• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Orizzonte…fase piovosa innescata dall’Atlantico?

di Maccelli Roberto
07 Nov 2007 - 14:54
in Senza categoria
A A
orizzonte…fase-piovosa-innescata-dall’atlantico?
Share on FacebookShare on Twitter

Il lago freddo creatosi sull'Europa Nord orientale potrebbe, in ultima decade, esaurire la sua parziale influenza sul Mediterraneo a favore di ingresso piovoso Nord Atlantico. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il prosieguo settimanale si mostrerà particolarmente ventoso, opera delle correnti Settentrionali innescate dall’ampia figura ciclonica Artico-Marittima che andrà a posizionarsi sull’Europa orientale. Parziale l’ingerenza sulle nostre regioni, avvertibile dal weekend come calo termico e qualche fenomeno tra Adriatico ed estremo Sud.

L’elemento saliente a medio termine.
La fase successiva sembra proporre, e confermare, una progressiva distensione oceanica lungo i paralleli, con alta delle Azzorre che andrebbe ad abbandonare quella posizione “britannica” a favore di un ricompattamento depressionario in sede Islandese. Evoluzione che deporrebbe a favore di un rientro termico verso le medie stagionali.

L’elemento saliente a lungo termine.
La configurazione barica sopra descritta potrebbe poi evolvere verso un’ampia ondulazione ciclonica in direzione dell’Europa occidentale, obbiettivi principali paiono poter essere Francia e Penisola Iberica.

Il trend a lungo termine:
Quanto descritto pocanzi si tradurrebbe in un richiamo particolarmente sostenuto mite sud occidentale in direzione delle nostre regioni, possibile una fase piovosa al Nordovest e sui settori tirrenici, mentre al Sud e su lato Adriatico meteo in prevalenza stabile.

Elementi di incertezza:
E’ importante sottolineare che la configurazione barica finora trattata rientra in un contesto prevalente di scambi meridiani di calore. Ecco perché andrà valutata con attenzione l’effettiva traiettoria percorsa dall’ondulazione ciclonica suddetta.

Molto dipenderà dalla posizione dell’alta pressione azzorriana, ad oggi vista in pieno Oceano e quindi non in grado di spingere verso Est l’affondo depressionario Nord Atlantico. Ipotesi, quest’ultima, da non scartare a priori, qualora si verificasse potrebbe determinare non una fase mite, bensì fresco-fredda Nord Atlantica.

Fattori di normalità climatica:
La media delle osservazioni effettuate depone a favore di un lento ma progressivo rientro nella normalità stagionale, almeno dal punto di vista delle temperature.

Qualora dovesse concretizzarsi l’evoluzione del long range, ecco che importanti precipitazioni potrebbero interessare zone d’Italia ove le stesse mancano da un po’ di tempo.

Focus: evoluzione sino al 20 novembre 2007
Il primo step previsionale è quello che ci condurrà alla nuova settimana, un periodo durante il quale avremo venti sostenuti prevalentemente dai quadranti Settentrionali, con rotazione da Nordest ad inizio settimana. Avremo un calo termico diffuso, qualche sporadico fenomeno potrebbe presentarsi sul lato Adriatico e all’estremo Sud. Deboli nevicate su Alpi orientali.

A seguire, fin verso l’ingresso in ultima decade, si potrebbe assistere ad una parziale distensione dell’alta pressione delle Azzorre lungo i paralleli. Ciò deporrebbe a favore di una fase stabile, caratterizzata da importanti inversioni termiche così come vuole la presenza anticiclonica in stagione autunnale.

Evoluzione sino al 25 novembre 2007
L’ultimo step è quello più interessante, perché potrebbe proporre quella configurazione barica in grado di portare le piogge anche al Nord. L’alta delle Azzorre potrebbe migrare in Oceano, mentre una profonda ondulazione ciclonica nord Atlantica troverebbe libero sfogo verso la Francia e la Penisola Iberica. Condizione ideale al richiamo mite, umido e piovoso dai quadranti meridionali.

In conclusione.
Rimandiamo comunque i lettori ai prossimi aggiornamenti, durante i quali sarà possibile valutare con attenzione l’evoluzione finora descritta. Un occhio di riguardo dovrà essere dato a quegli elementi di incertezza che potrebbe stravolgere non poco lo schema barico ipotetico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-influenza-marginale-del-vortice-polare.-a-seguire-freddo-e-precipitazioni-diffuse?

GFS: Influenza marginale del Vortice Polare. A seguire freddo e precipitazioni diffuse?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-torna-il-freddo.-temperature-in-calo,-scenderanno-anche-sottomedia

METEO, torna il freddo. Temperature in calo, scenderanno anche sottomedia

3 Aprile 2019
natale-e-sstefano-all’insegna-del-sole-su-tutta-italia.-disturbi-e-locali-precipitazioni-su-sardegna-e-sicilia

Natale e S.Stefano all’insegna del sole su tutta Italia. Disturbi e locali precipitazioni su Sardegna e Sicilia

20 Dicembre 2006
caldo-esagerato-in-europa:-ecco-le-anomalie-degli-ultimi-7-giorni

Caldo esagerato in Europa: ecco le anomalie degli ultimi 7 giorni

28 Aprile 2014
domani-instabilita-al-centro-sud.-tra-sabato-e-domenica-diffuso-peggioramento,-specie-sui-settori-tirrenici

Domani instabilità al Centro Sud. Tra sabato e domenica diffuso peggioramento, specie sui settori Tirrenici

22 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.