• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pausa mite alla conclusione, torna l’inverno?

di Luca Bargagna
21 Nov 2007 - 14:23
in Senza categoria
A A
pausa-mite-alla-conclusione,-torna-l’inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo osservando un tendenza modellistica a proporre scenari invernali fin sul bacino del Mediterraneo. Certo, permangono delle incertezze, ma comunque la pausa mite sta per giungere al capolinea. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo una fase piovosa in estensione a tutte le nostre regioni. L’area ciclonica franco-iberica, sospinta un un nuovo impulso nord atlantico, andrà estendendosi verso est. Fase mite meridionale in progressione, con le piogge che andranno a colpire anche i settori centro meridionali dello stivale.

L’elemento saliente a medio termine.
Medio termine odierno che catturerà l’attenzione degli amanti del freddo. E’ certo ormai che l’alta pressione delle Azzorre si proietterà verso nord/nordest, catapultando una porzione del Vortice Polare un sede continentale lato centro orientale. Aria particolarmente fredda artico-marittima si getterà verso il Mediterraneo, determinando un nuovo peggioramento di chiaro stampo invernale i cui risvolti potrebbero essere più incisivi al centro sud.

L’elemento saliente a lungo termine.
Lungo termine che dipenderà imprescindibilmente dall’evoluzione suddetta, pare infatti che la reiterazione fredda possa interessare la Russia europea, la cui conseguenze andranno poi valutate nel tempo.

Il trend a lungo termine:
Riteniamo difatti probabile una prosecuzione della fase termica sotto media sino alla prima settimana dicembrina, complice l’afflusso di aria fredda dai quadranti prevalentemente nord orientali. Presto per valutare possibili retrogressioni depressionarie, tuttavia non è possibile escluderle a priori.

Elementi di incertezza:
L’elemento di maggiore incertezza, come sovente capita in simili circostanze, è dettato dal posizionamento dell’alta pressione oceanica.

Vorremo tuttavia rimarcare la presenza di un altro attore barico fondamentale, la porzione canadese del Vortice Polare, che con la sua attività, più o meno intensa, potrebbe inibire o favorire un mantenimento del blocco anticiclonico oceanico.

Fattori di normalità climatica:
Or bene, inutile rimarcare l’altalena termica che sta interessando le nostre regioni. Si passa con estrema facilità da ondate fredde invernali ad altrettante miti autunnali.

La media delle osservazioni odierne mostra, come detto in precedenza, una certa tendenza termica al di sotto delle medie, perlomeno sino all’avvio dell’inverno meteo.

Focus: evoluzione sino al 04 dicembre 2007
Il primo step previsionale è quello che ci condurrà al nuovo week end. Una fase come detto piovosa, che coinvolgerà gradualmente tutte le nostre regioni. Dapprima il nord, specie i settori occidentali, poi la Toscana, la Sardegna ed il Lazio. Successivamente il medio Adriatico ed infine il sud e la Sicilia, nella giornata di sabato.

Da domenica si prefigura il conclamato cambio circolatorio, con alta pressione delle Azzorre in fase di estensione meridiana verso nordest. Avremo un’irruzione di aria artico-marittima che potrebbe catapultarsi nel Mediterraneo principalmente dalla porta della Bora. Se tale visione trovasse conferma ecco allora che il nord avrebbe molto freddo ma bel tempo, al centro sud vi sarebbero nuove nevicate anche a quote collinari, con maggiore interessamento dei settori adriatici. Freddo che poi potrebbe tenerci compagnia fino alla conclusione del periodo previsionale.

Evoluzione sino al 09 dicembre 2007
I 5 giorni successivi potrebbero riservare poche sorprese, con uno schema barico consolidato e votato alla persistenza fredda settentrionale in direzione del Mediterraneo. Correnti che potrebbero provenire da nordest, ma con fenomeni inibiti dalla presenza di una porzione stabilizzante dell’alta pressione delle Azzorre.

In conclusione.
L’ultimo step previsionale è quello che necessita delle maggiori conferme, sussistono difatti alcuni importanti elementi di incertezza che abbiamo trattato in fase di analisi evolutiva. Riteniamo importante seguire gli aggiornamenti quotidiani, soltanto in prossimità dell’evento freddo si sarà in grado di delineare gli scenari successivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-iv:-casi-di-studio-2

Per una storia climatica dell'Antartide. Parte IV: casi di studio 2

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimo-giro-di-valzer-dell’estate-2010:-l’andamento-della-settimana-alle-spalle-secondo-noaa

Ultimo giro di valzer dell’estate 2010: l’andamento della settimana alle spalle secondo NOAA

1 Settembre 2010
meteo-15-giorni,-irruenti-turbolenze-d’inverno-con-neve-a-quote-basse

Meteo 15 giorni, irruenti TURBOLENZE d’Inverno con NEVE a quote basse

24 Febbraio 2020
ondata-di-caldo:-le-temperature-massime-di-ieri,-estremi-meteo,-mare-freddo

Ondata di caldo: le temperature massime di ieri, estremi meteo, mare freddo

15 Giugno 2019
rapida-sfuriata-di-temporali-su-adriatiche-e-sud,-poi-esplode-meteo-estivo

Rapida sfuriata di temporali su Adriatiche e Sud, poi esplode meteo estivo

25 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.