• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Passaggio ciclonico instabile, ecco i dettagli. Prospettive di rimonta anticiclonica da domenica

di Mauro Meloni
30 Set 2009 - 12:59
in Senza categoria
A A
passaggio-ciclonico-instabile,-ecco-i-dettagli.-prospettive-di-rimonta-anticiclonica-da-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione precipitazioni da WRF in 24 ore fino alle ore 8 di giovedì 1 Ottobre, primissima fase del peggioramento. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Alle ore 06GMT di venerdì 2 ottobre osserviamo il perno ciclonico in quota (500 hPa) sul Tirreno Centrale, con isoterme di -11/-12°C. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le zone giallo-rossastre, presenti sul Tirreno, indicano i settori dove si attendono i venti di maggiore intensità (fino ad oltre 70 km/h di vento medio), nei pressi del minimo barico al suolo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Questa mappa WRF fa notare come, nell'arco della giornata di venerdì, le maggiori precipitazioni potrebbero interessare le regioni del Sud. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione ECMWF per il 6 ottobre: la spinta della saccatura scandinava in Atlantico (attratta da un vortice secondario), stimolerà la risalita anticiclonica sub-tropicale verso il Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Un’area ciclonica si appresta a portare un parziale peggioramento, mettendo così temporaneamente fine alla fase di tempo stabile e soleggiato. Attualmente i nuclei temporaleschi sono in azione ancora fra le Baleari e la Spagna Orientale, ma nel loro movimento verso est faranno sentire i propri effetti ad iniziare dalla Sardegna questa notte, come mette chiaramente in evidenza la mappa WRF di previsione delle precipitazioni fino alle ore 8 di domattina.

passaggio ciclonico instabile ecco i dettagli prospettive di rimonta anticiclonica da domenica 16217 1 2 - Passaggio ciclonico instabile, ecco i dettagli. Prospettive di rimonta anticiclonica da domenica
Focalizziamo l’attenzione sull’evoluzione fra giovedì e venerdì, quando il nocciolo d’instabilità tenderà lentamente a portarsi verso est, facendo estendere il peggioramento a carattere instabile verso le regioni centrali e soprattutto meridionali della Penisola. Nella prossima mappa vediamo chiaramente la posizione del nocciolo ciclonico in quota sul Tirreno Centrale per le prime ore di venerdì: si tratterà di un vortice supportato da aria calda anche ai piani più alti troposferici.

passaggio ciclonico instabile ecco i dettagli prospettive di rimonta anticiclonica da domenica 16217 1 3 - Passaggio ciclonico instabile, ecco i dettagli. Prospettive di rimonta anticiclonica da domenica
In base alle attuali proiezioni WRF, avremo un significativo approfondimento del nocciolo depressionario anche a livello del suolo, grazie all’alimentazione dei notevoli apporti di vapore rilasciati dalla superficie del mare. Il probabile significativo approfondimento del minimo barico lo possiamo apprezzare al meglio scrutando la carta di previsione dei venti, valida per la mattinata di venerdì: in questo frangente possiamo notare i forti venti, previsti in rotazione antioraria attorno al perno ciclonico sul Tirreno.

passaggio ciclonico instabile ecco i dettagli prospettive di rimonta anticiclonica da domenica 16217 1 4 - Passaggio ciclonico instabile, ecco i dettagli. Prospettive di rimonta anticiclonica da domenica

passaggio ciclonico instabile ecco i dettagli prospettive di rimonta anticiclonica da domenica 16217 1 5 - Passaggio ciclonico instabile, ecco i dettagli. Prospettive di rimonta anticiclonica da domenica
Nel fine settimana l’area d’instabilità tenderà progressivamente a scivolare verso levante, consentendo così un miglioramento sul nostro Paese. Tuttavia, nel contempo si avvertiranno gli effetti marginali dell’azione vorticosa fredda protesa dalla Scandinavia all’Europa Centrale, con aria umida che interesserà più da vicino le zone alpine. All’inizio della prossima settimana si attende una poderosa rimonta dell’alta pressione che trarrà spunto da un crescente apporto nord-africano, causa l’affondo depressionario sul Vicino Atlantico. La mappa ECMWF, riferita alla giornata di martedì 6, mette chiaramente in evidenza la risalita anticiclonica sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporaneo-ritorno-estivo?

Temporaneo ritorno estivo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furia-atlantica-trasporta-perturbazioni-in-serie,-gelo-sempre-piu-arroccato-ad-alte-latitudini

Furia atlantica trasporta perturbazioni in serie, gelo sempre più arroccato ad alte latitudini

22 Febbraio 2010
spagna-rovente:-41°c-a-cordoba,-39°c-a-madrid

Spagna rovente: 41°C a Cordoba, 39°C a Madrid

5 Agosto 2008
segnalate-le-prime-piogge-sul-trentino-alto-adige

Segnalate le prime piogge sul Trentino Alto Adige

13 Giugno 2015
forti-temporali,-meteo-in-cambiamento.-rischio-grandine

FORTI TEMPORALI, meteo in cambiamento. Rischio grandine

11 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.