considerando l’intero comparto europeo. Calo eccessivamente brusco? Certamente si, ma la vera anomalia era semmai rappresentata dal caldo sbalorditivo degli ultimi giorni. Da notare che un po’ tutta l’Europa Orientale e la Russia subiranno un generale raffreddamento: su queste zone il freddo è già presente e pertanto piomberà un assaggio di vero inverno con la prima neve che potrebbe interessare Mosca. Il calo termico, molto più limitato, ingloberà parzialmente la Penisola Iberica, dove resterà pienamente attiva la radice sub-tropicale dell’anticiclone: rispetto ai valori estremi di questi giorni, con punte di 35 gradi, si passerà ad un clima leggermente meno caldo, ma pur sempre dai connotati estivi.

Il riversamento del flusso freddo verso il bacino centrale del Mediterraneo verrà controbilanciato nelle prossime 36-48 ore da un riscaldamento alle alte latitudini, in particolare per quanto riguarda la Penisola Scandinava che attualmente è colpita, soprattutto nel suo lato orientale, dalla discesa di masse d’aria artiche. Lo spostamento dei massimi anticiclonici sull’Europa Centrale esporrà i settori scandinavi alla risalita di correnti più umide e temperate atlantiche. Riuscirà il flusso atlantico a proporsi come protagonista ed a sfondare fino alle nostre latitudini? Per il momento l’operazione non sembra così facile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-ad-affluire-l’aria-fredda:-forte-bora-e-primi-temporali,-anticiclone-costretto-ad-indietreggiare

Inizia ad affluire l'aria fredda: forte Bora e primi temporali, anticiclone costretto ad indietreggiare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corazza-anticiclonica-pronta-a-respingere-gli-assalti-oceanici:-resistera-fino-a-fine-novembre?

Corazza anticiclonica pronta a respingere gli assalti oceanici: resisterà fino a fine Novembre?

12 Novembre 2009
fine-settimana-al-sole-e-al-caldo,-con-locali-disturbi-al-nord

Fine settimana al sole e al caldo, con locali disturbi al nord

8 Luglio 2008
in-arrivo-le-prime-copiose-nevicate-in-appennino:-fino-a-che-quota?

In arrivo le prime copiose nevicate in Appennino: fino a che quota?

9 Novembre 2013
prepariamo-i-giubbini,-l’autunno-sta-per-mettere-a-segno-un-gran-colpo

Prepariamo i giubbini, l’Autunno sta per mettere a segno un gran colpo

17 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.