• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di caldo campale, picchi prossimi ai 40 gradi in Val Padana: è normale a fine agosto?

di Mauro Meloni
23 Ago 2011 - 13:37
in Senza categoria
A A
ondata-di-caldo-campale,-picchi-prossimi-ai-40-gradi-in-val-padana:-e-normale-a-fine-agosto?
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Caorle: in Veneto un po' di sollievo dall'eccezionale calura si può trovare solo sul mare. Fonte webcam www.caorle.com
Gli episodi di caldo, talvolta anche feroci, non sono così rari nella terza decade d’agosto e stanno anzi diventato sempre più ricorrenti, come abbiamo avuto modo di appurare nel confronto delle estati dell’ultimo decennio. In genere però il grande caldo, con picchi anche estremamente elevati, va quasi sempre a penalizzare le regioni meridionali ed insulari, mentre in genere risparmia il Nord Italia. La stessa cosa accade all’opposto in inverno: i colpi di coda di freddo a fine stagione spesso risultano più importanti al Meridione, mentre al Nord il rialzo delle medie termiche avviene con un certo anticipo.

Queste considerazioni, che descrivono per sommi capi alcune peculiarità climatologiche dell’Italia, sono necessarie per evidenziare l’eccezionalità dell’evento di caldo in corso. La vampata di calore ha infatti delle caratteristiche che più si addicono alle fasi centrali dell’estate, piuttosto che ad una fase quasi al capolinea della stagione: l’aria sahariana è risalita dal Marocco per poi spingersi su gran parte dell’Europa Occidentale e coricarsi verso l’Italia protetta dal roccioso anticiclone sub-tropicale, con effetti maggiormente marcati in termini di eccezionalità proprio sulle regioni settentrionali.

Si tratta quindi di uno di quegli episodi di caldo, peraltro persistenti, che non solo risulta una novità per quest’estate finora così altalenante, ma va a ricordare da vicino alcune ondate storiche, anzitutto il 2003: se non ci fosse stata la “madre di tutte le Estati” staremmo probabilmente qui ad evidenziare record termici anche al Nord, ma va sottolineato che tutti gli eccezionali primati del 2003 erano però stati misurati nella prima parte d’agosto. In questo periodo ondate di caldo di così forte intensità sono molto più rare, almeno per il Nord Italia.

Esiste il recente precedente dell’agosto del 2009, con una lunga fase molto calda dopo metà mese: nell’estate di due anni fa il picco di caldo sul Settentrione si toccò il 20 agosto con una temperatura media di +25.7°C, ma in questi giorni le temperature al Nord sono risultate molto più alte (la media del 21 agosto è stata di +25.9°C, mentre ieri 22 agosto la temperatura media ha addirittura toccato la bellezza di +26.3°C). Il confronto è nettamente a vantaggio dell’ondata di caldo attuale, sia come intensità che come persistenza.

I picchi termici finora misurati sono probabilmente in molti casi da record per la terza decade d’agosto, con oscillazioni in molte località padane fra i 36 ed i 38 gradi. In Veneto quella di ieri è stata una giornata campale: a parte i +38°C di Verona Villafranca ed i +37.4°C di Treviso Istrana, in alcune località si sono misurati picchi maggiori sulla base dei dati della rete meteo regionale Arpav. In cima alla classifica del caldo troviamo Galzignano Terme, sul padovano, con ben 39.8°C, seguita dai +38.8°C di Trecenta, Montegalda e Noventa Vicentina.

Non si scherza nemmeno in Lombardia, specie sulle pianure meridionali fra cremonese e mantovano: la soglia dei 40 gradi è stata pericolosamente avvicinata nella giornata di lunedì, in base ai dati del Centro Meteo Lombardo, nelle località di Sermide e San Benedetto Po, con punte rispettivamente di +38.7°C e di +39.8°C. In ogni caso temperature davvero clamorose, alla faccia della minore radiazione solare e delle giornate più corte che non dovrebbero teoricamente consentire di raggiungere livelli termici così eclatanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’affannoso-ritorno-alla-normalita-termica

L'affannoso ritorno alla normalità termica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-affaccia-l’alta-pressione,-migliora-ovunque.-nubi-residue-al-sud

Si affaccia l’alta pressione, migliora ovunque. Nubi residue al Sud

28 Settembre 2006
colata-gelida-al-sud:-rischio-neve-localmente-fin-sulle-coste,-vediamo-dove

Colata gelida al Sud: rischio neve localmente fin sulle coste, vediamo dove

7 Febbraio 2015
previsioni-meteorologiche:-nuove-perturbazioni-in-arrivo-la-prossima-settimana,-ma-con-una-piacevole-sorpresa-di-caldo
News Meteo

Previsioni meteorologiche: nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana, ma con una piacevole sorpresa di caldo

1 Ottobre 2024
su-marte-puo-persino-nevicare,-ecco-come-avviene

Su Marte può persino nevicare, ecco come avviene

26 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.