• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre freddo e piovoso in Spagna

di Giovanni Staiano
21 Nov 2010 - 09:47
in Senza categoria
A A
ottobre-freddo-e-piovoso-in-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine da satellite mostra la intensa nuvolosità sul nordovest della Spagna alle 9 del mattino ora locale del 3 ottobre 2010. Forti piogge sono cadute in Galizia, Asturie e nord della Castilla y Leon quel giorno. Fonte www.sat24.com
Ottobre 2010 è stato leggermente più freddo del normale in Spagna, con temperature medie circa 0,3°C inferiori alla media climatologica del mese, mentre le precipitazioni sono state intorno al 25% al di sopra della media.

Il mese di ottobre è risultato nell’insieme più freddo del normale, con temperature medie mensili circa 0,3°C inferiori alla media mensile (periodo di riferimento: 1971-2000). Si è trattato del secondo ottobre più freddo degli ultimi 10 anni, leggermente più mite dell’ottobre 2003.

Il mese è stato relativamente caldo in gran parte della Galizia, mentre le temperature medie mensili si sono collocate intorno ai valori normali nelle regioni di Cantabria, La Rioja, Navarra, Aragona, Catalogna, Castilla-La Mancha e nella maggioranza dell’Andalusia. Nel resto della Spagna continentale del mese è stato generalmente freddo, con anomalie termiche negative comunque inferiori a -1ºC. Le temperature medie nelle isole Baleari sono state normali o leggermente più basse del normale, mentre al contrario nelle Canarie il mese è stato in generale molto caldo, con una anomalia termica media di circa +1°C.

Per tutto il mese di ottobre c’è stato un calo delle temperature, in modo che mentre la prima decade è stata relativamente calda, la seconda e la terza sono state un po’ più fredde del normale. I valori più elevati di temperatura sono stati registrati tra il 1° e il 3 del mese, raggiungendo valori massimi leggermente superiori ai 30°C in Cantabria, Paesi Baschi, Andalusia, Murcia e Isole Canarie. Il valore massimo assoluto è stato registrato a Murcia/Alcantarilla il giorno 3 con 32,1°C, seguita da Bilbao/Aeroporto con 31,7°C il giorno 2.

La più basse temperature del mese sono stati registrati nella terza decade, come al solito in questo mese, soprattutto tra il 26 e il 27, quando ci sono state molte gelate della penisola. Il valore minimo, tra le stazioni principali, è stato registrato il 26 a Molina de Aragon con -4,7ºC, mentre quello stesso giorno si sono raggiunti i -4,4°C a Burgos-Villafría e Guadalajara. A Guadalajara questo valore minimo supera il precedente record della serie storica (dati dal 1986) nel mese di ottobre.

Nel mese di ottobre precipitazioni sono state, nel complesso, superiori alla norma di questo mese. La media delle precipitazioni per la Spagna è stata 86 mm, circa il 25% al di sopra del valore medio normale.

Il mese è stato molto bagnato in Galizia, Asturie, nordovest della Castilla y León e Isole Baleari, con precipitazioni che nel nordovest della Castilla y León, nel sud delle Asturie e a Minorca hanno superato di gran lunga il doppio dei valori normali. Ottobre è stato generalmente umido nel resto della Cantabria, in Aragona, La Rioja, Catalogna, nord della Comunidad Valenciana e nella maggior parte del sudovest della penisola, mentre nel resto del paese le precipitazioni sono state intorno ai valori normali, tranne che nel sudest della penisola dove il mese è stato secco, con precipitazioni al di sotto del 50% dei valori normali nel sud della Comunidad Valenciana, a Murcia e ad Almeria. Nelle Isole Canarie nel suo complesso ottobre è stato piovoso, ma con precipitazioni distribuite in modo molto irregolare.

Nella prima decade le piogge hanno interessato tutte le regioni, eccetto alcune zone del sudest e delle Canarie. Sono state più abbondanti nel nord e nell’ovest della penisola, particolarmente importanti in Galizia, sud delle Asturie e nordovest della Castilla y Leon, una zona che è stata colpita da forti temporali il giorno 3, con precipitazioni superiori a 100 mm in 24 ore.

La seconda decade di ottobre non è stata molto piovosa, con l’eccezione delle Isole Baleari, del nord di Valencia, del sudest dell’Aragona e dell’est della Catalogna, dove ci sono state alcune precipitazioni localmente forti all’inizio della decade, con accumuli vicini ai 100 mm a Minorca e nell’estremo sud della Catalogna.

Negli ultimi dieci giorni di ottobre le precipitazioni hanno colpito la Cantabria e le regioni affacciate all’Atlantico, mentre il tempo è stato prevalentemente asciutto nelle regioni del Mediterraneo e alle Canarie. Le precipitazioni più intense si sono registrate nelle Asturie, colpite da una violenta tempesta di pioggia l’ultimo giorno del mese con piovosità superiore a 80 mm in 24 ore in alcune aree a sud della regione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-si-propagheranno-al-sud,-poi-spazio-ai-primi-rigori-invernali-e-a-qualche-nevicata

Le piogge si propagheranno al Sud, poi spazio ai primi rigori invernali e a qualche nevicata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’estate:-piogge

Meteo d’Estate: piogge

9 Luglio 2019
sull’italia-spadroneggia-una-circolazione-ciclonica-che-frutta-persistente-instabilita!

Sull’Italia spadroneggia una circolazione ciclonica che frutta persistente instabilità!

27 Marzo 2007
meteo-weekend-di-pioggia,-vento-e-neve,-poi-maltempo-invernale-piu-forte

Meteo weekend di pioggia, vento e neve, poi maltempo invernale più forte

14 Febbraio 2016
inverno-marzolino:-ecco-quanto-ha-fatto-freddo-nell’ultima-settimana

Inverno marzolino: ecco quanto ha fatto freddo nell’ultima settimana

16 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.