• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di freddo del dicembre 2009: gelo record e nevicate eccezionali

di Mauro Meloni
19 Dic 2015 - 15:00
in Senza categoria
A A
ondata-di-freddo-del-dicembre-2009:-gelo-record-e-nevicate-eccezionali
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di neve caduta a La Spezia.
Negli ultimi giorni abbiamo dedicato ampio risalto a quanto avvenuto a metà dicembre del 2010, con nevicate in mezza Italia che si spinsero fin su Roma (leggi qui per ulteriori approfondimenti). Non fu tuttavia meno eccezionale l’ondata gelida che avvenne appena un anno prima, nel dicembre 2009, con momento clou tra il 17 ed il 22 dicembre. L’Italia venne infatti raggiunta da masse d’aria rigide continentali, con temperature in picchiata a partire dal 18 dicembre, quando anche gran parte del Centro-Nord Europa era stretta nella morsa del gelo: un vero e proprio freezer, con temperature non oltre i -10°C di massima in città come Berlino, Praga e Varsavia, e con neve a Londra e Dublino.

Tra il 19 ed il 20 dicembre si raggiunsero le temperature minime più rigide, in alcuni casi da record e con punte quasi paragonabili al gennaio 1985. Valori glaciali soprattutto al Nord-Est: -18°C ad Udine (record), -14°C a Verona, -13°C a Torino Caselle, -12.5°C a Venezia record storico per dicembre. Non mancarono le nevicate soprattutto al Centro-Nord, anche copiose in Toscana. Pochi giorni prima di Natale, tra il 21 ed il 22 dicembre, si presentò un imponente riscaldamento in quota, ma il gelo intenso non fu scalzato così rapidamente dai bassi strati. Ci furono così non solo nevicate da sovrascorrimento, ma persino forte gelicidio: particolarmente colpite Emilia e Liguria (anche Genova).

Immagine di neve caduta a La Spezia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anomalo-europa:-novita,-si-va-verso-un-ridimensionamento-da-natale

Caldo anomalo Europa: novità, si va verso un ridimensionamento da Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mercoledi-peggiora,-poi-forte-maltempo-con-neve-al-centro-nord

Mercoledì peggiora, poi forte maltempo con neve al centro nord

19 Febbraio 2013
meteo-e-clima:-picco-massimo-dei-ghiacci-artici,-e-il-settimo-e-piu-basso-di-sempre

Meteo e clima: picco massimo dei ghiacci artici, è il settimo è più basso di sempre

28 Marzo 2019
sara-una-primavera-calda-e-tempestosa?-ecco-cosa-prevedono-gli-americani

Sarà una primavera calda e tempestosa? Ecco cosa prevedono gli americani

18 Febbraio 2016
appennino-centrale,-meteo-invernale-con-le-prime-nevicate-di-stagione

Appennino centrale, meteo invernale con le prime nevicate di stagione

10 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.