• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parco Nazionale d'Abruzzo. L'incanto e la pace della montagna appenninica (parte III)

di Redazione MeteoGiornale
03 Ago 2006 - 09:27
in Senza categoria
A A
parco-nazionale-d'abruzzo.-l'incanto-e-la-pace-della-montagna-appenninica-(parte-iii)
Share on FacebookShare on Twitter

In quest’ultima parte ricordiamo alcuni dei borghi, sparsi come piccolissime stelle nel firmamento del Parco, che oltre ad essere centri molto interessati dal punto di vista culturale, sono tutti meravigliosamente belli, unici nelle loro caratteristiche e peculiarità e andrebbero tutti visitati molto bene.

E’, infatti, addentrandosi per le strade e stradine del paese che è possibile cogliere molti altri caratteristici particolari che non possono sfuggire all’attento occhio di ciascun visitatore e come per magia, si viene riportati indietro nel tempo dalla propria personale fantasia.

Non manca l’aspetto culturale. Innumerevoli sono le testimonianze medievali nei borghi del Parco, come la minuscola e suggestiva Opi, uno dei centri più elevati del parco, la cui struttura medievale è ancora riconoscibile, fatta di case raggruppate e strette vie a gradoni, con gli edifici posti sul ciglio estremo del picco roccioso.

immagine 1 del capitolo 3 del reportage parco nazionale dabruzzo Una delle vie del centro storico di Pescasséroli. Unico paese di questa regione del Parco ad essere completamente adagiato in pianura

immagine 2 del capitolo 3 del reportage parco nazionale dabruzzo Il piccolo borgo medievale di Opi visto dalla Val Fondillo

immagine 3 del capitolo 3 del reportage parco nazionale dabruzzo Uno scorcio del piccolo borgo di Opi

immagine 4 del capitolo 3 del reportage parco nazionale dabruzzo Lago di Barrea, visto da Barrea, il più bel balcone naturale della zona. Sulla destra, che si specchia nelle acque del lago, il Monte Morsicano, sulla sinistra il Monte Amaro e il Monte Petroso

immagine 5 del capitolo 3 del reportage parco nazionale dabruzzo Cumuli sul lago di Barrea. I due centri rivieraschi sono a sinistra Civitella Alfedena e sulla destra Villetta Barrea.

Testi e foto di Sandra Gobbetti

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MeteoGiornale

Inizio Pagina

In quest’ultima parte ricordiamo alcuni dei borghi, sparsi come piccolissime stelle nel firmamento del Parco, che oltre ad essere centri molto interessati dal punto di vista culturale, sono tutti meravigliosamente belli, unici nelle loro caratteristiche e peculiarità e andrebbero tutti visitati molto bene. E’, infatti, addentrandosi per le strade e stradine del paese che è possibile cogliere molti altri caratteristici particolari che non possono sfuggire all’attento occhio di ciascun visitatore e come per magia, si viene riportati indietro nel tempo dalla propria personale fantasia. Non manca l’aspetto culturale. Innumerevoli sono le testimonianze medievali nei borghi del Parco, come la minuscola e suggestiva Opi, uno dei centri più elevati del parco, la cui struttura medievale è ancora riconoscibile, fatta di case raggruppate e strette vie a gradoni, con gli edifici posti sul ciglio estremo del picco roccioso. Una delle vie del centro storico di Pescasséroli. Unico paese di questa regione del Parco ad essere completamente adagiato in pianura Il piccolo borgo medievale di Opi visto dalla Val Fondillo Uno scorcio del piccolo borgo di Opi Lago di Barrea, visto da Barrea, il più bel balcone naturale della zona. Sulla destra, che si specchia nelle acque del lago, il Monte Morsicano, sulla sinistra il Monte Amaro e il Monte Petroso Cumuli sul lago di Barrea. I due centri rivieraschi sono a sinistra Civitella Alfedena e sulla destra Villetta Barrea. Testi e foto di Sandra Gobbetti Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MeteoGiornale Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giungono-nubi,-temporali-e-cala-la-temperatura-prima-al-nord,-poi-al-centro.-in-attesa-il-sud

Giungono nubi, temporali e cala la temperatura. Prima al Nord, poi al Centro. In attesa il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-utor,-dalle-filippine-al-“landfall”-vicino-hong-kong

Tifone Utor, dalle Filippine al “landfall” vicino Hong Kong

15 Agosto 2013
meteo-15-giorni:-freddo-e-maltempo,-poi-caldo-e-temporali

Meteo 15 giorni: FREDDO e MALTEMPO, poi CALDO e TEMPORALI

4 Maggio 2019
neve-sul-piemonte-settentrioanle

Neve sul Piemonte settentrioanle

7 Dicembre 2012
fine-mese-all’insegna-di-una-rimonta-di-matrice-subtropicale-sulle-nostre-regioni-e-cut-off-iberico

Fine mese all’insegna di una rimonta di matrice subtropicale sulle nostre regioni e Cut-off iberico

24 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.