• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

di Andrea Meloni
26 Ago 2016 - 20:29
in Senza categoria
A A
ore-20:20-terremoto:-i-morti-sono-tanti-lo-sciame-sismico-continua-e-le-ricerche-per-salvare-chi-e-sotto-le-macerie-sono-frenetiche.-pubblichiamo-i-video-della-conferenza-stampa-della-protezione-civile
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 20:20 del 26 agosto.
Vi segnaliamo la Conferenza Stampa avvenuta poco fa da parte della Protezione Civile. E’ un intervento utile per comprendere sopratutto la disinformazione che circola da ieri nei social network, e non solo.

Nel frattempo il numero di vittime aumenta. Prosegue lo sciame sismico, mentre è frenetico i lavoro dei soccorritori che lavoreranno anche stanotte.

Per fortuna le condizioni meteo sono buone, e lo saranno per vari giorni ancora.

Istituto Nazionale di Grofisica e Vulcanologia (Ingv) individua dai dati satellitari una modifica della morfologia del terreno dell’epicentro del sisma, dove viene stimato un abbassamento del terreno di circa 20 cm.

Ore 8.30 del 26 agosto. C’è stata l’ennesima scossa tellurica che fa parte dello sciame sismico che ha prodotto già circa 800 altre scosse. La magnitudo è attorno a 4.8.
Ma come sostengono i geologi, potrebbero esserci altre scosse violente. Nel frattempo le vittime ufficiali sono 250, ma si scava ancora, notte e giorno.

Nel frattempo apprendiamo che il Governo ha stanziato 50milioni di Euro ed il blocco delle tasse per le zone colpite dal forte sisma. Un atto dovuto, che prontamente è stato attuato.

Ma l’intento di questo approfondimento vuole essere scientifico, e oltre a dare aggiornamenti sul sisma, vogliamo sottolineare che l’area interessata fu interessata da altri sismi nel passato, anche più violenti di questo. Negli archivi storici troviamo, tra i diversi eventi, quello del 14 gennaio 1703 di 6.7 Richter. Rase al suolo un altro piccolo paese dell’Appennino, Avendita, per altro colpito da un secondo fortissimo sisma nel 1730 di 6.1 Richter.

Quelle di cui parliamo, ma in genere quasi tutta l’Italia, è a potenziale rischio sismico, e ciò comprende anche importanti aree urbane che in tempi storici, hanno avuto con tempi di ritorno di 200-300-400 anni e più, terremoti devastanti.

Ma ogni volta che c’è un terremoto sembra quasi che sia la prima volta che sia accaduto, ma poi la mente ci riporta all’ultimo evento.

È inutile girarci attorno, servirebbero leggi che obblighino la costruzione di edifici antisismici, e che ogni ristrutturazione rispetti determinati criteri. E’ impensabile sperare che un terremoto non possa più avvenire soprattutto in aree a medio ed elevato rischio sismico.

È emblematico il caso di L’Aquila, posta in un’area a rischio sismico che negli USA obbligherebbe a costruzioni antisismiche. La città abruzzese è vittima di ricorrenti violenti terremoti.

Non ci chiediamo neppure se in aree a maggior rischio, dove i terremoti sono super sismi, sia stato adottato per legge che ogni immobile rispetti i criteri antisismici. Vi evitiamo di citare le località, per ora, oggi non è il momento.

Ore 19.30 del 25 agosto Proseguono le scosse di assestamento e la paura nell’area colpita dal terremoto di ieri in Lazio e Marche, dove continua l’opera dei soccorsi in mezzo alle macerie: ben 215 sono state finora le persone estratte vive e non si perde la speranza di trarre altri in salvo. Lo sciame sismico ha visto al momento oltre 600 scosse.

E’ salito a 250 morti il bilancio delle vittime del terremoto in Centro Italia. E’ l’ultimo aggiornamento ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile. Il numero dei feriti ospedalizzati è salito a 365. Del totale delle vittime, ben 193 sono quelle del piccolo paese di Amatrice.

Ore 15:00 del 25 agosto: bilancio ufficiale è di 241 morti e 264 feriti. Ma si teme che le vittime possano superare quelle di L’Aquila.

Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 4,3 è registrata da poco, e ci sono stati nuovi crolli. Ambulanze si sono dirette verso la zona rossa.

live terremoto fortissimo su italia centrale magnitudo approssimativa 64 44536 1 7 - Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

12:20 del 25 agosto: la situazione è grave, ma questo ormai lo abbiamo scritto, e soprattutto lo avete visto con i vostri occhi in tv, giornali, internet. Le vittime ufficialmente sono 247, che per un’area così poco densamente popolata rappresentano un numero imponente.

