• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Orso avvistato in Piemonte: non capitava da oltre un secolo

di Mauro Meloni
21 Giu 2020 - 15:23
in Senza categoria
A A
orso-avvistato-in-piemonte:-non-capitava-da-oltre-un-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

Da inizio maggio un orso M26, precedentemente stanziale in Svizzera, è diventato una presenza fissa nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. L’ultimo passaggio del plantigrado è stato accertato a Mergozzo dove ha fatto razzia di miele.

orso piemonte non capitava da oltre un secolo 66269 1 1 - Orso avvistato in Piemonte: non capitava da oltre un secolo

Sono tre gli avvistamenti inequivocabili delle ultime settimane grazie alle immagini nitide delle fototrappole. Le tracce del passaggio, inequivocabili, sono concentrate in queste settimane in Val d’Ossola, in almeno un caso l’animale si sarebbe spinto fino in prossimità della sponda ovest del lago Maggiore.

A testimoniare la presenza vi erano anche le numerose arnie danneggiate in zona. Le fototrappole di un’azienda agricola a poco più di un chilometro dal punto in cui il fiume Toce entra nel lago Maggiore hanno fotografato l’esemplare all’assalto di alcuni alveari, anche se i flash lo hanno fatto fuggire.

In precedenza, invece, sulla recinzione di un’altra azienda una trentina di chilometri più a nord, erano stati trovati ciuffi di pelo e tracce di sangue. Proprio l’analisi del DNA di quelle macchie hanno permesso di stabilire che appartengono a un orso M26 di circa 7 anni.

L’orso ha rifatto la sua comparsa nei boschi del Piemonte, regione dalla quale mancava da oltre un secolo. C’è anche una ipotesi sulle origini dell’orso, partito dal Trentino e arrivato in Piemonte dalla Svizzera. Forse l’animale si è stabilito da circa tre anni nelle montagne del Vallese.

Per il momento la presenza del grosso predatore sta destando più curiosità che allarme. E’ molto improbabile imbattersi di fronte all’orso, che staziona in zona boschive di montagna. Se accadesse, basta non avere atteggiamenti aggressivi contro l’orso, che finora ha avuto un comportamento timido.

A seguito del ritorno dell’orso in Piemonte, si estende il numero delle regioni d’Italia in cui l’orso nell’arco di pochi decenni ha ritrovato il suo habitat. La colonia più longeva è quella del Parco nazionale d’Abruzzo, ma quella più numerosa è quella del Trentino dove è l’orso è stato riportato dall’uomo a partire dagli anni ’90.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-a-15-giorni:-luglio-portera-il-gran-caldo

Meteo Italia a 15 giorni: Luglio porterà il GRAN CALDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-instabile-da-domenica-con-rischio-temporali.-stop-estate

Meteo ROMA: INSTABILE da domenica con rischio TEMPORALI. STOP Estate

31 Agosto 2019
sicilia:-nubi-imponenti-di-un-temporale

SICILIA: nubi imponenti di un temporale

26 Maggio 2015
meteo-milano:-sole-e-clima-primaverile-fino-a-lunedi.-dal-2-aprile-cenni-di-peggioramento

Meteo MILANO: sole e clima primaverile fino a lunedì. Dal 2 Aprile cenni di peggioramento

30 Marzo 2019
caldo-africano:-notizie-dal-mondo-agricolo

Caldo africano: notizie dal mondo agricolo

22 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.