• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ore contate per l’Anticiclone, incursione fredda avanza dal Nord Europa

di Mauro Meloni
11 Mag 2012 - 20:10
in Senza categoria
A A
ore-contate-per-l’anticiclone,-incursione-fredda-avanza-dal-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Clima estivo nei dintorni di Como con temperature attorno ai 30 gradi: veduta di Cadorago, si nota solo qualche lieve velatura. Fonte webcam www.meteocomo.it

anticiclone alle strette fronte freddo avanza da nord 23207 1 2 - Ore contate per l'Anticiclone, incursione fredda avanza dal Nord Europa
ENTRA IN SCENA LA PERTURBAZIONE SUL CUORE D’EUROPA – S’intravede in modo molto nitido il lungo sistema perturbato che sarà causa di quel cambiamento tanto annunciato anche per l’Italia, i cui primi effetti inizieranno a manifestarsi nel tardo pomeriggio di sabato. Le propaggini dell’ammasso perturbato hanno raggiunto parte della Penisola Iberica, trovando aria molto calda pre-esistente, anche se i temporali più organizzati li possiamo individuare in queste ore tra la Francia nord-orientale, la Germania centrale e l’ovest della Polonia. Le correnti fredde nord-atlantiche che spingono la perturbazione hanno portato un ulteriore raffreddamento sulle Isole Britanniche, soprattutto tra Scozia e nord dell’Inghilterra dove le temperature massime hanno faticato a raggiungere i 10 gradi.

ALTA PRESSIONE SUB-TROPICALE AGLI SGOCCIOLI – Il vigoroso campo anticiclonico, supportato da un afflusso di correnti calde sub-tropicale, interessa con i massimi effetti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo Centro-Occidentale: questo promontorio di matrice sub-tropicale si tiene unito all’alta pressione continentale che permane tra le nazioni orientali del Continente e la Russia, mentre un po’ d’instabilità si è mantenuta attiva su parte delle zone balcaniche. Ne è conseguito un clima estivo sulle zone protette dall’alta pressione, con punte massime molto elevate (38 gradi) nel sud della Spagna, ma ha fatto molto caldo anche in parte del Centro Europa, prima dell’imminente arrivo dei temporali: sulla Baviera si sono registrati picchi di 32 gradi. Gran caldo anche tra l’est dell’Ucraina e la Russia meridionale, ove in qualche località si sono toccati ben 33-34 gradi.

ITALIA ASSOLATA, CLIMA ESTIVO – L’ulteriore consolidamento dell’alta pressione nord-africana ha portato condizioni meteo soleggiate un po’ su tutto il territori, a parte qualche locale velatura alta e sottile transitata sul Settentrione. Il maggiore riscaldamento diurno ha dato manforte per qualche annuvolamento pomeridiano su zone interne di Sicilia e Calabria, lambite da infiltrazioni d’aria relativamente fresca in quota. Come nelle attese, le temperature sono aumentate in media di 1-2 gradi nei valori massimi diurni, rafforzando quel trend tipicamente estivo già osservato nelle scorse 24 ore. La soglia dei 30 gradi è stata superata in diverse località del Nord e della Toscana, fra le quali Milano e Firenze. Il valore più alto si è però raggiunto a Bolzano, con ben 32 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
raffreddamento-per-i-santi-di-ghiaccio,-tradizione-rispettata

Raffreddamento per i Santi di Ghiaccio, tradizione rispettata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambiamenti-climatici,-rinverdimento-del-sahara-e-cicloni:-un-connubio-sempre-piu-forte

Cambiamenti climatici, rinverdimento del Sahara e cicloni: un connubio sempre più forte

11 Giugno 2017
meteo-milano:-possibilita-di-forti-temporali,-caldo

Meteo MILANO: possibilità di forti temporali, caldo

7 Maggio 2018
washburn,-illinois:-enorme-tornado-ripreso-dalla-videocamera

Washburn, Illinois: enorme tornado ripreso dalla videocamera

3 Marzo 2017
antartide,-breve-puntata-a-75-°c

Antartide, breve puntata a -75 °C

11 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.