• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Over 2500 mm. Le località italiane con piogge maggiori a 2500 mm annui. Il record annuo è di 6103 mm!

di Andrea Meloni
20 Giu 2004 - 10:58
in Senza categoria
A A
over-2500-mm-le-localita-italiane-con-piogge-maggiori-a-2500-mm-annui.-il-record-annuo-e-di-6103-mm!
Share on FacebookShare on Twitter

I monti attorno a Uccea, in Friuli, il luogo più piovoso d'Italia.
La località che ha la maggiore precipitazione annua è Uccea che nel 1960 ha registrato 6103 mm di pioggia.
Ma ecco le medie di precipitazioni ufficiali delle località più piovose d’Italia:

Bacino idrografico dell’Isonzo: Uccea, stazione posta a 663 metri sul livello del mare, ha una media annua di 3186 mm.
Musi a 633 metri sul livello del mare, ha una media di 3313 mm ed è la stazione più piovosa d’Italia.
Vedronza a quota 320 sul livello del mare ha una media di 2519 mm, Montemaggiore a quota 954 metri sul livello del mare ha una media di 2848 mm.

Bacino idrografico del Tagliamento: Cortis a 641 metri sul livello del mare ha una media di 2939 mm di pioggia, Resia a 380 metri sul livello del mare, ha una media di 2670 mm, Alesso ha una media di 2611 mm ed è posto ad una quota di 197 metri sul livello del mare.

Bacino idrografico del Livenza: a Frasseneit, quota 564 metri, ha una media di 2528 mm, Chievolis a quota 354 metri sul livello del mare, ha una media di 2685 mm.

Bacino idrografico Ticino: a Falmenta, quota 662 metri sul livello del mare, la media annua è di 2706 mm, a Finero, quota 900 metri, la media è di circa 2500 mm annui. A Cicogna, a 770 metri sul livello del mare, la media annua è di circa 2500. A Pogallo la media sale a 2800 mm, ma siamo a 750 metri sul, livello del mare.

Bacino idrografico del Trebbia: a Cabanne, quota 812 metri sul livello del mare, cade una media di 2524 mm.

Bacino idrografico del Serchio: a Boscolungo, quota 1340 metri, la media pluviometrica è di 2524, a Orto di Donna, a 1100 metri, si hanno 3109 mm annui, a Campogrina, quota 850 metri sul livello del mare, media di 3002 mm annui. A Fornovolasco, quota 470 sul livello del mare, media pluviometrica di 2632 mm annui.

I dati qui elencati sono stati ripresi da pubblicazioni dell’Ufficio Idrografico Italiano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-sul-specialmente-sul-nord-italia

Instabilità sul specialmente sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-clima-e-astronomia:-minimo-solare-in-ibernazione,-ciclo-rimandato-ma-potrebbe-tardare-di-molto.-video

Meteo, Clima e Astronomia: Minimo Solare in ibernazione, ciclo rimandato. Ma potrebbe tardare di molto. Video

21 Giugno 2019
caldo-abbraccio-anticiclonico,-da-giovedi-altri-forti-temporali

Caldo abbraccio anticiclonico, da giovedì altri forti temporali

16 Luglio 2013
calgary,-nuova-tempesta-di-grandine

Calgary, nuova TEMPESTA di GRANDINE

26 Giugno 2020
meteo-milano:-forti-temporali-sabato,-poi-bel-tempo-con-temperature-in-aumento

Meteo MILANO: FORTI TEMPORALI sabato, poi bel tempo con TEMPERATURE in aumento

22 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.