• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onda calda protagonista, irromperà fin verso l’Europa Centrale

di Mauro Meloni
25 Mag 2008 - 20:35
in Senza categoria
A A
onda-calda-protagonista,-irrompera-fin-verso-l’europa-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Carta di analisi dei geopotenziali e delle temperature a 850 hPa, riferite per Martedì 27 Maggio. Si noti l'entità dell'avvezione calda, rappresentata con le isoterme tracciate in rosso. Spiccano le punte di ben +24°C in Sicilia, ma anche le punte di +20°C oltre confine, sulle Alpi Bavaresi. Clickare sull'immagine per visualizzare la versione ingrandita. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/
Prime prove d’estate lungo le regioni centro-meridionali italiane, ma sono le Isole Maggiori a risentire, almeno fino a questo momento, in maniera più decisa dell’invasione d’aria calda nord-africana, in seno alla rimonta di un cuneo altopressorio dal Mar Libico.

Le temperature odierne superano i 30 gradi solo su alcune zone delle Isole Maggiori. In merito ai dati censiti dal Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare, le zone più calde sono quelle di Alghero, Trapani e l’entroterra della piana catanese.

Le correnti sciroccali portano il caldo maggiore in quota e nelle aree pianeggianti o costiere sottoposte a moti d’aria discendente, mentre per il resto la portata dell’avvezione calda risulta parzialmente affievolita dall’influenza marittima, con frequente genesi d’inversioni termiche in prossimità del suolo ove resta intrappolata l’aria relativamente più fresca ed umida.

Non è affatto trascurabile l’influenza del mare, in quanto se andiamo a monitorare le temperature superficiali delle acque circostanti le regioni italiane, osserviamo un quadro termico decisamente inferiore alla norma di questo periodo. Piuttosto freddi risultano proprio i bacini meridionali, cioè quelli più esposti all’avvezione calda nord-africana e ciò potrà avere un ruolo importante sull’aspettativa dei valori termici sulle coste e pianure esposte ai venti sciroccali.

Il Canale di Sardegna, se escludiamo il Mare di Corsica, risulta il bacino più freddo con una media termica superficiale di appena +17,1°C, seguito dall’Adriatico Centro-Meridionale, dal Mare di Sardegna e dallo Stretto di Sicilia. Lo Ionio Meridionale risulta il mare più caldo con +18,5°C, valori tuttavia sempre relativamente bassi per il periodo.

Di conseguenza nei prossimi giorni non vedremo fiorire diffusamente valori superiori ai 30 gradi su tutto il territorio, ma solamente nelle zone ove i venti meridionali avranno una componente di terra oppure una decisa interazione orografica con i rilievi. Nonostante le isoterme di stampo marcatamente estivo (si supereranno per oltre 48 ore i +16/+17°C a 850 hPa su oltre due terzi del territorio nazionale, con punte superiori ai 20 gradi sul Sud), l’onda calda non potrà avere i medesimi effetti che avrebbe avuto nel clou del periodo estivo (luglio-agosto).

Valutando le attuali proiezioni modellistiche, saranno i versanti tirrenici centro-meridionali, oltre alle Isole Maggiori, a beneficiare dei valori più elevati, in quanto sono attese correnti sciroccali nei bassi strati. Diversamente, con una disposizione barica favorevole a correnti di libeccio nei bassi strati, sarebbe stato lecito attendersi i valori più elevati lungo le coste adriatiche, per lo scavalcamento della catena appenninica che avrebbe inibito ogni effetto marittimo.

Dove le zone più calde? Se lo scirocco irromperà con decisione, probabilmente sarà il nord della Sicilia alle prese con le temperature più elevate al suolo, probabilmente superiori ai 35 gradi sul palermitano. Scrutando carte modellistiche ad alta definizione, come quelle elaborate dalle MTG-LAM, si possono notare punte termiche locali di +25/+26°C alla quota isobarica di 850 hPa.

La giornata più rovente sembra essere nel complesso quella di martedì, ma il cedimento barico da ovest sarà piuttosto lento, seppure da metà settimana riuscirà a smorzare lentamente il caldo dalla Penisola con l’arrivo d’instabilità verso le regioni centrali e la Sardegna.

Lo slancio dell’Anticiclone nord-africano appare piuttosto poderoso, permettendo una decisa spinta della lingua calda sciroccale fin verso il cuore centrale del Continente Europeo. Sui versanti esteri alpini l’impennata termica potrebbe esser ancor più rilevante per la forzata discesa delle correnti meridionali, una tipica situazione da foehn per i Paesi alpini confinanti con l’Italia.

Le carte sul lungo termine evidenziano una probabile ulteriore recrudescenza del caldo per i primi giorni di Giugno, a causa di una persistente azione ciclonica tra Penisola Iberica e Marocco, favorevole alla spinta dinamica del promontorio altopressorio di matrice sub-tropicale verso le nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vostok:-pressione-su,-termometro-giu

Vostok: pressione su, termometro giù

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-in-toscana:-allagamenti-e-disagi-in-molte-zone

Nubifragi in Toscana: allagamenti e disagi in molte zone

28 Ottobre 2015
prima-del-caldo,-ancora-rischio-freddo:-meteo-folle

Prima del CALDO, ancora rischio FREDDO: meteo folle

17 Maggio 2019
le-novita-sul-lungo-termine:-affondi-artici-sul-nord-europa,-caldo-africano-in-risalita-sul-mediterraneo

Le novità sul lungo termine: affondi artici sul Nord Europa, caldo africano in risalita sul Mediterraneo

20 Maggio 2010
vulcano-bardarbunga,-drone-mostra-l’eruzione-da-vicino:-video-eccezionale

Vulcano Bardarbunga, drone mostra l’eruzione da vicino: video eccezionale

6 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.