Il terremoto che si è avuto ieri mattina ci rammenta che il nostro è un Paese sismico, e nella disgrazia, la fortuna ha voluto che colpisse un’area poco popolata e non centri urbani importanti che hanno il medesimo, se non il maggior rischio sismico. Ed in Italia è psicosi terremoto, tanto che nei motori di ricerca è stato il termine maggiormente consultato.

Nel frattempo continua lo sciame sismico, con circa 450 scosse registrate, talune anche molto intense come avvenuto circa 24 ore fa, con una scossa che è stata avvertita anche a Roma.

Stavolta sono gli esperti geologici e vulcanologi a parlare del rischio di replica di altre scosse intense di non meglio precisata entità, perché si sa che i terremoti sono eventi imprevedibili, ed in passato ci sono stati terremoti la cui replica è stata persino maggiore della scossa primaria.
Insomma, l’emergenza c’è su più fronti, sia nel cercare persone sepolte e ancora vive, sia nel curare i tanti feriti, sia nel dare assistenza a chi non ha più niente.

E da quasi tutta Italia sono partite gare di solidarietà, ma anche aiuti con carovane che si sono messe in moto con tir, altre in traghetto. L’Italia nel disastro che è accaduto è unita, ma ora servono decisioni vigorose.

Nei social Network c’è la richiesta, ormai virale, di devolvere parte del Jackpot Enalotto alla popolazione colpita, per ricostruire da subito le case. E pare che questa richiesta stia trovando pareri favorevoli molto in alto. D’altronde solo le autorità possono decidere con leggi speciali, interventi speciali. Ma alla fine non si farà niente, è troppo complesso in Italia intervenire, si rischiano problematiche legali a catena.
Ma lo Stato è inattaccabile, e siccome si fanno continue campagne contro il gioco d’azzardo che distrugge la vita delle famiglie, un atto di solidarietà è necessario per colmare appena la maledizione del gioco di cui è complice lo Stato.

Siamo solo alle prime 24 ore dopo il sisma, e come sempre ci sono molte iniziative, ma poi alla fine solo una piccola parte andrà a buon fine, e sarà la popolazione locale a reagire, a ricostruire, a fare debiti per continuare, come è accaduto in Emilia.

Rammenterete cosa avvenne a L’Aquila, dove fu spostato il G8, affinché gli occhi del Pianeta fossero orientati a inviare aiuti, a ricostruire la bella città abruzzese. Ci furono tanti buoni propositi, promesse, ma i risultati sono noti a tutti, perché spesso si parla tanto e si fa poco, e l’Aquila di prima ad oggi non c’è.

Ma non è mai troppo tardi per dimostrare rinnovamento e reattività, questo a partire dallo Stato, perché con gesti che vanno oltre la sospensione dei tributi, si intervenga più efficacemente, perché un terremoto mette a nudo le persone e le imprese, e le distrugge, le annienta.
Dopo un terremoto anche le tasse andrebbero azzerate, così come i mutui per le case che non ci sono più

Il nostro non intende essere una ciancia politica, ma semplicemente l’invito umilissimo alla solidarietà vera e soprattutto leale.

Nel frattempo il lavoro prosegue, in specie da parte dei soccorritori, ai quali andrebbe una speciale menzione perché operano in condizioni di difficoltà, di grave pericolo (crolli, scosse), oltre che responsabilità, perché sotto una pietra potrebbe esserci una vita da salvare.

7:40 del 25 agosto: sono passate poco più di 24 ore dal terribile sisma che ha scosso il Centro Italia e purtroppo è accaduto quel che si temeva. Il bilancio delle vittime è salito a 247. All’alba nuova scossa di magnitudo 4.5.

18:10 Sta per calare la sera nelle zone colpite dal disastroso terremoto e da molte parti d’Italia sono in partenza carovane di aiuti umanitari, personale esperto, sangue donato in vari ospedali.
L’ITALIA è questa, non è di certo quella dei social dove ci si lamenta di tutto, anche dei clandestini che almeno in questo non c’entrano niente.

La solidarietà viene da tutte le parti: dai privati cittadini, da star dello spettacolo, dalla Chiesa, da Istituzioni. C’è chi ha messo a disposizione danaro, chi il suo hotel per ospitare i senzatetto.

La solidarietà tra le più significative è partita da L’Aquila, che stamattina presto ha immediatamente posto a disposizione strutture, posti letto in ospedale ed elicotteri dell’elisoccorso per trasportare i feriti.

L’ITALIA è all’opera unita e forte. Basta lamentele, basta idiozie, siamo un grande Paese che di fronte alle sciagure sta facendo di tutto per risolvere la disgrazia.

Nel frattempo continuano le scosse di assestamento, talune sono molto forti. Ci auguriamo che non vi siano repliche superiori o simili a quella che ha distrutto quasi tutto. Ma nessuno può prevederlo.

