• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oscillazioni oceaniche, estate meno “opprimente”

di Ivan Gaddari
07 Ago 2008 - 20:18
in Senza categoria
A A
oscillazioni-oceaniche,-estate-meno-“opprimente”
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa evidenzia la presenza anticiclonica sui bacini centro meridionali peninsulari, testimoniata da altezze di geopotenziale che arrivano a 586 dam sulle due isole maggiori. 

Tuttavia se portiamo lo sguardo di osservazione in direzione delle isole britanniche e dell'Europa occidentale in genere, notiamo come il profondo vortice di bassa pressione centrato sull'Irlanda estenda le sue spire cicloniche sin verso l'Europa centrale e l'arco alpino.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z della giornata di Ferragosto. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa notiamo come l'ampia area ciclonica oceanica tenda a portarsi verso l'Europa centro settentrionale. L'ondulazione depressionaria conseguente lambirà anche il Mediterraneo settentrionale, in parziale ingresso su regioni settentrionali peninsulari. Clima che tenderà a divenire più gradevole, mentre l'instabilità potrebbe riappropriarsi del nord e della catena appenninica centro settentrionale.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 18Z del prossimo 19 agosto 2008. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa evidenzia uno spostamento del fulcro ciclonico oceanico in direzione dell'Europa occidentale, conseguente la risposta dinamica subtropicale in direzione del Mediterraneo centro meridionale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 08 agosto/12 agosto (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* previsto un graduale spostamento ciclonico oceanico verso i settori occidentali del continente europeo. L’influenza umida si porterà verso i bacini nord occidentali peninsulari, mentre altrove avremo un nuovo rinforzo anticiclonico subtropicale.

Stato del cielo: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, permarranno nubi sparse su Alpi e Prealpi, che tenderanno ad intensificarsi a fine step in particolare sui settori occidentali del nord.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, pertanto, si limiteranno essenzialmente alle aree montane del nord, ma come detto la fine dello step previsionale evidenzia una tendenza ad intensificazione dell’instabilità. Sul resto della penisola clima secco.

Andamento termico: temperature che si potrebbero mantenere sostanzialmente sopra media su regioni centro meridionali e isole, mentre al nord si prevede un generale calo.

oscillazioni oceaniche estate meno opprimente 12761 1 2 - Oscillazioni oceaniche, estate meno "opprimente"
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 12 agosto e il 15 agosto (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: il complesso sistema ciclonico oceanico si estenderà in direzione dell’Europa settentrionale e centrale, il flusso umido occidentale riuscirà a penetrare parzialmente sul bacino del Mediterraneo, influenzando quindi anche le condizioni meteo sulle nostre regioni.

Stato del cielo: cielo generalmente poco nuvoloso, con tendenza ad un aumento delle nubi su regioni settentrionali e lungo la catena appenninica.

Possibili precipitazioni: i fenomeni potranno ancora colpire Alpi e Prealpi, tuttavia non si escludono sconfinamenti fin verso aree di pianura e lungo la dorsale appenninica.

Profilo termico: le temperature, sotto la spinta di tese correnti occidentali, tenderanno a diminuire portandosi verso valori più consoni alla media stagionale.

oscillazioni oceaniche estate meno opprimente 12761 1 3 - Oscillazioni oceaniche, estate meno "opprimente"
Extreme forecaste, uno sguardo dal 16 al 19 agosto (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: permane il trend ondulatorio oceanico il cui fulcro potrebbe prediligere i settori occidentali del continente europeo.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola potrebbe quindi subire gli effetti di un promontorio anticiclonico subtropicale, specie su bacini centro meridionali, mentre quelli settentrionali resterebbero parzialmente influenzati dall’azione umida oceanica.

Stato del cielo: cielo generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, potrebbero permanere addensamenti sparsi su aree alpine e prealpine, localmente su Appennino settentrionale.

Possibili precipitazioni: i fenomeni risulterebbero ancora concentrati su settori montani del nord, altrove prevalenza di clima secco.

Le temperature: i valori termici potrebbero far registrare un nuovo aumento, portandosi localmente al di sopra delle medie stagionali.

oscillazioni oceaniche estate meno opprimente 12761 1 4 - Oscillazioni oceaniche, estate meno "opprimente"
La giornata odierna propone un’analisi termico-barica, relativa alla capitale, particolarmente interessante. Considerando la quota di riferimento degli 850 hPa, l’andamento delle temperature e delle altezze di geopotenziale risulta piuttosto altalenante. Uno scenario evolutivo che mostra pertanto una dinamicità atmosferica pronunciata, opera dell’azione ciclonica oceanica.

Un primo calo barico è atteso per il periodo di Ferragosto, con sensibile calo delle temperature. A seguire nuova incremento pressorio, le temperature dovrebbe aumentare soltanto leggermente tenendosi in linea con l’andamento medio stagionale. Seguirebbe, il condizionale è d’obbligo, un nuovo calo nei valori di pressione attorno al 24-25 del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-tra-francia-e-benelux

Forti temporali tra Francia e Benelux

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-all’insegna-dell’instabilita-sui-settori-occidentali-del-paese.-graduale-miglioramento-domenica

Weekend all’insegna dell’instabilità sui settori occidentali del Paese. Graduale miglioramento domenica

9 Aprile 2007
la-piccola-era-glaciale,-il-5°-evento-negli-ultimi-5000-anni

La Piccola Era Glaciale, il 5° evento negli ultimi 5000 anni

18 Agosto 2005
neve-record-al-nord,-il-precedente-d’inizio-marzo-2005.-super-neve-a-genova

Neve record al Nord, il precedente d’inizio marzo 2005. Super neve a Genova

28 Febbraio 2018
meteo-per-domani:-ultimi-disturbi-e-qualche-pioggia,-prima-dell’anticiclone

Meteo per domani: ultimi disturbi e qualche pioggia, prima dell’anticiclone

10 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.