• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di cicloni extratropicali, ripercussioni sul meteo europeo

di Ivan Gaddari
18 Feb 2019 - 08:55
in Senza categoria
A A
ondata-di-cicloni-extratropicali,-ripercussioni-sul-meteo-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

ondata di cicloni extratropicali ripercussioni sul meteo europeo 56313 1 1 - Ondata di cicloni extratropicali, ripercussioni sul meteo europeo

Osservando i modelli matematici di previsione emerge, per i prossimi 10 giorni, uno scenario meteo pesantemente condizionato dall’Alta Pressione. Ma andando ad analizzare compiutamente la configurazione dobbiamo dirvi che la causa del possente blocco anticiclonico va ricercata sul nord Atlantico, laddove sta cominciando un’intensa attività ciclonica extra-tropicale. A quanto pare sarà un susseguirsi di Cicloni extratropicali che spingeranno grandi masse di aria subtropicale calda verso le alte latitudini.

Si tratta probabilmente di una situazione meteorologica non usuale visto il periodo, ma non di certo anomala se analizziamo quel che succedeva gli scorsi anni.

Andando ad analizzare varie animazioni modellistiche, in particolare quella del modello americano GFS/NCEP da qui alla fine del mese, si noterebbe facilmente un’intensa ciclogenesi destinata ad accelerare in modo sostanziale. Non a caso si scorge un treno di intensi cicloni extratropicali, il più intenso dei quali potrebbe essere proprio il primo per il quale le varie mappe evidenziano un centro di pressione inferiore a 940 hPa.

Un’altra caratteristica probabilmente eccezionale di questa ciclogenesi è che sarà così intensa da inglobare aria calda a livello del suolo. Un fenomeno che si verifica in presenza di forti gradienti di temperatura orizzontali. Così, quando si genera la struttura ciclonica, parte di quell’aria calda viene “risucchiata” a sud della bassa pressione, inglobandosi nella struttura ciclonica.

Si tratta di un processo che, se non interpretato correttamente, potrebbe far pensare alla genesi di un ciclone tropicale ma che invece è una struttura di tipo extratropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-argentina:-il-caldo-non-si-placa,-nuovi-record-di-temperatura

Meteo Argentina: il caldo non si placa, nuovi record di temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dicembre-potrebbe-chiudersi-all’insegna-del-gran-freddo

Dicembre potrebbe chiudersi all’insegna del gran freddo

20 Dicembre 2005
mai-cosi-caldo-in-maggio-in-europa:-i-numeri-definitivi-dello-strabiliante-14-maggio-in-spagna

Mai così caldo in maggio in Europa: i numeri definitivi dello strabiliante 14 maggio in Spagna

15 Maggio 2015
luglio-passa-il-testimone-ad-agosto?

Luglio passa il testimone ad Agosto?

30 Luglio 2007
meteo-weekend-con-l’italia-divisa-in-due

Meteo WEEKEND con l’Italia divisa in due

30 Maggio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.