• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pasquetta con miglioramento anche se ci saranno ancora nubi. Per il pomeriggio piovaschi e qualche temporale

di Simone Lussardi
28 Mar 2005 - 09:56
in Senza categoria
A A
pasquetta-con-miglioramento-anche-se-ci-saranno-ancora-nubi.-per-il-pomeriggio-piovaschi-e-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

pasquetta con miglioramento anche se ci saranno ancora nubi per il pomeriggio piovaschi e qualche t 2893 1 1 - Pasquetta con miglioramento anche se ci saranno ancora nubi. Per il pomeriggio piovaschi e qualche temporale
E’ siccità quella che si vede nei prati e nelle campagne di gran parte del Nord Ovest d’Italia. Non sono di sicuro state sufficienti le piogge cadute tra sabato pomeriggio e domenica a porre termine al periodo di forte deficit pluviometrico.

Facendo un viaggio nel Nord Ovest d’Italia anche i più increduli dovranno ammettere che la situazione siccità è grave: in Liguria i fiumi e torrenti sono quasi privi d’acqua, i prati del sottobosco sono poveri di verde, specie nell’imperiese e savonese. Inoltre i lunghi periodi asciutti hanno favorito l’opera degli incendiari, e le ferite inferte alla natura dagli incendi peggiorano la situazione ambientale.

La percezione della presenza di poca acqua non appare molto migliore sulla Val Padana occidentale: fiumi e torrenti sono quasi asciutti. Anche il grande fiume Po è in magra e avrà ben poca acqua da attingere dallo scioglimento delle nevi alpine.

E’ pur vero che queste zone, in primavera, se arriveranno le piogge, recupereranno in brevi periodi la minor pioggia caduta, ma questo accentuerà la grave situazione di anomalie climatiche: le piogge per avere una migliore efficacia debbono cadere ben distribuite nell’arco della stagione piovosa.

Da oggi e per tutta la settimana, non ci saranno nuove perturbazioni a portare piogge organizzate ed ancora una volta sembrerebbe che le correnti intendano giungere dai quadranti settentrionali.

Ma vediamo che tempo farà oggi.

NORD ITALIA
Da nuvoloso a coperto. In Val Padana si avranno foschie e nebbie che si dissolveranno nel corso del mattino. Nelle prime ore della giornata, qualche pioggia potrà insistere nelle Venezie . Il tempo sarà ventilato in Liguria e nei crinali alpini. La temperatura massima, per la maggiore possibilità di avere sole rispetto a ieri, potrà aumentare.

CENTRO ITALIA E SARDEGNA
La nuvolosità sarà irregolare. Nel pomeriggio si avranno piovaschi e qualche temporale nelle zone interne della Penisola, mentre in Sardegna si avranno sempre più ampie schiarite, che dalla sera di estenderanno alle regioni tirreniche.
I venti saranno moderati in Sardegna e regioni tirreniche, con rinforzi. La temperatura è stazionaria, anche se le massime potranno tornare lievemente a salire.

SUD ITALIA E SICILIA
Anche nelle regioni meridionali, le condizioni meteo saranno dominate dalla variabilità, che sarà man, mano che ci si sposta verso sud, meno rilevante. Il tempo tenderà a divenire buono su tutte le regioni, con cielo poco nuvoloso e addensamenti nelle zone interne, specie di pomeriggio.
La temperatura è in lieve diminuzione, i venti saranno moderati occidentali, tendenti a disporsi da nord ovest.

TENDENZA PER I PROSSIMI GIORNI
In Italia ci sarà tempo stabile, con ampie schiarite e addensamenti nuvolosi temporanei.

Nelle zone interne, specie del Centro e Sud, si potrebbe realizzare una situazione di instabilità atmosferica, che da origine ad annuvolamenti pomeridiani, con qualche acquazzone o temporale.

La temperatura è attesa in generale diminuzione nella seconda parte della settimana, per l’arrivo di masse d’aria fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-marzo-si-chiude-con-un-“colpetto”-di-coda

GFS: Marzo si chiude con un "colpetto" di coda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
portogallo:-fine-della-siccita?

Portogallo: fine della siccità?

31 Ottobre 2005
i-nubifragi-in-sicilia-e-sud-italia,-un-evento-annunciato,-ma-quali-le-probabilita-che-avvenga?-a-rischio-nubifragi-sardegna?

I nubifragi in Sicilia e Sud Italia, un evento annunciato, ma quali le probabilità che avvenga? A rischio nubifragi Sardegna?

16 Giugno 2004
cambio-circolatorio-anche-al-centro-sud,-giungono-temporali,-vento-e-un-diffuso-calo-termico

Cambio circolatorio anche al Centro Sud, giungono temporali, vento e un diffuso calo termico

20 Giugno 2009
meteosat:-la-neve-sulla-valle-padana,-ma-anche-dove-non-c’e

METEOSAT: la neve sulla Valle Padana, ma anche dove non c’è

9 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.