• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pasquetta dal sapore invernale, diffusamente instabile. Schiarite al nordovest

di Ivan Gaddari
24 Mar 2008 - 10:28
in Senza categoria
A A
pasquetta-dal-sapore-invernale,-diffusamente-instabile.-schiarite-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

pasquetta dal sapore invernale diffusamente instabile schiarite al nordovest 11633 1 1 - Pasquetta dal sapore invernale, diffusamente instabile. Schiarite al nordovest
Con l’augurio di una buona Pasquetta, vediamo insieme quello che sarà il meteo atteso per la giornata odierna. Iniziamo col dire che le previsioni sono state ampiamente rispettate. E’ giunto l’atteso peggioramento, con coinvolgimento dell’intera penisola. La causa la conosciamo, un blocco anticiclonico oceanico, esteso sino a latitudini polari, ha favorito l’estensione di una profonda ed ampia ondulazione ciclonica in seno all’Europa centro occidentale, successivamente sul bacino del Mediterraneo.

Si tratta di un’area ciclonica generata dal rilassamento del Vortice Polare, in questo periodo naturalmente in fase di indebolimento. La strada scelta è stata quella della penisola scandinava, lecito pertanto prevedere l’interessamento di buona parte del territorio continentale e della nostra penisola. In prima istanza abbiamo avuto tempo instabile al centro nord, poi ecco che i maggiori fenomeni, da ieri, si sono trasferiti al centro sud, seguiti da sensibile calo termico per ingresso dell’aria fredda settentrionale dalla Valle del Rodano. Temperature che attualmente sono al di sotto delle medie su tutte le nostre regioni e la neve potrà cadere sino a quote collinari su Appennino centro settentrionale.

Le ultime segnalazioni danno fenomeni al centro sud e sul nordest. Ampia schiarite si affacciano invece sui settori occidentali settentrionali, sporadicamente sulla Sardegna. Ma nell’isola è attesa altra instabilità, così come sul resto d’Italia. Confermati inoltre i temporali, segnalati sui litorali tirrenici ma anche su Ionio settentrionale. I venti spirano con forza sui bacini occidentali, ove provengono prevalentemente da ovest-nordovest. L’intensità degli stessi acuisce quella sensazione di freddo di per se già marcata. Ma veniamo al dettaglio previsionale per le singole macroaree regionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un flusso di fredde correnti settentrionali, annesse ad ampio sistema depressionario artico-marittimo esteso sin sul Mediterraneo centrale, con minimo di pressione su regioni centrali. Il cielo si presenterà tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia gli addensamenti risulteranno consistenti lungo l’arco alpino, specie i versanti esteri, ove saranno probabili nevicate sino a quote basse. Parziali gli sconfinamenti verso le nostre regioni. Gelate notturne.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria, ma comunque sotto media.

NORD EST
Tempo: la giornata sarà segnata da clima invernale, opera dell’azione della vasta saccatura penetrata dalla regioni polari verso il cuore del Mediterraneo. Il cielo permarrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare su Friuli e Veneto. Tuttavia i maggiori addensamenti si avranno su Alpi e Prealpi, con possibili nevicate sino a bassa quota. Interessati specialmente i versanti esteri, non si escludono locali fenomeni su pianura veneta e su Romagna, con nevicate appenniniche. Possibili estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: moderati settentrionali, in attenuazione nel pomeriggio-sera.
Temperatura: stazionaria o in lieve ulteriore calo, comunque al di sotto della norma stagionale.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione ciclonica settentrionale, alimentata da aria fredda artico-marittima in ingresso dalla Valle del Rodano, seguiterà ad apportare condizioni di diffusa instabilità. Contesto giornaliero segnato da nubi sparse, intense al mattino quando non si escludono fenomeni su Appennino Toscano, nevosi sino a quote medio basse. Rovesci anche su Lazio ed Umbria, non si escludono locali temporali su coste e nevicate appenniniche. Possibile gelate notturne.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati o forti prevalentemente da ovest-nord/ovest. Colpi di vento nei temporali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo in entrambi i valori.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza dell’ampia sacca depressionaria, sempre alimentata da aria fredda artico-marittima, manterrà vive condizioni di spiccata instabilità giornaliera. La prima parte del giorno sarà segnata da condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, in particolare su Marche e nord dell’Abruzzo. Possibili fenomeni a carattere sparso, con locali rovesci e nevicate su rilievi e zone interne appenniniche sino a quote basse. Attenuazione della fenomenologia dal pomeriggio. Non si escludono diffuse gelate notturne.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati prevalentemente occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve calo, soprattutto per quanto concerne i valori minimi.

SUD
Tempo: il contesto giornaliero sarà segnato da presenza ciclonica artico-marittima, quindi clima freddo, invernale, con frequente instabilità. Il cielo si presenterà nuvoloso su tutte le regioni, a tratti molto nuvoloso. Avremo fenomeni sparsi specie tra la mattinata ed il tardo pomeriggio, con dei rovesci e nevicate sui rilievi, anche a quote medio basse. Possibili temporali su litorali tirrenici, specie in Calabria.
Visibilità: generalmente discreta, localmente pessima.
Venti: da moderati a forti da W/SW.
Temperatura: in consistente diminuzione. Farà più freddo della media.

ISOLE
Tempo: insiste l’azione fredda ed instabile ascrivibile a sistema depressionario proteso dalla Penisola Scandinava, con condizioni climatiche prettamente invernali. Cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, attesi fenomeni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio e nevicate sui rilievi sino a quote medio basse in Sardegna. Dalla sera atteso un parziale miglioramento, mentre permangono fenomeni sparsi sulla Sicilia. Possibili gelate notturne.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati o forti prevalentemente da nord/ovest. Si raggiungeranno intensità di burrasca, con mareggiate, sulle coste più esposte.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione, decisamente sotto la media stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-gelo-in-scandinavia

Ondata di gelo in Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-divisa-in-due:-temporali-al-nord,-caldo-e-sole-al-centro-sud

Italia divisa in due: temporali al Nord, caldo e sole al Centro Sud

21 Giugno 2007
ghiacci-al-polo-sud-assumono-colorazione-verde.-vediamo-la-causa

GHIACCI al Polo Sud assumono colorazione verde. Vediamo la causa

21 Maggio 2020
le-incertezze-dell'ensemble-gfs.-significative-variazioni-nelle-previsioni-a-medio-termine-per-l'ensemble-di-gfs

Le incertezze dell'Ensemble GFS. Significative variazioni nelle previsioni a medio termine per l'Ensemble di GFS

6 Dicembre 2005
bolla-rovente-in-ritirata-entro-meta-settimana:-temperature-in-picchiata

Bolla rovente in ritirata entro metà settimana: temperature in picchiata

3 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.