• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onda ciclonica lambisce l’Italia, i rovesci colpiranno centro e nordest

di Ivan Gaddari
13 Giu 2008 - 10:25
in Senza categoria
A A
onda-ciclonica-lambisce-l’italia,-i-rovesci-colpiranno-centro-e-nordest
Share on FacebookShare on Twitter

onda ciclonica lambisce litalia i rovesci colpiranno centro e nordest 12321 1 1 - Onda ciclonica lambisce l'Italia, i rovesci colpiranno centro e nordest
Certo non si può dire che le ultime 24 ore siano state caratterizzate da condizioni meteo estive, anzi. Ieri è piovuto su molte regioni peninsulari, in molti casi per gran parte della giornata. Tempo grigio, uggioso, a tratti persino fresco, insomma, autunnale. Non sono mancati i temporali, oppure i rovesci, localmente i fenomeni si sono rivelati forti, persistendo sino a tarda sera. Serata che tuttavia ha portato le prime, rapide, schiarite da ovest, complice un incremento della ventilazione occidentale.

Venti occidentali che nella giornata odierna subiranno una ulteriore intensificazione, disponendosi da nordovest sul Mare di Sardegna. L’aria associata giunge direttamente dall’Europa centro settentrionale, ove si è affermata un’area ciclonica di matrice artico-marittima. Lecito pertanto attendersi un ulteriore calo termico, su tutte le regioni.

L’osservazione dell’immagine satellitare mattutina evidenzia la persistenza di un sistema nuvoloso sulle regioni settentrionali, soprattutto i settori centro orientali, ove attualmente vengono segnalate piogge sparse ed alcuni rovesci. Un altro piccolo sistema nuvoloso, ma caratterizzato dalla presenza di nubi temporalesche, è riscontrabile in prossimità della Calabria tirrenica, con fenomeni annessi. Or bene, l’incedere del giorno porterà una nuova intensificazione instabile su gran parte delle regioni centrali, in particolare su versante Adriatico. Altri rovesci colpiranno il nordest, ma con tendenza ad attenuazione già nel corso del primo pomeriggio. Vediamo insieme il dettaglio previsionale per singole aree peninsulari.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: Il canale fresco settentrionale andrà ulteriormente intensificandosi sull’Europa centro settentrionale, permane un’onda ciclonica sin sul Mediterraneo centro meridionale. Il cielo si presenterà comunque poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti mattutini su Bassa Lombardia e Liguria Orientale, ove non si escludono locali rovesci. Parziale instabilità termoconvettiva sulle aree montuose nel pomeriggio, con episodici temporali. Tendenza a temporaneo peggioramento dal tardo pomeriggio-sera, con accentuazione dei fenomeni tra Val Padana e Levante Ligure.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli settentrionali. A tratti orientali sulla Val Padana.
Temperatura: stabile o in leggero calo.

NORD EST
Tempo: l’insistenza ciclonica settentrionale, seppure meno pressante che sulle aree centrali europee, porterà condizioni di relativa incertezza atmosferica. Condizioni di cielo generalmente molto nuvoloso, con frequenti piogge fin dal mattino, localmente a carattere di rovescio temporalesco sulle aree di pianura. Fra pomeriggio e sera i fenomeni tenderanno a concentrarsi a ridosso delle aree montuose, con tendenza a nuovi brevi temporanei rovesci in serata tra Emilia e Basso Veneto.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati nord/orientali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il regime ciclonico settentrionale sarà ancora vivo, alimentato dalle correnti settentrionali dirette su Europa centrale e poi verso i settori orientali. Al mattino cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili locali fenomeni su Umbria ed Appennino toscano. Al pomeriggio graduale instabilizzazione su tutte le regioni, vi saranno rovesci anche temporaleschi, localmente moderati, principalmente sulle aree interne ed appenniniche. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza da ovest-sud/ovest.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’onda ciclonica proveniente dall’Europa del nord avrà come obbiettivo principale i settori centro orientali del continente, tuttavia riuscirà ad enfatizzare frequente instabilità giornaliera. Condizioni di cielo generalmente irregolarmente nuvoloso sin dal mattino tendenza a rovesci sparsi su Marche ed Abruzzo con intensificazione pomeridiana ed estensione al Molise. Frequenti sconfinamenti verso le coste, non si escludono manifestazioni temporaleschi moderate.
Visibilità: discreta, salvo temporanee riduzioni durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente occidentali, ma con temporanei regimi di brezza.
Temperatura: sostanzialmente immutata.

SUD
Tempo: il regime ciclonico settentrionale andrà portandosi verso sud, determinando una graduale erosione del campo anticiclonico su bacini meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, a cui comunque non faranno seguito fenomeni significativi. Qualche isolato rovescio sarà possibile al mattino sulle coste campane ed al pomeriggio sulla Puglia.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli o moderati occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: il contesto depressionario orientale verrà limitato, parzialmente, da presenza anticiclonica su bacini meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree interne montane, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati o forti da ovest-nord/ovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-disturbo-ciclonico-trasla-verso-est-andando-ad-impattare-contro-l’alta-pressione-russa

Il disturbo ciclonico trasla verso est andando ad impattare contro l'alta pressione russa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-climatiche-per-estate:-novita-dai-centri-meteo-europei

Previsioni climatiche per Estate: novità dai CENTRI METEO EUROPEI

17 Marzo 2019
meteo-di-inizio-settimana-ecco-il-grande-freddo,-neve-sulle-coste

Meteo di inizio settimana ecco il GRANDE FREDDO, neve sulle coste

23 Marzo 2020
giornata-temporalesca-quella-di-oggi,-specie-al-centro-sud

Giornata temporalesca quella di oggi, specie al Centro Sud

9 Agosto 2006
ancora-neve-e-piogge,-sino-a-lunedi.-bel-tempo-a-capodanno,-tranne-isole-e-sud

Ancora neve e piogge, sino a lunedì. Bel tempo a Capodanno, tranne Isole e Sud

27 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.