• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Partenza settimanale stabile su settori tirrenici, qualche rovescio su quelli Adriatici

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
06 Set 2007 - 12:30
in Senza categoria
A A
partenza-settimanale-stabile-su-settori-tirrenici,-qualche-rovescio-su-quelli-adriatici
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 10 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 11 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di lunedì porterà ancora dell’instabilità pomeridiana sui settori appenninici delle regioni Centro meridionali, in particolare sul lato Adriatico. La disposizione anticiclonica su Isole Britanniche favorirà difatti un flusso di fresche correnti Settentrionali annesse ad area ciclonica scandinava in estensione verso Europa Centro orientale.

Area ciclonica che, nei due giorni successivi, si porterà verso i settori orientali del continente, in avvicinamento sui Balcani. Ciò manterrà viva un po’ di instabilità su regioni Adriatiche, mentre su bacini di ponente avremo maggiore stabilità per presenza anticiclonica oceanica. Su Isole maggiori atteso un debole contributo subtropicale, caldo quindi, a causa di blanda depressione in quota su Penisola Iberica.

Validità 10 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’asse anticiclonico oceanico, con perno sulle Isole Britanniche, sarà tale da favorire un rinforzo del cuneo stabilizzante presente su Europa Centro occidentale. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche durante le ore centrali della giornata. Qualche spordico addensamento, ad evoluzione diurna, andrà ad interessare i crinali alpini di confine, ma senza che vi siano precipitazioni associate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: persistono condizioni di generale stabilità dettate da parziale estensione anticiclonica oceanica lungo i paralleli del Centro Europa. Tuttavia permane un flusso di fresche correnti Settentrionali verso l’arco alpino. Tal disposizione barica porterà un debole flusso di correnti orientali che, oltre e rendere il clima più fresco, sarà causa di blanda attività termo convettiva pomeridiana sui rilievi alpini del Bellunese, alto atesini, della Carnia, Alpi Giulie e Carso. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo nel valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore rinforzo anticiclonico per debole contributo subtropicale in quota al cuneo stabilizzante presente, causa una blanda area ciclonica su Penisola Iberica. Avremo quindi cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe interessare i settori orientali appenninici del Lazio e dell’Umbria. Su quest’ultima non sono esclusi deboli fenomeni in rapida attenuazione serale. Qualche addensamento anche su Casentinese e zona del Mugello.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’asse anticiclonico oceanico sarà tale da convogliare aria più fresca orientale verso i settori costieri dell’Adriatico, in un contesto di generale stabilità. Aria fresca che, al pomeriggio, sarà responsabile di blanda attività termo convettiva pomeridiana, con cumuli ad evoluzione diurna che potrebbero risultare intensi su Appennino Abruzzese e Marchigiano, con locali sconfinamenti verso zona del Matese e Appennino Sannita. Non sono esclusi dei rovesci localmente temporaleschi. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: l’azione anticiclonica stabilizzante sarà tale da garantire un’altra giornata all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso. Poche pertanto le nubi presenti, limitate a delle comparse pomeridiane sui settori appenninici della Basilicata, della Calabria Settentrionale, promontorio del Gargano e sulle Murge. Su queste ultime due zone potrebbero aversi deboli piovaschi. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Orientali lungo le coste del basso Adriatico.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: il nucleo stabilizzante di matrice oceanica avrà, in quota, un debole contributo subtropicale causato dalla presenza di debole circolazione ciclonica tra Spagna e Portogallo. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche isolato addensamento pomeridiano potebbe manifestarsi sui settori montuosi della Sicilia orientale, senza che vi siano precipitazioni. Locali velature su coste meridionali della Sardegna e Sud occidentali della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

partenza settimanale stabile su settori tirrenici qualche rovescio su quelli adriatici 9747 1 2 - Partenza settimanale stabile su settori tirrenici, qualche rovescio su quelli Adriatici
Validità 11 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto di sostanziale stabilità ad opera del nucleo anticiclonico oceanico esteso verso i settori Centro occidentali del Continente europeo. Permarranno pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, soltanto al pomeriggio sono attesi degli addensamenti cumuliformi sui settori alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, senza che vi siano comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la presenza del cuneo anticiclonico, oramai da diversi giorni, sarà scalfito in quota dall’avvicinamento di un nucleo di aria particolarmente fresca dalla Scandinavia. Al mattino condizioni di prevalente stabilità, mentre le ore pomeridiane porteranno un incremento dell’instabilità su tutto il Triveneto. Avremo rovesci a carattere sparso su Alpi e Prealpi, con locali sconfinamenti verso le aree pianeggianti del Trevigiano e del Veronese. Temporali potranno portarsi in direzione della Laguna Veneta e del Golfo Triestino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste un contesto barico dominato dalla presenza del nucleo anticiclonico oceanico, pur lievemente disturbato in quota da scorrimento di aria più fresca dai settori orientali del continente. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le coste. Le ore pomeridiane porteranno timida attività termo convettiva sui settori orientali dei rilievi appenninici, specie tra Lazio e Umbria. Non è da escludersi qualche isolato e breve piovasco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: disposizione barica che subirà ben poche variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, con cuneo anticiclonico oceanico capace di portare condizioni di stabilità giornaliera. Su tutte le regioni avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, con degli addensamenti pomeridiani che si faranno strada sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, localmente minacciosi. Non sono da escludere deboli piovaschi ma in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: contesto di stabilità che persisterà pressochè immutato rispetto alla giornata precedente, da segnalare soltanto un lieve calo barico in quota per aria più fresca proveniente da Est. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare al mattino. Degli addensamenti ad evoluzione diurna sono difatti attesi su settori appenninici della Calabria Settentrionale, su Pollino, Gargano e Murge. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: nessuna particolare variazione prevista.