Nel frattempo è inevitabilmente cresciuto il numero delle vittime, ora è di 73, ma potrebbe essere un numero provvisorio.

live terremoto fortissimo su italia centrale magnitudo approssimativa 64 44536 1 6 - Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

Ad Amatrice si teme per gli ospiti dell’Hotel Roma, storico albergo-ristorante della città crollato, all’interno del quale sarebbero rimaste sepolte diversi turisti (foto qui sopra).

14:45 forte scossa anticipa raffica di scosse di sciame sismico
In circa mezz’ora, dopo la scossa di 5.0 come magnitudo, sono state registrate nuove 6 scosse, tutte molto superficiali, con magnitudo da 3.0 a parecchie di circa 3.5 e sino a 3.6. Queste scosse hanno avuto epicentro in Appennino Marchigiano, e comunque nella medesima zona interessata dalla maggiore scossa di stanotte.

ORE 14:22
La nuova forte scossa di assestamento è stata avvertita anche a Roma, dove vari utenti ci segnalano il movimento sismico.

Rammentiamo che le scosse di assestamento sono un fenomeno normale nei terremoti, specie di questa portata.

ORE 14:07
Nuova fortissima scossa di terremoto, definita di assestamento, è stata registrata dai sismografi e da chi si trova nelle zone colpite in diretta video nei TG.

Queste l’area dell’epicentro della scossa stimata in 5.0 come Magnitudo. La località più vicina è Castelsantangelo sul Nera, provincia di Macerata nelle Marche.

live terremoto fortissimo su italia centrale magnitudo approssimativa 64 44536 1 5 - Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

ORE 12:30
Come sottolineano i mass media, le vittime oramai sono in rapido aumento perché si scava sotto le macerie. L’ultimo dato è di 38 morti (fonte ANSA), ma è difficile ipotizzare quando la conta si fermerà. Il terremoto è troppo recente, e sopratutto è stato violentissimo. Ha distrutto quasi un piccolo centro abitato affollato di turisti. Ma immagini e notizie di danni, di sfollati vengono da varie regioni, anche le vicine Marche.

Il sisma ha avuto un’intensità similare a quello dell’Aquila, ma nello specifico, quel terremoto colpì una città, stavolta un’area poco abitata, ma con molti comuni e frazioni. E’ c’è anche da sottolineare che sopratutto in questi piccoli centri urbani siano presenti abitazioni vecchie, non ristrutturate con criteri antisismici, e usate da turisti in vacanza.

Vorremmo comunque anche sottolineare che una foto apparsa stamattina all’alba (l’abbiamo pubblicata anche noi, era quella di una Basilica nel suo interno) non era riferibile alle località interessate dal terremoto, ma è stata diffusa da Agenzie di Stampa di mezzo Sud America e Messico, e a tutt’ora viene usata.

Ciò non è comunque disinformazione, perché i fatti sono stati descritti, indicando dove c’era stato il terremoto, l’entità e che i danni potevano essere ingenti. E così è purtroppo. Vorremmo che almeno adesso ogni polemica di blogger o simili, per futili disguidi, prendesse una pausa e invece ci si occupasse di dare notizie, in specie da dove enti ufficiali chiedono aiuto. Grazie

live terremoto fortissimo su italia centrale magnitudo approssimativa 64 44536 1 4 - Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

ORE 06:30
Come sempre avviene la Protezione Civile Italia, un’Istituzione spesso criticata, ma indispensabile, che è di vitale importanza per l’Italia, è al lavoro, e si è messa in moto per soccorrere le persone e i paesi interessati dalla serie di forti scosse di terremoto.

Le notizie che vengono diffuse dai mass media, da twitter, sono tutte da confermare, come anche l’entità della scossa sismica, in quanto viene indicata di maggiore intensità dagli istituti esteri rispetto quello italiano.

Ora 12:10. Continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime. Apprendiamo da fonte ANSA che il numero dei morti purtroppo è salito a 38.

Ore 10:33. Ultimo aggiornamento ANSA, le vittime sarebbero 21. Il sindaco di Amatrice parla di decine di vittime. Bilancio provvisorio, si lavora alacremente tra le macerie. La macchina dei soccorsi a pieno regime.

Ore 8:45. Purtroppo apprendiamo dall’ANSA che un primo bilancio – assolutamente provvisorio – parlerebbe di 13 vittime.

Ore 5:30. Le notizie di questo istante indicano che nei paesi coinvolti dal sisma ci sono molte persone sotto le macerie di case crollate per la serie di intense scosse di terremoto.

Viene appena diffuso dal TG3 che ci sono due vittime, ma la notizia è da confermare.

