• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pasqua sarà fresca e instabile?

di Ivan Gaddari
14 Apr 2014 - 14:54
in Senza categoria
A A
pasqua-sara-fresca-e-instabile?
Share on FacebookShare on Twitter

Sussulto anticiclonico:
è quello che ci sta regalando un netto miglioramento nel corso della giornata odierna, miglioramento peraltro accompagnato da un netto rialzo termico anche per via dei venti favonici che soffieranno in talune zone. Ma come detto più volte, la struttura altopressoria appare troppo sbilanciata ad ovest e la circolazione fredda che si sta affermando al di là dell’Adriatico riuscirà a ricacciarla ulteriormente verso l’Atlantico.

Nuovo cambiamento:
abbiamo citato la circolazione fredda non a caso, riprendendo tra l’altro l’argomento già più volte trattato nei precedenti approfondimenti. Il nucleo freddo di cui si parlò all’epoca si porterà a ridosso dell’Adriatico e riuscirà ad inserire aria molto instabile sul nostro paese. Data la traiettoria d’ingresso è evidente che le più penalizzate saranno le regioni orientali e meridionali, laddove si verificheranno fenomeni localmente intensi.

Ancora temporali:
oltre che intensi, i fenomeni potrebbero risultare localmente violenti. Questo perché i contrasti termici saranno notevoli e ne scaturirà un surplus energetico indispensabile per la manifestazione di temporali a sfondo grandinigeno e accompagnati da colpi di vento.

Le temperature:
altro elemento da considerare è il netto calo termico che interverrà un po’ su tutte le regioni. Stiamo parlando di una diminuzione che localmente potrebbe raggiungere i 10°C, forse anche di più. Tra l’altro il vento da est acuirà la sensazione di freddo, ragion per cui non sarebbe sbagliato parlare addirittura di freddo.

Prospettive pasquali:
esaurita l’azione destabilizzante balcanica, il nostro Paese si troverà in una sorta di palude barica, ove per palude barica intendiamo un’area priva di basse e alte pressioni dominanti. C’è da dire che le attuali proiezioni propendono comunque per qualche interferenza di natura atlantica, il ché se confermato darebbe il là ad un periodo di spiccata variabilità che alternerebbe momenti di sole ad improvvisi annuvolamenti con tanto di acquazzoni al seguito.

pasqua sara fresca e instabile 31998 1 1 - Pasqua sarà fresca e instabile?

Nessun consistente miglioramento in vista:
in prospettiva non si osserva alcuna rimonta anticiclonica in grado di ripristinare condizioni di stabilità duratura, tutt’altro. Potrebbero riaffacciarsi saccature nord atlantiche di un certo peso, in grado di condizionare il tempo anche sul nostro Paese.

Focus: evoluzione sino al 27 aprile 2014
Sarà una settimana ricca di temporali, lo si è detto. Ma non per tutti. Al Nord, ad esempio, salvo la Romagna, il tempo dovrebbe mantenersi bello o comunque asciutto. Sulle Tirreniche centro settentrionali avremo più sole lungo le coste, specie in Toscana, mentre il meteo sarà instabile sui rilievi. Idem in Sardegna. Nel resto d’Italia prevarrà l’instabilità con temporali localmente intensi.

Per Pasqua e Pasquetta il tempo risulterà variabile, non certo ideale per le gite fuori porta. Non è da escludere, localmente, la persistenza di temporali diurni importanti. A seguire il quadro rimarrà pressoché invariato, con ancora giornate che vedranno alternarsi sprazzi di sole ad altrettanti annuvolamenti e qualche acquazzone.

Evoluzione sino al 02 maggio 2014
Come già accennato in precedenza, non s’intravede alcun miglioramento significativo in grado di farci gridare alla bella stagione. Ma ci sta, dopotutto siamo nel bel mezzo della primavera e i sussulti instabili possono manifestarsi in men che non si dica.

In conclusione.
Purtroppo non siamo in grado di darvi buone notizie, meteorologicamente parlando, per Pasqua. Ma mancano ancora diversi giorni e non è detto che qualche piacevole sorpresa possa comunque subentrare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
iberia,-mongolia,-pakistan,-oman:-il-caldo-si-fa-sentire

Iberia, Mongolia, Pakistan, Oman: il caldo si fa sentire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
albe-e-tramonti

Albe e Tramonti

26 Aprile 2006
l’isola-di-calore-e-meteo-tardo-estivo

L’isola di calore e meteo tardo estivo

25 Agosto 2019
venti-giorni-d’altri-tempi-nel-millennio-del-global-warming-(prima-parte)

Venti giorni d’altri tempi nel millennio del Global Warming (prima parte)

13 Febbraio 2005
graduale-miglioramento,-permarranno-temporali-sui-rilievi

Graduale miglioramento, permarranno temporali sui rilievi

31 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.