• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di calore terrificanti a confronto: estate 2010 in Russia VS estate 2003 in Europa, chi vince?

di Mauro Meloni
21 Ago 2010 - 07:25
in Senza categoria
A A
ondate-di-calore-terrificanti-a-confronto:-estate-2010-in-russia-vs-estate-2003-in-europa,-chi-vince?
Share on FacebookShare on Twitter

Il confronto fra l'anomalia termica dell'agosto 2003 in Europa (cartina a sinistra) con quella del luglio 2010 in Russia (cartina a destra). Fonte immagine e dati ESRL-NOAA^^^^^Il focus in Russia delle anomalie termiche al suolo riscontrate nel periodo compreso fra il 15 luglio ed il 15 agosto, momento clou della fase caldissima di quest'estate. Fonte immagine e dati ESRL-NOAA
Sono passati ormai 7 anni dalla storica ondata di caldo che ha sconvolto l’Europa per una buona fetta della stagione estiva: in considerazione dell’eccezionalità di quanto avvenuto nel 2003, si erano sprecati gli aggettivi più disparati, per sottolineare che un’estate come quella difficilmente poteva essere ripetibile. Eppure, l’estate 2010 ha partorito un evento di caldo estremo di proporzioni ben superiori rispetto a quello del 2003: tutto ciò, come è risaputo, si è verificato appena ad est del Vecchio Continente ed esattamente in Russia, peraltro dopo uno fra gli inverni nel quale il gelo e la neve erano tornati grandi protagonisti.

Le elaborazioni NOAA ci consentono di mostrarvi questo interessante confronto: abbiamo scelto di mostrarvi i massimi d’anomalia termica mensile del 2003, riscontrati in Europa nel mese di agosto, con quelli avvenuti nell’arco del luglio 2010 in Russia. Il raffronto appare già ad occhio assolutamente impietoso, in quanto largamente a favore dell’ondata di calore appena conclusasi in Russia: la temperatura media mensile dell’agosto 2003 aveva toccato picchi d’anomalia fino a circa 5,5 gradi (in una fascia territoriale compresa fra la Francia, la Svizzera e l’Italia del Nord-Ovest), mentre in Russia nel solo mese di luglio i massimi d’anomalia si sono spinti fino quasi 9 gradi nella regione peraltro non lontana da Mosca, che ha risentito più direttamente del caldo atroce, ulteriormente peggiorato dai devastanti incendi perdurati per diverse settimane.

ondate di calore a confronto estate 2010 in russia vs estate 2003 in europa 18590 1 2 - Ondate di calore terrificanti a confronto: estate 2010 in Russia VS estate 2003 in Europa, chi vince?
La fase più aggressiva dell’ondata di caldo sul territorio russo si è tuttavia verificata fra il 15 luglio ed il 15 agosto: analizzando l’andamento nei dettagli di questo periodo mensile, appare ben più vasta la zona territoriale colpita da spaventose anomalie termiche, con scarti fino a circa 9-10 gradi rispetto alla norma stagionale (raffronto statistico con le annate comprese fra il 1968 ed il 1996).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-rialza-la-testa-e-avvia-l’offensiva-“calda”-anticiclonica.-ci-sara-qualche-temporale-sui-monti

L'Estate rialza la testa e avvia l'offensiva "calda" anticiclonica. Ci sarà qualche temporale sui monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’importanza-delle-previsioni-meteo

L’importanza delle previsioni meteo

7 Febbraio 2012
si-attenuano-gli-effetti-del-vortice-freddo-al-meridione,-nuovo-fronte-da-nord-in-arrivo-da-domani

Si attenuano gli effetti del vortice freddo al meridione, nuovo fronte da nord in arrivo da domani

18 Febbraio 2005
furiosi-nubifragi-tra-calabria-e-sicilia:-torna-lo-spettro-alluvione-nel-messinese-jonico

Furiosi nubifragi tra Calabria e Sicilia: torna lo spettro alluvione nel messinese jonico

9 Novembre 2011
un-week-end-di-piogge,-specie-al-centro-nord

Un week end di piogge, specie al centro nord

19 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.