• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parigi una metropoli nel caos per 30-70 mm di pioggia

di Andrea Meloni
25 Giu 2005 - 07:18
in Senza categoria
A A
parigi-una-metropoli-nel-caos-per-30-70-mm-di-pioggia
Share on FacebookShare on Twitter

Vie parigine fotografate il 23 pomeriggio dopo il temporale. Fonte www.france3.fr.
parigi una metropoli nel caos per 30 70 mm di pioggia 3420 1 2 - Parigi una metropoli nel caos per 30-70 mm di pioggia
Parigi una metropoli nel caos per 30-70 mm di pioggia
La città capitale della Francia, tra le più moderne d’Europa, è stata interessata nel pomeriggio di giovedì da un robusto nubifragio. Molti quartieri sono stati inondati, in vari punti cittadini si sono formati torrenti d’acqua alti 80 centimetri.

Quando una grande città europea viene investita da un temporale di forte intensità si possono verificare autentiche situazioni di emergenza.

Analizzando l’evento temporalesco che ha interessato Parigi giovedì pomeriggio, vi è da dire che il caos ampiamente riportato dalle cronache dei mass media francesi, è stato provocato da un temporale, che seppur violentissimo, con venti anche ad oltre 100 km/h, ha lasciato cadere in un breve periodo tra 30 e 70 millimetri di pioggia.

Parigi è una città dal clima atlantico, non è abituata a subire rovesci di pioggia violentissimi come l’altro ieri.

Il temporale dell’altro ieri si è scatenato, secondo fonti giornalistiche parigine, con una temperatura di +32/+35°C, piombata a fine temporale a circa 17°C. Si è parlato di evento da clima tropicale.

Nelle regioni tropicali, i temporali non sono seguiti da un così rapido e vistoso refrigerio, bensì da un calo termico ben più modesto accompagnato da un’umidità terribile.
In sostanza, i confronti con il clima tropicale possono valere molto relativamente, magari questo raffronto può abbinarsi alle alte temperature di questi giorni ed alla tempesta di fulmini, tuttavia non inusuale d’estate, che sta interessando mezza Francia.

Ma la finalità di questo articolo è discutere sulla capacità di una città di smaltire in tempi brevi, grosse quantità d’acqua.

Spesso quando un violento temporale interessa una città del Sud Italia si parla di cattiva gestione nello smaltimento delle acque, di situazione vergognosa, ma mi chiedo, avete visto le immagini di Parigi dopo il temporale?

Vi era da rimanere allibiti: alcune vie cittadine apparivano come quelle di Rio de Janeiro, non della nobile capitale della cultura e della ricchezza francese.
Sono state riportate immagini di automobilisti immersi in un mare d’acqua ben più alto di mezzo metro.

E poi i danni dai fulmini. Pensate che anche il famoso TGV è rimasto bloccato per i black out, così come sono rimaste senza corrente elettrica migliaia di abitazioni.

I temporali di tale intensità portano ingenti problemi di tale rilevanza a tutte le città dell’Europa centrale. Qualche anno fa fu il turno di Berlino. Mentre anche Vienna ha avuto l’estate scorsa grandi disagi per 30 millimetri di pioggia caduti in meno di un’ora. Così che Roma, fotografata allagata qualche settimana fa da un temporale, non ci deve più scandalizzare, siamo agli stessi standard europei.

In merito al caldo, era dal 1976, che A Parigi in giugno, non si registravano temperature così elevate: +36,1°C mercoledì, ma le previsioni per fine mese promettono di battere questo record. Ma nel frattempo Meteo France da ieri ha diramato allerte per i temporali con grandine e vento.

Nel 1976 gran parte dell’Europa, Italia settentrionale compresa, fu investita fino a giugno da condizioni climatiche estremamente calde, con siccità diffusa. Ingiallirono anche i prati di Londra e di mezza Inghilterra.
In seguito l’estate fu bizzarra al pari di quella 2002.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-parziale-cedimento-dell’alta-all’origine-dei-temporali

Un parziale cedimento dell'Alta all'origine dei temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
abruzzo:-treni-nella-neve

Abruzzo: treni nella neve

11 Febbraio 2015
ghiacci-polari-in-ripresa?-un’ipotesi-sulla-causa

Ghiacci polari in ripresa? Un’ipotesi sulla causa

17 Giugno 2008
in-attesa-del-cambio-di-circolazione,-nebbie-a-gogo

In attesa del cambio di circolazione, nebbie a gogo

4 Marzo 2015
piemonte,-tragedia-sfiorata-ad-alzo-di-pella:-frana-travolge-auto-e-case.-video

Piemonte, tragedia sfiorata ad Alzo di Pella: frana travolge auto e case. Video

13 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.