• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oltre mezza Europa nella morsa africana, Estate al clou l’ultima settimana

di Mauro Meloni
27 Ago 2012 - 17:30
in Senza categoria
A A
oltre-mezza-europa-nella-morsa-africana,-estate-al-clou-l’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature massime più elevate raggiunte nel periodo compreso fra il 19 ed il 25 agosto. Valori diffusamente oltre i 35 gradi, anche nella parte centrale del Continente. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 19 ed il 25 agosto 2012. Il caldo ha colpito gran parte dell'Europa. Fonte NOAA.

mezza europa morsa africana apice estate 24320 1 2 - Oltre mezza Europa nella morsa africana, Estate al clou l'ultima settimana
CLOU DELL’ESTATE – Quella appena trascorsa è stata una settimana rovente su buona parte del Continente Europeo, dato il posizionamento di un cupolone anticiclonico sub-tropicale di blocco che ha convogliato masse d’aria nord-africane. Si è trattato del sigillo finale di un’estate che aveva visto la netta contrapposizione fra l’anticiclone afromediterraneo ed una depressione quasi permanentemente collocata a ridosso della Gran Bretagna. Le precedenti ondate di caldo avevano invece tutte colpito più direttamente l’Italia del Centro-Sud, le regioni balcaniche ed in genere tutto il bacino centro-orientale del Mediterraneo. Stavolta la situazione è stata diversa, con il grosso del caldo, a livello di anomalie, che si è andato a concentrare soprattutto alle medie latitudini continentali e sulle Alpi.

SCARTI ELEVATI DALLA NORMA – L’Anticiclone Africano ha potuto elevarsi molto a nord, come mai era capitato in precedenza nel cuore dell’estate. Si è trattato quindi del periodo più caldo per molte zone d’Europa, fra cui Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Regione Alpina e Romania con temperature che in qualche caso hanno raggiunto picchi da record. Per quel che concerne l’Italia, le diverse dinamiche dell’ondata di caldo hanno visto le regioni settentrionali più colpite dal caldo: dando uno sguardo agli scarti dalla norma, si nota come proprio sul Nord diffusamente i valori sono stati mediamente superiori alla norma di 4-5 gradi. Al contrario, le regioni dell’estremo Sud sono rimaste un po’ ai margini ed hanno goduto di caldo meno intenso, con temperature che non hanno toccato i livelli delle precedenti ondate di calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorna-il-caldo-prima-della-svolta:-che-temperature-raggiungeremo?

Ritorna il CALDO prima della svolta: che temperature raggiungeremo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-piovera-anche-oggi:-liguria-ancora-“sorvegliata-speciale”

Al Nord pioverà anche oggi: Liguria ancora “sorvegliata speciale”

10 Ottobre 2014
meteo-roma:-caldo-anche-afoso,-il-picco-attorno-meta-settimana

Meteo ROMA: CALDO anche afoso, il picco attorno metà settimana

29 Giugno 2020
il-ponte-di-wejkoff-e-le-variabili-future

Il ponte di Wejkoff e le variabili future

22 Settembre 2008
meteo-firenze:-caldo-intenso,-fase-clou-a-meta-settimana

Meteo FIRENZE: CALDO INTENSO, fase clou a metà settimana

23 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.