• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di gelo pre-natalizie degli ultimi anni: qual è stata la più forte?

di Mauro Meloni
16 Dic 2015 - 17:00
in Senza categoria
A A
ondate-di-gelo-pre-natalizie-degli-ultimi-anni:-qual-e-stata-la-piu-forte?
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di repertorio.
 Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA
Immagine di repertorio.

Attendendo che l’inverno batta un colpo, non bisogna poi tornare troppo indietro con la memoria per riesumare alcune ondate di freddo molto intense, verificatesi in questo periodo d’inizio inverno, in contrapposizione a annate invece molto miti. In particolare, sono stati dicembre 2009 e dicembre 2010 a proporre episodi di freddo e neve molto intensi, in entrambi i casi prima delle festività natalizie. La giornata del 17 dicembre 2010, con una media di -0.56°C, risulta essere a tutt’oggi come la più fredda del nuovo millennio, praticamente a pari merito col 1° marzo 2005 e con il 6 febbraio 2012. E’ un dato davvero straordinario e testimonia le potenzialità notevoli dicembrine, in caso di forti irruzioni d’aria gelida, dato che l’ultimo mese dell’anno vede peraltro la radiazione solare al livello minimo stagionale. L’ondata di freddo 2010, sebbene inferiore a quella ben più lunga del febbraio 2012, fu leggermente più intensa di quella del dicembre 2009, quando la giornata più fredda ebbe una media di +0.21°C.

Tuttavia, a livello di estremi, nel dicembre 2009 si raggiunsero picchi di freddo maggiori, con valori glaciali soprattutto al Nord-Est: -18°C ad Udine (record), -14°C a Verona, -12.5°C a Venezia. Al Centro Italia si raggiunsero valori non dissimili a quelli del 2010: infatti Firenze scese a -7.4°C (nel 2010 -7°C), Roma Fiumicino a -3.5 (nel 2010 -4.5°C), e Pescara a -6.4°C (nel 2010 -8°C). Per intensità le due ondate di freddo dicembrine si sono rivelate simili. Dicembre 2009 e 2010 sono poi accomunati anche dalla singolarità di aver avuto sia possenti ondate di gelo quanto di caldo, con record battuti in entrambe le direzioni. Un’altra forte ondata di freddo dicembrina ci fu nel 2005. Quell’anno Firenze raggiunse -10°C dopo un’intensa nevicata, Pescara -6.6°C, Milano (record di dicembre) e Piacenza -12°C, Brescia -14°C. Tuttavia la giornata più fredda, il 30 dicembre, ebbe una media di +1.5°C, due gradi superiori a quella più rigida del 2010.

 Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-ultimi-7-giorni:-caldo-esagerato-in-europa,-ma-l’italia-fa-eccezione

Clima ultimi 7 giorni: caldo esagerato in Europa, ma l'Italia fa eccezione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-estate-di-san-martino-che-non-ti-aspetti,-poi-freddo-da-est

Meteo MILANO: Estate di San Martino che non ti aspetti, poi FREDDO da est

12 Novembre 2018
emilia-romagna,-nebbie-diffuse-e-pioviggini-ad-ovest

Emilia Romagna, NEBBIE diffuse e PIOVIGGINI ad ovest

26 Novembre 2012
allerta-meteo-in-sardegna,-codice-arancione-per-rischio-forti-temporali

Allerta meteo in Sardegna, codice arancione per rischio forti temporali

26 Settembre 2017
caldo-estremo-su-usa-e-canada-occidentali,-gelo-in-argentina,-record-di-caldo-in-tibet

Caldo estremo su USA e Canada occidentali, gelo in Argentina, record di caldo in Tibet

30 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.