• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parziale ingresso ciclonico continentale, fresco e locale instabilità

di Ivan Gaddari
21 Lug 2008 - 11:27
in Senza categoria
A A
parziale-ingresso-ciclonico-continentale,-fresco-e-locale-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

parziale ingresso ciclonico continentale fresco e locale instabilita 12624 1 1 - Parziale ingresso ciclonico continentale, fresco e locale instabilità
Una buona settimana a tutti i lettori. Possiamo subito dire che l’avvio di questo scorcio di luglio non sarà prettamente estivo, specialmente per quel che concerne le temperature. Avremo infatti un calo sensibile delle stesse, che si farà diffuso, causato da un’area di bassa pressione proveniente da nord e che progressivamente si porterà in direzione dei vicini Balcani. Nel suo tragitto avrà modo di influenzare il tempo sin sull’Italia, anche se i fenomeni annessi si riveleranno scarsi.

I primi sintomi del cambio circolatorio sono già evidenti, l’osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino evidenzia la presenza di nubi che vanno addossandosi lungo l’arco alpino e che parzialmente riescono a scavallare. Al nordest è segnalata la presenza di qualche cella temporalesca, mentre le rilevazioni del primo mattino indicavano deboli precipitazioni sulle coste della Toscana settentrionale.

L’incedere del giorno porterà una intensificazione sia della copertura nuvolosa sia della ventilazione settentrionale. I bacini occidentali verranno interessati da correnti di maestrale, che progressivamente tenderanno a disporsi da nord. I fenomeni, come intuibile dalla distribuzione mattutina della nuvolosità, colpiranno essenzialmente le regioni di nordest, anche se scarsi, ed i rilievi del medio Adriatico, con qualche sconfinamento verso i settori costieri. Altrove assenza di precipitazioni, tempo sostanzialmente stabile ma come detto fresco.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: atteso un parziale incremento pressorio in quota, ad opera di Alta Pressione proveniente dai quadranti occidentali. Al mattino cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso sulla Lombardia e sul Levante Ligure, con residui maggiori addensamenti sui settori alpini e prealpini orientali. In prevalenza soleggiato sulle rimanenti zone. Le ore serali porteranno ampie schiarite da ovest, con netto miglioramento delle condizioni meteo.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati, in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: la persistenza ciclonica in sede continentale porterà l’insistenza di flusso di correnti fresche verso l’Arco Alpino, anche se da ovest si farà lentamente strada un progressivo incremento di pressione. La prima parte della giornata proporrà condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso in particolare su Emilia-Romagna e Friuli, ove sono attesi rovesci sparsi e locali temporali. Possibili fenomeni anche sulle coste del Basso Veneto. Le ore pomeridiane vedranno un’ulteriore temporanea accentuazione della fenomenologia a carattere di rovescio o temporale fra Friuli, Veneto e buona parte dell’Emilia Romagna. Tendenza a miglioramento nelle ore serali.
Visibilità: buona o discreta, con temporanee maggiori riduzioni su aree montane.
Venti: deboli o moderati da E/NE, con temporanei rinforzi tra pomeriggio e sera.
Temperatura: in netto calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’area ciclonica posizionata sulla Penisola Scandinava sarà protesa verso sud fino all’Arco Alpino, limitando efficacemente l’azione dell’Alta Pressione proveniente dal Vicino Atlantico. Cielo poco nuvoloso in mattinata su tutte le regioni, anche se avremo locali addensamenti sui settori appenninici umbri e toscani. Nubi che potranno permanere anche al pomeriggio, accentuandosi ed estendendosi alle aree interne laziali. Si attendono rovesci sparsi, localmente temporaleschi.
Visibilità: da buona a localmente discreta.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud/occidentali.
Temperatura: in generale lieve o moderata diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’affondo instabile si propagherà parzialmente verso la fascia settentrionale adriatica, contribuendo ad apportare aria fresca in quota favorevole ad instabilità. Al mattino nuvolosità irregolare sui settori appenninici marchigiani e nord abruzzesi, in temporanea accentuazione nel corso delle ore pomeridiane. Possibili locali temporali nella seconda parte del giorno, che andranno ad interessare anche i settori costieri. Verso sera i fenomeni si estenderanno alle restanti zone abruzzesi ed al Molise.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli occidentali o localmente a regime di brezza, tendenti a disporsi settentrionali durante la seconda parte della giornata.
Temperatura: stabile, con tendenza a calare nei valori massimi.

SUD
Tempo: si assisterà ad un incremento della pressione subtropicale sui bacini meridionali, con essa avremo una ulteriore stabilizzazione estiva delle condizioni meteo. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, anche sui principali settori montani appenninici. Clima tutto sommato gradevole. Peggioramento nella notte, con possibili rovesci sulla Puglia Settentrionale ed Appennino Lucano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali, localmente a regime di brezza.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’aumento della pressione da ovest si scontrerà con affondo ciclonico continentale verso l’Arco Alpino, generando un discreto gradiente barico ed afflusso di correnti nord-occidentali dalla Valle del Rodano. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti, il clima si presenterà decisamente gradevole anche durante le ore più calde del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
influenza-ciclonica-orientale-anche-nei-prossimi-tre-giorni

Influenza ciclonica orientale anche nei prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-breuil-cervinia,-dapprima-mite-poi-neve

Meteo BREUIL-CERVINIA, dapprima mite poi neve

30 Settembre 2017
fara-piu-freddo-in-val-padana-gia-da-mercoledi:-scopriamo-le-cause

Farà più freddo in Val Padana già da mercoledì: scopriamo le cause

10 Febbraio 2015
peggioramento-meteo,-ci-siamo:-acuto-maltempo-in-arrivo

Peggioramento METEO, ci siamo: acuto maltempo in arrivo

8 Settembre 2017
ricaduta-instabile:-vortice-freddo-in-possibile-sfondamento-sul-mediterraneo-a-meta-settimana

Ricaduta instabile: vortice freddo in possibile sfondamento sul Mediterraneo a metà settimana

3 Aprile 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.