• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre, avvio all’insegna della classica “ottobrata”?

di Simone Lussardi
24 Set 2007 - 15:54
in Senza categoria
A A
ottobre,-avvio-all’insegna-della-classica-“ottobrata”?
Share on FacebookShare on Twitter

La rimonta anticiclonica subtropicale attesa dal prossimo week end, causa nuova estensione ciclonica in pieno Oceano Atlantico. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La settimana sarà segnata da condizioni meteorologiche di chiaro stampo autunnale, complice l’ingresso di onda ciclonica Scandinava con isolamento di depressione in quota tra l’Europa Centrale e l’Italia Centro Settentrionale. Considerati i valori di geopotenziale, tipici del tardo autunno, si potrebbero avere fenomeni localmente violenti e di localizzazione imprevedibile.

L’elemento saliente a medio termine.
Seguirebbe, già nel week end, un netto miglioramento del tempo ad opera di onda stabilizzante proveniente da Sudovest, innescata da un possibile affondo ciclonico in Oceano Atlantico. Anticiclone di chiara matrice subtropicale che potrebbe condurci ad una fase termica decisamente oltre media.

L’elemento saliente a lungo termine.
La media delle osservazioni indica una durata limitata dell’onda stabilizzante sopra citata, causa espansione ciclonica oceanica verso Est.

Il trend a lungo termine:
Resta tuttavia da valutare la possibile ingerenza depressionaria in direzione del Mediterraneo occidentale, pare tuttavia certo un graduale ritorno alla normalità termica per ingresso di correnti oceaniche relativamente più fresche.

Elementi di incertezza:
Sappiamo che la stagione autunnale mostra sovente connotati di estrema dinamicità, soprattutto in prima fase. Traducibile in scambi meridiani di calore piuttosto accentuati.

E’ chiaro che simili configurazioni bariche si mostrano talvolta di difficile lettura, specie per quel che concerne il posizionamento continentale delle varie figura bariche. In tal caso resta da valutare attentamente la progressione ciclonica attesa in Atlantico e responsabile del richiamo stabilizzante sul Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
La settimana in essere proporrà un repentino calo termico, sensibile al Centro Nord, meno marcato al Sud. Valori che si porteranno al di sotto delle medie stagionali, causa ingresso di fredde correnti Settentrionali.

A seguire è possibile identificare un graduale rialzo verso valori che, se la tendenza venisse confermata, si porterebbero decisamente oltre media, specie al Sud e Isole maggiori.

Focus: evoluzione sino al 07 ottobre 2007
La prima fase previsionale è quella relativa al breve termine, arco temporale durante il quale si prevede un deciso ingresso autunnale sul bacino del Mediterraneo. L’estensione ciclonica Scandinava andrà ad isolare una vasta depressione in quota che si porterà in direzione delle nostre regioni, con coinvolgimento dell’intera Penisola in una spirale marcatamente instabile. Attesi fenomeni localmente forti, con temporali e possibili grandinate, la neve cadrà su Alpi e Appennino Centro Settentrionale a quote relativamente basse per la fase stagionale in essere.

Il passo successivo è quello che dovrebbe portarci alla classica “ottobrata”, ossia richiamo stabilizzante dal Nord Africa in direzione delle nostre regioni. Farà relativamente caldo, il clima sembrerà estivo su regioni meridionali ed al Sud, ove le temperature potrebbero varcare i 33-34 gradi. Tempo stabile anche al Nord, tuttavia le Alpi, specie settori occidentali, risentirebbero di influenze instabili pomeridiane.

Evoluzione sino al 12 ottobre 2007
Concludiamo l’analisi con i giorni che andranno a condurci nella seconda decade di ottobre. Una fase che dovrebbe portare le temperature in linea con le medie stagionali per ingresso di correnti più miti da Ovest. Resta da valutare la possibile ingerenza ciclonica oceanica, diretta verso l’Europa occidentale, sulla nostra Penisola.

In conclusione.
L’inizio settimana propone quindi importanti elementi di novità in quella che possiamo comunque definire la normale percorrenza autunnale in attesa che giungano le vere piogge.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-quiete-prima-della-tempesta:-piogge-in-arrivo

La quiete prima della tempesta: piogge in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maestoso-anticiclone,-come-e-quando-ne-usciremo?

Maestoso Anticiclone, come e quando ne usciremo?

20 Settembre 2013
muri-di-neve-impressionanti-sulle-alpi:-chiusi-i-passi-iseran-e-galibier

MURI DI NEVE impressionanti sulle Alpi: chiusi i passi Iseran e Galibier

15 Giugno 2013
video-mozzafiato:-a-pochi-metri-di-distanza-da-un’eruzione-vulcanica

VIDEO MOZZAFIATO: a pochi metri di distanza da un’eruzione vulcanica

25 Settembre 2012
siberia,-dopo-il-super-caldo-terribile-grandinata:-video-meteo

Siberia, dopo il super caldo terribile GRANDINATA: video meteo

23 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.