Potrete immaginare che è notte, che il sisma è avvenuto appena un’ora fa, e che ci sono ulteriori scosse sismiche di assestamento sino a 5.5 di magnitudo.

La CNN indica scossa sismica a 6.2 come magnitudo.

La scossa sismica è stata avvertita a Roma, Firenze, Napoli, Rimini.

Il terremoto ha interessato anche la città di Norcia che dista appena 10 km dall’epicentro. Ma i maggiori danni vengono segnalati da Amatrice.

live terremoto fortissimo su italia centrale magnitudo approssimativa 64 44536 1 3 - Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

ORE 5:10
Ci sono notizie di crolli in vari paesi della zona del sisma. Crolli di abitazione dove difficilmente le persone che dormivano hanno trovato scampo. È altamente probabile che ci siano feriti. Ci auguriamo che la sorte non voglia che vi siano vittime.
Riguardo la scossa sismica, l’Istituto Italiano sui Terremoti ha il sito KO, ma i siti stranieri indicano la scossa a 6.2 e oltre, sino a 6.5. E soprattutto un’importante fortissima replica di 5.5.

E del terremoto in Italia si occupano tutti i mass media del Mondo, con foto e aggiornamenti, in specie in America e Asia dove è giorno.

ORE 4:37
Entità della scossa sismica ancora incerta. In Italia, l’Istituto Nazionale Terremoti la stima a magnitudo 6.0 con profondità 4 km. La profondità del terremoto è detta ipocentro, e minore è la profondità dell’ipocentro, maggiori sono gli effetti del terremoto in superficie.

Nel frattempo, in merito allo sciame sismico, questo è distribuito attorno all’epicentro della maggiore scossa, che come si è detto, è prossima a 3 regioni. Le nuove scosse vengono indicate dalle varie APP in diverse province, ma il terremoto è il medesimo.

COSA succederà? Innanzitutto il terremoto ha interessato una zona poco popolata, e ciò fa desumere che danni e possibili vittime siano limitate.

L’Italia è un Paese altamente sismico, ma agl’italiani ciò non piace rammentarlo. Servono case antisismiche.

ORE 4:25

live terremoto fortissimo su italia centrale magnitudo approssimativa 64 44536 1 2 - Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

Nella foto le repliche e gli epicentri delle ultime potenti scosse.

Si tratta di un terremoto, non una scossa sismica isolata quella appena avuta nell’Italia Centrale. Rammentiamo che la zona interessata è quella dei Monti Sibillini, area tra 3 regioni, Lazio, Umbria e Marche.

Ci sono svariate intense repliche sismiche a breve distanza.

Il terremoto ha portato in strada centinaia di migliaia di persone, essendo stato avvertito in molte città, e come abbiamo detto prima a Roma.

ORE 4:15
Ore 3.36, una scossa sismica, con potenziale distruttivo per abitazioni mediamente non antisismiche italiane (lo abbiamo visto a L’Aquila), è stata avvertita non distante da Perugia, neppure mezz’ora fa.

live terremoto fortissimo su italia centrale magnitudo approssimativa 64 44536 1 1 - Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

La magnitudo viene indicata da 6.0 a 6.4. Si tratterebbe di una scossa similare a quella avvenuta nel 2009 a L’Aquila.

L’epicentro è localizzato nella zona ovest del Monti Sibillini in provincia di Perugia. La città più vicina è Cascia.

Le notizie – ad ora -sono frammentarie. Tutta la macchina della Protezione Civile Italiana si è messa in moto, e sono in viaggio verso la zona i soccorsi per verificare la situazione.

Non ci sono notizie di danni, e altro, ma è ipotizzabile che il terremoto sia grave.

La scossa è stata avvertita distintamente a Roma.

Una replica è già avvenuta alle ore 3.56 con magnitudo 4.8>

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-bella-estate-per-la-chiusura-d’agosto.-possibili-novita-meteo-a-inizio-settembre

Gran bella estate per la chiusura d'agosto. Possibili novità meteo a inizio settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polonia-ed-europa-centrale,-l’inverno-e-il-grande-assente

Polonia ed Europa centrale, l’inverno è il grande assente

21 Febbraio 2014
temporali-sino-a-martedi,-da-ferragosto-sole-e-poi-caldo

Temporali sino a martedì, da Ferragosto sole e poi caldo

12 Agosto 2012
aleksander-doba-prepara-un’altra-impresa:-a-70-anni-in-kayak-da-new-york-a-lisbona!

Aleksander Doba prepara un’altra impresa: a 70 anni in Kayak da New York a Lisbona!

13 Aprile 2016
vortice-freddo-piomba-sul-mediterraneo,-grande-caldo-sull’europa-orientale

Vortice freddo piomba sul Mediterraneo, grande caldo sull’Europa Orientale

1 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.