• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parziale cambio di marcia: la ferita instabile mediterranea non guarirà nemmeno nel week-end

di Mauro Meloni
14 Apr 2010 - 10:24
in Senza categoria
A A
parziale-cambio-di-marcia:-la-ferita-instabile-mediterranea-non-guarira-nemmeno-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF della pressione in quota (all'altezza di 500 hPa) ed al suolo per la giornata di sabato 17 Aprile. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS della pressione in quota (all'altezza di 500 hPa) ed al suolo per la giornata di sabato 17 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le GFS con previsione barica (all'altezza isobarica di 500 hPa) focalizzata sull'Italia per sabato 17 Aprile: si può osservare meglio il vortice d'aria fredda posizionato tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica alla quota di 850 hPa (circa 1500 metri d'altezza) prevista per sabato 17 rispetto allo scenario attuale: si evince un previsto incremento termico termico sul Nord Italia ed una leggera flessione al Sud. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La tranquillità dal punto di vista meteo non andrò molto di moda in questa seconda parte di Aprile che sta per avviarsi, tanto che nemmeno l’intervallo di maggiore stabilità, inizialmente prospettato per il week-end, dovrebbe realizzarsi. Gli spifferi d’aria fresca in quota, di natura continentale, limiteranno il tentativo dell’anticiclone britannico di infiltrarsi con decisione fra le maglie del Mediterraneo Centro-Occidentale per apportare benefici effetti in termini di stabilità e bel tempo.

Nelle due mappe che seguono in basso possiamo osservare l’evoluzione prospettata dai due principali modelli matematici (le europee ECMWF e le americane GFS) per la giornata di sabato: entrambe le ipotesi convergono verso una maggiore importanza degli spifferi d’aria fredda dall’Europa Centro-Orientale, in scorrimento sul bordo meridionale dell’anticiclone britannico, che andranno ad alimentare un piccolo vortice freddo in quota sui mari italiani. La costante presenza della depressione nei pressi del Portogallo sarà un ulteriore ostacolo per l’espansione dell’anticiclone atlantico, mentre il cuneo anticiclonico sub-tropicale non sarà lo stesso in grado di risalire verso le nostre regioni, ove pertanto si attende l’insistenza di una lacuna barica presa di mira da un mulinello d’aria fresca.

parziale cambio di marcia la ferita instabile mediterranea non guarira presto 17789 1 2 - Parziale cambio di marcia: la ferita instabile mediterranea non guarirà nemmeno nel week-end

parziale cambio di marcia la ferita instabile mediterranea non guarira presto 17789 1 3 - Parziale cambio di marcia: la ferita instabile mediterranea non guarirà nemmeno nel week-end
Focalizzando maggiormente l’attenzione sull’Italia, in questa mappa GFS a maggiore risoluzione per sabato si nota il vortice freddo in quota collocato tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure, supportato da un’isoterma di -26°C all’altezza isobarica di 500 hPa. In poche parole, nonostante la tenue presenza anticiclonica nei bassi strati, sarà proprio questo mulinello d’aria fredda in quota, nel caso in cui venga confermato, a favorire l’instabilità sull’Italia, anche se al momento è troppo presto per intuire quali saranno le zone maggiormente a rischio di acquazzoni.

parziale cambio di marcia la ferita instabile mediterranea non guarira presto 17789 1 4 - Parziale cambio di marcia: la ferita instabile mediterranea non guarirà nemmeno nel week-end
Un aspetto finale di cui tener conto per l’evoluzione meteo della fase finale della settimana sarà legato ad una significativa ripresa delle temperature per quanto concerne il Centro-Nord dell’Italia, attualmente ancora penalizzato dal lago d’aria fredda recentemente giunto dalle latitudini baltico-scandinave. L’incremento termico, come possiamo apprezzare nella mappa in basso, non interesserà il Sud, già attualmente influenzato da masse d’aria relativamente miti, e si avrà così una maggiore uniformità termica lungo il nostro Stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stabilita-a-fatica,-e-non-poco.-spiccata-variabilita-anche-nei-prossimi-giorni,-non-mancheranno-scrosci-di-pioggia

Stabilità a fatica, e non poco. Spiccata variabilità anche nei prossimi giorni, non mancheranno scrosci di pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-l’inverno-e-il-meteo-sta-peggiorando-rapidamente

Inizia l’Inverno e il meteo sta peggiorando rapidamente

1 Dicembre 2014
meteo-e-siccita-al-nord:-le-previsioni-di-pioggia-e-neve

Meteo e siccità al Nord: le previsioni di pioggia e neve

15 Marzo 2019
colpi-di-coda-invernali-a-fine-marzo:-alcuni-episodi-recenti

Colpi di coda invernali a fine marzo: alcuni episodi recenti

29 Marzo 2012
nel-nord-della-spagna-e-arrivato-l’inverno.-allerta-neve-sino-a-martedi

Nel nord della Spagna è arrivato l’inverno. Allerta neve sino a martedì

7 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.