• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di gelo pre-natalizie del recente passato: quale la più intensa?

di Mauro Meloni
19 Dic 2014 - 15:16
in Senza categoria
A A
ondate-di-gelo-pre-natalizie-del-recente-passato:-quale-la-piu-intensa?
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di repertorio.
 Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA
Immagine di repertorio.

In questi giorni, attendendo che l’inverno batta un colpo, vi stiamo proponendo numerosi approfondimenti in merito alle grandi ondate di freddo che si sono talvolta presentate in questo periodo negli ultimi 10-15 anni. In particolare le ondate di freddo più intense si sono verificate nel dicembre 2009 (leggi qui la nevicata toscana) e nel dicembre 2010 (gran gelo e poi neve su mezza Italia), in entrambi i casi prima delle festività natalizie. La giornata del 17 dicembre 2010, con una media di -0.56°C, risulta essere a tutt’oggi come la più fredda del nuovo millennio, praticamente a pari merito col 1° marzo 2005 e con il 6 febbraio 2012. E’ un dato davvero straordinario e testimonia le potenzialità notevoli dicembrine, in caso di forti irruzioni d’aria gelida, dato che l’ultimo mese dell’anno vede peraltro la radiazione solare al livello minimo stagionale.

 Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA

L’ondata di freddo 2010, sebbene inferiore nel suo complesso a quella ben più lunga del febbraio 2012, fu leggermente più intensa di quella del dicembre 2009, quando la giornata più fredda ebbe una media di +0.21°C. Tuttavia, a livello di record estremi, nel dicembre 2009 si raggiunsero picchi di freddo maggiori, con valori glaciali soprattutto al Nord-Est: -18°C ad Udine (record), -14°C a Verona, -12.5°C a Venezia. Al Centro Italia si raggiunsero valori non dissimili a quelli del 2010: infatti Firenze scese a -7.4°C (nel 2010 -7°C), Roma Fiumicino a -3.5 (nel 2010 -4.5°C), e Pescara a -6.4°C (nel 2010 -8°C). Per intensità le due ondate di freddo dicembrine sono dunque state simili. Dicembre 2009 e 2010 sono accomunati anche dalla singolarità di aver avuto, durante il loro corso, sia possenti ondate di gelo quanto di caldo, con record battuti in entrambe le direzioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
navigatore-rischia-collisione-con-iceberg:-ecco-come-si-e-salvato

Navigatore rischia collisione con iceberg: ecco come si è salvato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni:-davvero-inattesa-linea-di-tendenza-meteo

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni: davvero inattesa linea di tendenza meteo

6 Aprile 2019
neve-e-gelo-sulle-alpi.-songda-porta-piogge-torrenziali-nelle-filippine-e-in-giappone

Neve e gelo sulle Alpi. Songda porta piogge torrenziali nelle Filippine e in Giappone

28 Maggio 2011
ritorna-a-premere-l’anticiclone-dopo-la-veloce-sfuriata-fresca-ed-instabile

Ritorna a premere l’anticiclone dopo la veloce sfuriata fresca ed instabile

30 Giugno 2014
meteo-settembre,-forte-burrasca,-ma-torna-diffuso-il-caldo-estivo

METEO Settembre, forte BURRASCA, ma torna diffuso il CALDO estivo

2 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.