ISOLE
Tempo: permane il nucleo anticiclonico alla base delle condizioni di stabilità dei giorni precedenti, anche se potrebbe subire una lieve flessione in quota per interazione umida nord africana e più fresca orientale. Ciò porterebbe degli addensamenti su entrambe le Isole, già dal primo mattino, con dei rovesci che, specie sulla Sardegna e durante le ore pomerdiane, assumerebbero carattere debolmente temporalesco sui rilievi. Cessazione degli stessi in serata su entrambe le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

Validità 12 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un ponte anticiclonico esteso dall’Atlantico verso i settori europei della Russia favorirà condizioni di generale stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sulla Pianura Padana. Annuvolamenti ad evoluzione diurna sono invece attesi sui crinali alpini, localmente cielo irregolarmente nuvoloso verso vallate circostanti. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica su Europa Centrale e Nord orientale, una debole circolazione ciclonica in quota andrà portandosi in direzione dei Balcani e persisterà una parziale ingerenza fin sull’Adriatico. Nonostante il contesto generale sia rappresentato da condizioni di generale stabilità, al pomeriggio degli addensamenti per debole attività termo convettiva andranno a manifestarsi su Carnia, Alpi Giulie e Carso, localmente fino al Bellunese. Non sono esclusi deboli rovesci specie sui settori di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto di generale stabilità per presenza anticiclonica a prevalente matrice oceanica, debolmente supportata in quota da aria calda nord africana per via di area ciclonica su Penisola Iberica. Avremo pertanto condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti pomeridiani che andranno ad interessare i settori orientali appenninici, in particolare tra Umbria e alto Lazio. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Settentrionali lungo la costa.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane l’influenza fresca orientale, dettata da area ciclonica in quota in avvicinamento su Balcani, tuttavia inserita in un contesto di generale stabilità. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio degli addensamenti andranno ad interessare i settori appenninici tra Marche ed Abruzzo, ove non sono esclusi dei rovesci a carattere sparso. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza del campo anticiclonico di matrice oceanica avrà inoltre il contributo più caldo proveniente dal Nord Africa, risultato di area ciclonica su Penisola Iberica. Bella giornata di sole su tutte le regioni, specie sui settori tirrenici, mentre sul lato Adriatico e ionico, tra Puglia e Calabria, possibili degli addensamenti pomeridiani ad evoluzione cumuliforme, tali da portare qualche isolato rovescio sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. da Nordest su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il nucleo anticiclonico presente sarà coadiuvato in qutoa dall’apporto subtropicale proveniente dal nord Africa, quale conseguenza diretta della presenza debolmente ciclonica sulla Penisola Iberica. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, farà un po’ caldo durante le ore centrali del giorno specie nelle aree interne della Sicilia. Non sono esclusi addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento, anche sensibile. Massime che potranno localmente raggiungere i 33-34 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-nuovo-asse-di-saccatura-in-transito,-nuovi-temporali-sull’italia

Nowcasting - Nuovo asse di saccatura in transito, nuovi temporali sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-8-luglio-2015,-terrore-in-veneto.-evento-dei-piu-estremi-in-italia

Tornado 8 Luglio 2015, terrore in Veneto. Evento dei più estremi in Italia

8 Luglio 2017
forte-anticiclone-per-tutta-la-prossima-settimana.-caldo-anomalo

Forte Anticiclone per tutta la prossima settimana. Caldo anomalo

8 Novembre 2015
giungono-piogge-e-rovesci,-specie-al-nord.-aumento-termico-notevole

Giungono piogge e rovesci, specie al nord. Aumento termico notevole

7 Aprile 2008
spettacolare-tromba-marina-a-pochi-passi-dalla-costa-di-genova

Spettacolare tromba marina a pochi passi dalla costa di Genova

14 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.